Monte Barro (922 m) da Malgrate
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il primo tentativo della serata è di salire sul Monte Moregallo dal versante est, identificato come sentiero per escursionisti esperti. Abbandoneremo quest'idea dopo 150 metri di D+ considerando il vento fortissimo e l'alta possibilità di scivolare in discesa tornando con il buio.
Optiamo così per il Monte Barro, un'alternativa molto più tranquilla ma che offre una vista eccezionale sul Lago ed i paesi limitrofi per chi non li ha mai visti, come nel caso della mia collega Martina.
Parcheggiata l'auto a Malgrate, in un parcheggio condominiale libero in via A. Manzoni , prendiamo il sentiero che comodamente sale per una mulattiera al riparo dal sole. Il sentiero poi si stringe e si snoda fra gli alberi.
Seguiamo le indicazioni per Il "Sasso della Vecchia" (670 m). Soffermandoci ad ammirare il panorama del lago e le Grigne fra i pochi spiragli, arriviamo al Sasso dove sta una Madonnina.
Qui svoltiamo a sinistra, per il sentiero che sale per i "Prati della Corna", sentiero 304.La traccia si apre allo scoperto e pare fiancheggiare il piccolo monte ad Est, la vista del Resegone in versione rosa ci lascia a bocca aperta. A tratti il sentiero è più esposto.
Arriviamo ad una cima che ormai è tramonto inoltrato, scendiamo prestando attenzione (sconsiglio per bambini) pochi metri da questa per proseguire sul sentiero che in 10-15 minuti ci porterà alla vetta del Monte Barro.
Dopo aver ammirato il panorama fatto di mille lucciole per circa mezz'ora, in compagnia di altre 3 esploratrici, scendiamo dallo stesso sentiero di salita.
Un sentiero semplice ma molto bello, ideale anche per chi volesse correre e in serale, con possibilità di prendere altre deviazioni forse più panoramiche e/o più lunghe.
Optiamo così per il Monte Barro, un'alternativa molto più tranquilla ma che offre una vista eccezionale sul Lago ed i paesi limitrofi per chi non li ha mai visti, come nel caso della mia collega Martina.
Parcheggiata l'auto a Malgrate, in un parcheggio condominiale libero in via A. Manzoni , prendiamo il sentiero che comodamente sale per una mulattiera al riparo dal sole. Il sentiero poi si stringe e si snoda fra gli alberi.
Seguiamo le indicazioni per Il "Sasso della Vecchia" (670 m). Soffermandoci ad ammirare il panorama del lago e le Grigne fra i pochi spiragli, arriviamo al Sasso dove sta una Madonnina.
Qui svoltiamo a sinistra, per il sentiero che sale per i "Prati della Corna", sentiero 304.La traccia si apre allo scoperto e pare fiancheggiare il piccolo monte ad Est, la vista del Resegone in versione rosa ci lascia a bocca aperta. A tratti il sentiero è più esposto.
Arriviamo ad una cima che ormai è tramonto inoltrato, scendiamo prestando attenzione (sconsiglio per bambini) pochi metri da questa per proseguire sul sentiero che in 10-15 minuti ci porterà alla vetta del Monte Barro.
Dopo aver ammirato il panorama fatto di mille lucciole per circa mezz'ora, in compagnia di altre 3 esploratrici, scendiamo dallo stesso sentiero di salita.
Un sentiero semplice ma molto bello, ideale anche per chi volesse correre e in serale, con possibilità di prendere altre deviazioni forse più panoramiche e/o più lunghe.
Tourengänger:
martynred

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare