...è arrivato anche il BISHORN (4153 m)
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |

Settembre è stato generoso e ci ha regalate due giornate spettacolari.
L'artefice è il solito

Non abbiamo grosse potenzialità umane ma la nostra alpinistica stagionale riusciamo sempre a portarla a casa...oltretutto sono arrivati dei giovani interessanti, già conosciuti in passato, che stanno crescendo alla grandissima e fanno ben sperare per la continuità.
Il gruppo è forte, simpatico e numeroso: alla partenza da Zinal, tutti determinati ad arrivare in vetta, siamo in quattordici, compresi i graditissimi ospiti di Brugherio e due piacevolissimi sondriesi DOC (mamma e figlio...montanari veri!!!).
C'è, appunto, il capo gita




Sabato è giorno di avvicinamento ma, con questo, non poco impegnativo...anzi!!!
Per arrivare alla Tracuit, tecnicamente non ci sono problemi (ovvio EE) né per seguire la traccia né per difficoltà alpinistiche ma, ragazzi, bisogna spararsi 1600m di dislivello brutale in circa 8Km.
Il rifugio è un parallelepipedo di acciaio, recentemente ristrutturato, che inizi a vedere da metà ascesa e che odierai per tutti gli stramaledetti passi successivi...non arrivi mai!!!
Sul far della sera qualche nuvola ci fa preoccupare ma la mattina successiva saranno solo stelle...
La cena è il solito momento di svago all'italiana.
All'inizio veniamo un po' snobbati ma, alla fine, sappiamo farci amare anche dai leoni, ah ah ah ah ah ah ....
La partenza è piuttosto comoda: colazione rigorosamente alle 05:00 e avvio effettivo intorno alle 06:00.
L'albeggio è magnifico, il comprensorio paradisiaco e la nostra meta, là, di fronte a noi.
Pochi passi in un'agevole morena e poi ghiaccio.
Ci attrezziamo come si conviene in questi appuntamenti galanti, ci leghiamo per non dimenticarne qualcuno in giro e proseguiamo.
Il Bishorn lo si prende da sx con ampi tornanti ripidi dopo aver superata una leggera depressione iniziale piuttosto crepacciata, il dislivello dalla Cabane è di 900m.
Le cordate sono numerose e la via molto intuitiva ed evidente.
Prima del panettone terminale, la vera e propria cima che si raggiunge con un breve tratto nevoso di 45/50° ben scalinati, si arriva su di un panoramicissimo terrazzo pianeggiante.
....beh...uno SPETTACOLO...domina fra tutti il Cervino ma tutto il resto non è da meno...
Rimane la parte peggiore, scendere a valle per 2500m di dislivello.
Tutto facile, però, quando la compagnia è meravigliosa, affiatata e piena di positività...
Ringrazio Francesco, il CAI Bizzarone e tutti gli amici ed amiche presenti, che hanno saputo regalarmi, ancora una volta, due giornate indimenticabili.
Ciao a tutti/e...
Luca

... Della serie, la fame vien mangiando...... è nato veramente un gitone, di quelli che non si dimenticano: tantissima allegria e affiatamento,tutti bravi bravi-
Grazie a tutti voi per aver partecipato ed aver contribuito a rendere un wek-end meraviglioso-
Francesco, cai Bizzarone-

Ambiente grandioso e montagne affascinanti, slanciate e attraenti, tra queste una nota particolare la merita sicuramente la superba e affilata cresta nord del Weisshorn, molto intrigante.
Grazie per la compagnia a tutti gli amici del CAI presenti e alla prossima!
Mattia

Nonostante le sveglie prestissimo ..... ma soprattutto quella del sabato, xchè la domenica..... bhe, non hanno voluto che ci alzassimo così presto!!!!!!.
Nonostante il lungo tragitto in auto.... ma a proposito: "onore e gloria" agli autisti!!!!! Grazie!!!! Noi.....ce la siamo quasi goduta anche durante il viaggio!!!
Nonostante lo zaino pesante .... ma tanto poi al ritorno era più "vivibile", avendolo svuotato del bere e del mangiare.
Nonostante il dislivellone per arrivare al rifugio....... ma salendo in un paesaggio quasi bucolico, con il verde delle conche pratose davanti e il bianco dei 3000/4000 dietro. Spettacolo!
Nonostante la non gentile accoglienza al rifugio..... ma tanto poi loro hanno cambiato totalmente "rotta" e sono diventati cordiali e carini, e noi comunque si era un bel gruppone simpatico e determinato.
Nonostante la pseudo pioggierella ghiacciata del sabato sera pre-cena al rifugio..... ma tanto poi domenica è stata una giornata spettacolare, con un cielo blu e limpissimo, e le vette che ci si stagliavano dentro nitide..... Compresa la nostra di vetta!
Nonostante il freddino all'inizio della salita domenica (ma non così tanto freddo!) e il fiato un pò corto dopo i 4000 (ma non così tanto affannoso!)...... ma il ghiacciaio non è stato particolarmente difficile, la traccia era ottima, e noi avevamo di che - e di chi! - fidarci.
Quindi, nonostante i "nonostante", e come ben dice l'amica Alessandra che era con noi, le cose belle vanno guadagnate........
E.......bhè, se fossero così e sempre gli sforzi da fare per guadagnarsele........ma anche subito e di nuovoooooooo!!!!!!!...... E ben vengano i "nonostante"!!!!!!
Grazie a tutti
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (29)