Schollenhorn - 2732 m
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Lo Schollenhorn è una cima che si alza sopra al paese di Medels. E' ben riconoscibile anche dall'autostrada a causa dei pannelli paravalanghe sulla cresta che, purtroppo, ne deturpano un po' il paesaggio.
Il percorso di salita alla vetta si svolge quasi prevalentemente in assenza di percorso/traccia, tuttavia il percorso è sempre ben evidente.
Gita consigliabile anche in inverno come scialpinistica.
Nonostante siamo quasi a novembre, le temperature più che miti ci hanno permesso di salire ancora a queste quote, senza praticamente toccar neve (è anche vero che il versante di salita è tutto esposto a sud...).
Lasciata la macchina, attraversare il ponte sul fiume, puntando al centro di Splugen. Appena oltrepassato il ponte, si incontrano dei cartelli indicatori, quindi seguire per Stutzalp/Safierberg.
Il sentiero sale ripido nel bosco, intercettando più volte la strada, fino a raggiungere un bel pianoro con alcuni alpeggi.
Ora proseguire lungo la strada, asfaltata prima e sterrata poi, fino a raggiungere la Stutzalp (q. 2019m e 1,20h dalla partenza).
Dalla sopracitata Alpe, abbandonare completamente il tracciato per il Safierberg, quindi risalire in diagonale verso sinistra i ripidi prati. Qui non sono presenti nè tracce, nè ometti, ma il passaggio del bestiame facilita la risalita.
Si sbuca ora su un pianoro (all'altezza della conca del Teuri), dove è ben visibile la vetta (grossi paravalanghe sulla cresta). Senza percorso obbligato, cercando di tenersi alle pendici della dorsale erbosa soprastante, puntare verso l'attacco della cresta finale.
La cresta, mai impegnativa, tra rocce rotte conduce, infine alla vetta, caratterizzata dalla presenza di un grosso ometto con palo.
Grande panorama a 360°
Il percorso di salita alla vetta si svolge quasi prevalentemente in assenza di percorso/traccia, tuttavia il percorso è sempre ben evidente.
Gita consigliabile anche in inverno come scialpinistica.
Nonostante siamo quasi a novembre, le temperature più che miti ci hanno permesso di salire ancora a queste quote, senza praticamente toccar neve (è anche vero che il versante di salita è tutto esposto a sud...).
Lasciata la macchina, attraversare il ponte sul fiume, puntando al centro di Splugen. Appena oltrepassato il ponte, si incontrano dei cartelli indicatori, quindi seguire per Stutzalp/Safierberg.
Il sentiero sale ripido nel bosco, intercettando più volte la strada, fino a raggiungere un bel pianoro con alcuni alpeggi.
Ora proseguire lungo la strada, asfaltata prima e sterrata poi, fino a raggiungere la Stutzalp (q. 2019m e 1,20h dalla partenza).
Dalla sopracitata Alpe, abbandonare completamente il tracciato per il Safierberg, quindi risalire in diagonale verso sinistra i ripidi prati. Qui non sono presenti nè tracce, nè ometti, ma il passaggio del bestiame facilita la risalita.
Si sbuca ora su un pianoro (all'altezza della conca del Teuri), dove è ben visibile la vetta (grossi paravalanghe sulla cresta). Senza percorso obbligato, cercando di tenersi alle pendici della dorsale erbosa soprastante, puntare verso l'attacco della cresta finale.
La cresta, mai impegnativa, tra rocce rotte conduce, infine alla vetta, caratterizzata dalla presenza di un grosso ometto con palo.
Grande panorama a 360°
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare