Grigna Settentrionale mt 2410
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi solo salgo come tutti gli autunni a prendere il sole in Grignone....la meteo è ottimale. Lascio l'auto di fronte al bar di Balisio ed inizio a percorrere il solito e conosciutissimo itinerario che percorrendo la valle dei Grassi Lunghi (ovviamente devono essere dei bei prati) porta al rifugio Antonietta (chiuso) e poi arrivo allo spiazzo dell'ex rifugio Tedeschi. All'inizio c'era un poco di nebbia ma ora il sole è caldo e sfavillante. Sosta rigenerante (senior). Passano due o tre persone......Riparto sempre nel bel sole....è veramente piacevole salire con questo clima.. Passo dallo scoglio di arenaria nei pressi delle Comolli e proseguo lungo il traverso estivo. Mi superano tre persone ed una signora super veloce....Sosta ulteriore al bivacco Merlini. Inizia un venticello ma niente di problematico. Salendo l'ultimo tratto di cresta è bello lo spettacolo del mare di nubi che si arresta dietro la Grignetta e da cui spunta solamente un tratto di Resegone e Zuccone Campelli.....mentre il Pizzo Tre signori è quasi totalmente sgombro di nebbie..Finalmente arrivo in cima.....ma avevo visto presso la Cappella del Sacro Cuore quella che mi sembrava l'auto di Guido ed invece il rifugio è chiuso....però c'è un bello spiazzo "beolato" con rustiche panchine dietro lo stesso. Bella sosta pranzo in compagnia con i pochi altri escursionisti...Il silenzio è rotto da un elicottero giallo che punta dritto alla cima. Anni fa era sempre un grosso elicottero dell'Aeronautica Militare per addestramento che si fermava in cima quando il rifugio era aperto...Ora con stupore noto che è un elicottero della Guardia di Finanza (foto) che forse per il rifugio chiuso non si ferma e riparte.....I miei estemporanei compagni di sosta ripartono ed io però non rimango solo come speravo...Arriva un ragazzo di Milano dal versante nord ed è preoccupato perché l'ultimo tratto era di ghiaccio duro e mi ha chiesto se c'era un'altra via di discesa per tornare al parcheggio del Vò di Moncodeno (era la prima volta che conosceva la Grigna...). Gli ho indicato la via del Caminetto dalla Bocchetta di Releccio; è un po' ripida e con catene ma senz'altro è senza ghiaccio.....Poi arrivano anche altri due ragazzi sempre dal versante nord ed anche loro è la prima volta in Grigna e sono preoccupati....stessa domanda e stessa risposta (la via del Caminetto a me è sempre sembrata la più facile e sicura del versante Bietti, quello che non capisco è che i ragazzi avevano ricevuto informazioni per tornare al Vò via rifugio Riva ma come e con quante ore di percorso?). Saluto tutti e comincio la discesa....Più sotto vedo che i tre ragazzi stanno seguendo l'inizio della via del Caminetto. In discesa incontro una coppia che sale....E' già un po' tardi ed infatti dopo che hanno raggiunto la cima vedo che subito scendono seguendo il sentiero verso Balisio. Penso che prima o poi mi supereranno ed invece non li ho più visti. Ritengo che siano scesi dal sentiero alternativo che anziché fare il traverso alle Comolli scende direttamente nella valle del Pialeral...Così ora sono l'unico rimasto sulla montagna e dopo una breve sosta nei pressi delle Comolli proseguo con calma ed assaporando la caratteristica atmosfera del crepuscolo autunnale sino all'auto. Con questo tempo in autunno le Grigne sono impagabili anche su percorsi un poco monotoni diciamo da senior....
Tourengänger:
turistalpi

Communities: Hikr in italiano, Montagne di Casa
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (10)