Valcuvia : Monte San Martino ... Monte della Colonna e Monte Ganna
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dopo le tre uscite precedenti per conoscere la zona del Parco del Campo dei Fiori oggi salto il fosso e riparto per un primo giro esplorativo in Valcuvia, giro che come sempre prende il suo via poco dopo lo scoccare delle campane di mezzogiorno dall'abitato di Arcumeggia.
A dire la verità le intenzioni erano di partire dal basso ma una volta arrivato a Casalzuigno vista l'ora ma soprattutto le prime gocce di pioggia mi sono detto ... porca l'oca un ora e mezzo di strada in macchina per arrivare fino a qui e stai a vedere che me ne torno a casa con le pive nel sacco, quindi ho imboccato la provinciale n° 7 che si alza ad Arcumeggia per provare a salire almeno fino al San Martino.
Dal centro paese inizio subito a salire per un ripido sentiero che passa nel bosco fino ad incrociare la strada militare per San Martino, la poca pioggia ha già cessato di cadere tanto che l'umidità del bosco quasi me la fa rimpiangere, la mulattiera a me è sembrata interminabile ma comunque poco prima delle 13.30 sono al Monte San Martino dove si erge la sua Chiesa e l'omonimo Rifugio.
Il tempo non è bello ed è un vero peccato perché da qui penso che la vista sia magnifica comunque non fa particolarmente freddo e quindi mi fermo almeno una mezzoretta per la pausa panino, visto poi che il meteo sembra che tenga riprendo il cammino passando per il Sacrario dei Caduti e riprendo quindi la mulattiera fatta in precedenza scendendo fino al bivio per il Monte Della Colonna, continuo quindi a salire pur con qualche dubbio a causa dei segni bianco-rossi che si alternano con altri di colore verde e seguendo proprio questi ultimi arrivo alla galleria sottostante la cima che attraverso per poi salire gli ultimi gradini che mi portano sulla seconda cima della giornata ... il Monte Della Colonna, brevissima pausa perché il tempo e la vista sono quello che sono e quindi continuo per il sentiero di cresta fino ad arrivare nel bosco dove i diversi segni rosso-bianchi che vanno in più direzioni in aggiunta a quelli verdi mettono in confusione anche perché non è indicato dove vanno a parare tanto che comincio a rimpiangere le tante paline belle chiare che invece al Parco Campo dei Fiori si trovano in ogni angolo del sentiero, seguo comunque i segni di cresta spuntando alla Madonnina del Monte Ganna.
Dietrofront fino al bivio e riprendo quindi a scendere seguendo i bolli bianco-rossi però senza sapere bene dove effettivamente sto andando ( la Kompass non è che sia molto d'aiuto ) fino a spuntare nuovamente sulla strada asfaltata del Passo San Michele proprio quando ricomincia anche a cadere la pioggia perciò un poco per carrareccia e un poco per sentiero passando da Sant'Antonio ritorno ad Arcumeggia che sono passate da poco le 16.
Di sicuro questa zona è molto più selvaggia di quella del Campo dei Fiori e merita sicuramente di ritornarci magari in giornate più limpide per altre belle escursioni.
Giorgio
NB ... tempi indicati soste escluse :
Arcumeggia - Monte San Martino > 1h 15'
Monte San Martino - Monte della Colonna - Monte Ganna - Arcumeggia > 2h 12'
A dire la verità le intenzioni erano di partire dal basso ma una volta arrivato a Casalzuigno vista l'ora ma soprattutto le prime gocce di pioggia mi sono detto ... porca l'oca un ora e mezzo di strada in macchina per arrivare fino a qui e stai a vedere che me ne torno a casa con le pive nel sacco, quindi ho imboccato la provinciale n° 7 che si alza ad Arcumeggia per provare a salire almeno fino al San Martino.
Dal centro paese inizio subito a salire per un ripido sentiero che passa nel bosco fino ad incrociare la strada militare per San Martino, la poca pioggia ha già cessato di cadere tanto che l'umidità del bosco quasi me la fa rimpiangere, la mulattiera a me è sembrata interminabile ma comunque poco prima delle 13.30 sono al Monte San Martino dove si erge la sua Chiesa e l'omonimo Rifugio.
Il tempo non è bello ed è un vero peccato perché da qui penso che la vista sia magnifica comunque non fa particolarmente freddo e quindi mi fermo almeno una mezzoretta per la pausa panino, visto poi che il meteo sembra che tenga riprendo il cammino passando per il Sacrario dei Caduti e riprendo quindi la mulattiera fatta in precedenza scendendo fino al bivio per il Monte Della Colonna, continuo quindi a salire pur con qualche dubbio a causa dei segni bianco-rossi che si alternano con altri di colore verde e seguendo proprio questi ultimi arrivo alla galleria sottostante la cima che attraverso per poi salire gli ultimi gradini che mi portano sulla seconda cima della giornata ... il Monte Della Colonna, brevissima pausa perché il tempo e la vista sono quello che sono e quindi continuo per il sentiero di cresta fino ad arrivare nel bosco dove i diversi segni rosso-bianchi che vanno in più direzioni in aggiunta a quelli verdi mettono in confusione anche perché non è indicato dove vanno a parare tanto che comincio a rimpiangere le tante paline belle chiare che invece al Parco Campo dei Fiori si trovano in ogni angolo del sentiero, seguo comunque i segni di cresta spuntando alla Madonnina del Monte Ganna.
Dietrofront fino al bivio e riprendo quindi a scendere seguendo i bolli bianco-rossi però senza sapere bene dove effettivamente sto andando ( la Kompass non è che sia molto d'aiuto ) fino a spuntare nuovamente sulla strada asfaltata del Passo San Michele proprio quando ricomincia anche a cadere la pioggia perciò un poco per carrareccia e un poco per sentiero passando da Sant'Antonio ritorno ad Arcumeggia che sono passate da poco le 16.
Di sicuro questa zona è molto più selvaggia di quella del Campo dei Fiori e merita sicuramente di ritornarci magari in giornate più limpide per altre belle escursioni.
Giorgio
NB ... tempi indicati soste escluse :
Arcumeggia - Monte San Martino > 1h 15'
Monte San Martino - Monte della Colonna - Monte Ganna - Arcumeggia > 2h 12'
Tourengänger:
GIBI

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (14)