Innsbrucker Hütte (2369 m) - ÖAV
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Inizio dell’escursione: ore 9:30
Fine dell’escursione: ore 16:20
Temperatura alla capanna, ore 11.00: 14°C
Sorgere del sole: 6.41
Tramonto del sole: 19.44
Dopo due giorni di tempo uggioso, arriva finalmente una giornatona calda e serena. Posso così effettuare una gita che da tempo avevo nei miei progetti escursionistici. La meta è in fondo alla lunga Pinnistal, una laterale della Valle dello Stubai.
Mi avvalgo dello Shuttelbus, un utilissimo furgoncino rosso che mi fa risparmiare oltre due ore di salita, consentendomi così di spingermi oltre il rifugio. La corsa fino alla fine della sterrata della valle, a Karalm (1747 m), costa 12.- € (indispensabile la prenotazione).
Alle 9:30, con una temperatura ancora decisamente frescolina, parto dall’alpeggio che nel corso della giornata si animerà parecchio, essendo un apprezzato punto di ristoro, molto frequentato sia dai turisti che dagli abitanti della regione.
Il sentiero, come parecchi altri in queste valli del Tirolo, è molto ben tenuto e ben tracciato, con numerose serpentine che garantiscono una pendenza limitata. Raggiunta la sella denominata Pinnisjoch mi soffermo ad ammirare la valle che ho percorso in auto e a piedi. Lo sguardo si spinge fino alla Valle dell’Inn e comprende le notevoli montagne calcaree che abbracciano la città di Innsbruck.
La capanna è ubicata a circa 75 m dal giogo, sul versante sinistro della Gschnitztal. È sicuramente in una posizione strategica, raggiungibile sia dalla Pinnistal sia dalla Gschnitztal e posta lungo lo Stubaier Höhenweg. L’Alta Via dello Stubai è uno dei più bei percorsi di alta montagna nelle Alpi. Con quasi 100 km di lunghezza e 8000 m di dislivello richiede almeno 9 giorni. Inoltre, l’Innsbrucker Hütte costituisce il punto di partenza per una delle “Seven Summits”, le sette cime di carattere della valle: l’Habicht (3277 m).
Non perdo l’occasione per visitare il vicino laghetto Alfairsee (2396 m), a circa 20 minuti di cammino, in un paesaggio molto interessante.
È mezzogiorno e mezzo e mi gorgoglia lo stomaco: non posso fare a meno di accomodarmi sulla terrazza soleggiata del rifugio e consumare una squisita omlette con speck.

Innsbrucker Hütte (2369 m)
Poco dopo ho la sorpresa di vedere due escursionisti che arrivano in capanna con il rampichino.
La lunga discesa fino a Neder dura molto meno del previsto: solo 2 h 50 min!
Escursione nell’appartata Pinnistal, una valle ideale per tranquille passeggiate o per cimentarsi sulle pareti attrezzate per l’arrampicata.
Molti turisti la visitano anche per gustare dei piatti tipici tirolesi in una delle quattro malghe con servizio di ristoro.
Tempo di salita: 1 h 30 min
Tempo totale: 6 h 50 min
Tempi parziali:
Karalm (1747 m) – Innsbrucker Hütte (2370 m): 1 h 30 min
Innsbrucker Hütte (2370 m) – Alfairsee (2396 m): 20 min
Innsbrucker Hütte (2370 m) – Neder (970 m): 2 h 50 min
Dislivello in salita: 678 m
Dislivello in discesa: 1410 m
Sviluppo complessivo: 16,8 km
Difficoltà: T2
Copertura della rete cellulare: buona
Libro di capanna: sì.
Kommentare