Lagorai: anello Monte Croce 2490 m - Monte Ruioch 2415 n
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il Lagorai, per noi quasi tabula rasa. Su suggerimento di un amico trentino ci accingiamo a compiere questo anello, conoscendo le sue imprese e il suo passo apporteremo qualche modifica a quanto suggeritoci.
Lasciamo l’auto in locolatà Lenzi (Palù del Fersina) e imbocchiamo la sterrata che ci conduce a Maso Lenzi da dove proseguiamo per il Rifugio Sette Selle che troviamo sorprendentemente aperto.
Riprendiamo ora la salita per il P.so dei Garofani, a questo punto ricordiamo un giro di tanti anni fa, cima d’Ezze. Scendiamo velocemente a P.so Palù e invece di continuare la discesa per le Malghe Cagnon, noi rimaniamo in cresta salendo le Cime Palù e Conca. Scesi a P.so Cagnon proseguiamo in traverso fino al bivio per la risalita al P.so Scalet, una ripida salita! Dal P.so con un bel percorso più o meno in cresta raggiungiamo Monte Croce da dove abbiamo una visuale migliore su come dovremo continuare l’anello, miiii quanto è lontano il Ruioch!
Lasciamo quindi la cima e per cresta proseguiamo verso il Baitol dove, troviamo un bel bivacco, di recente costruzione sembra. Raggiungiamo quindi il P.so Val di Mattio da dove saliamo prima al Schliverlai o anticima del Ruioch e quindi per cresta un po’ più rocciosa raggiungiamo finalmente il Monte Ruioch dove facciamo sosta pranzo.
Proseguiamo quindi prima su pietraia poi per prati per l’ultimo punto quotato, l’Uomo Vecchio (grosso omettone). Ora tutta discesa. Ripidamente scendiamo a P.so Polpen. Il sentiero per il Palù del Fersina, taglia un paio di volte la sterrata fino a raggiungere le prime case dei borghi di Palù del Fersina. Raggiunte le prime case, seguiamo la strada asfaltata fino al posteggio, un grazie ad Alan per l’ottimo suggerimento!
Kommentare (3)