Monte Moro (2984m) - Joderhorn (3034m) - Punta San Pietro (2905m) (VALLE ANZASCA)
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
INTRODUZIONE:
Non volete camminare troppo ma volete fare un giro bellissimo in alta quota? allora vi conviene andare al PASSO DEL MORO con la funivia e fare almeno una di queste cime proposte, con una vista della svizzera e del Monte Rosa a dir poco sublime! il Monte Moro rimane sulla sinistra dell'arrivo della funivia ed è raggiungibile dopo 30 minuti di camminata da essa, non è particolarmente difficoltosa la salita, ma bisogna prestare attenzione ad alcuni tratti abbastanza esposti; lo Joderhorn rimane invece sulla destra ed è raggiungibile dopo 40 minuti circa dall'arrivo della funivia e la salita non è esposta ed aerea ma è scomoda a causa dei detriti che bisogna inevitabilmente salire. L'ultima cima da noi salita è uno spuntone roccioso tra il monte moro e lo joderhorn, leggermente spostato in basso che è facilmente raggiungibile dopo 5 minuti che si è alle sue pendici, la salita è totalmente assicurata da corde e scalette metalliche che comprendono la FERRATA DELLE GUIDE.
P.S (come difficoltà qui sotto metto un T4- perchè pur non essendo cime molto impegnative comportano ad avere una buona conoscenza dell'alta montagna, soprattutto nell'abbigliamento e nel corretto comportamento da tenere)
SALITA:
ore 10,30 partiamo con la funivia da Macugnaga per il PASSO DEL MORO che tocchiamo alle 11. Dal passo del moro sulla sinistra seguiamo la cresta che ci porta dopo mezzoretta scarsa al Monte Moro (2984m) su cui ergono una ventina di piccoli omini; dopo aver mangiato qualche barretta per darci forza, ripartiamo per lo Joderhorn (3034m) che si trova nella parte opposta, caratterizzato da sfasciumi instabili con una salita "libera" senza sentiero chiaro, in cima vi è una piccola crocetta con libro di vetta. Dopo aver mangiato e dopo che si è alzato un vento cane, con il conseguente freddo che ne comporta, decidiamo di scendere e di salire anche la meno imponente (ma non per bellezza) Punta San Pietro(2905m) che è uno spigoletto roccioso facile da raggiungere, aereo sia a destra che a sinistra ma agevolato da corde metalliche fisse ovunque e gradini metallici che fanno parte della FERRATA DELLE GUIDE, dalla cima panorama mozzafiato, comunque la cresta è abbastanza agibile in quanto oltre alle corde che la rendono più sicura è larga 2 metri circa, a parte 2 punti stretti e a diretto contatto con il vuoto.
DISCESA:
O in funivia se avete fatto andata e ritorno se no è bella anche la discesa a piedi fino a Macugnaga! MERITA!!!
Non volete camminare troppo ma volete fare un giro bellissimo in alta quota? allora vi conviene andare al PASSO DEL MORO con la funivia e fare almeno una di queste cime proposte, con una vista della svizzera e del Monte Rosa a dir poco sublime! il Monte Moro rimane sulla sinistra dell'arrivo della funivia ed è raggiungibile dopo 30 minuti di camminata da essa, non è particolarmente difficoltosa la salita, ma bisogna prestare attenzione ad alcuni tratti abbastanza esposti; lo Joderhorn rimane invece sulla destra ed è raggiungibile dopo 40 minuti circa dall'arrivo della funivia e la salita non è esposta ed aerea ma è scomoda a causa dei detriti che bisogna inevitabilmente salire. L'ultima cima da noi salita è uno spuntone roccioso tra il monte moro e lo joderhorn, leggermente spostato in basso che è facilmente raggiungibile dopo 5 minuti che si è alle sue pendici, la salita è totalmente assicurata da corde e scalette metalliche che comprendono la FERRATA DELLE GUIDE.
P.S (come difficoltà qui sotto metto un T4- perchè pur non essendo cime molto impegnative comportano ad avere una buona conoscenza dell'alta montagna, soprattutto nell'abbigliamento e nel corretto comportamento da tenere)
SALITA:
ore 10,30 partiamo con la funivia da Macugnaga per il PASSO DEL MORO che tocchiamo alle 11. Dal passo del moro sulla sinistra seguiamo la cresta che ci porta dopo mezzoretta scarsa al Monte Moro (2984m) su cui ergono una ventina di piccoli omini; dopo aver mangiato qualche barretta per darci forza, ripartiamo per lo Joderhorn (3034m) che si trova nella parte opposta, caratterizzato da sfasciumi instabili con una salita "libera" senza sentiero chiaro, in cima vi è una piccola crocetta con libro di vetta. Dopo aver mangiato e dopo che si è alzato un vento cane, con il conseguente freddo che ne comporta, decidiamo di scendere e di salire anche la meno imponente (ma non per bellezza) Punta San Pietro(2905m) che è uno spigoletto roccioso facile da raggiungere, aereo sia a destra che a sinistra ma agevolato da corde metalliche fisse ovunque e gradini metallici che fanno parte della FERRATA DELLE GUIDE, dalla cima panorama mozzafiato, comunque la cresta è abbastanza agibile in quanto oltre alle corde che la rendono più sicura è larga 2 metri circa, a parte 2 punti stretti e a diretto contatto con il vuoto.
DISCESA:
O in funivia se avete fatto andata e ritorno se no è bella anche la discesa a piedi fino a Macugnaga! MERITA!!!
Tourengänger:
fabioadx

Communities: Hikr in italiano, Montagne di Casa
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)