Cime Biolley 1986 m e Bracca 1925 m
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Valchiusella, questa sconosciuta…mai stati da queste parti. Conosciamo Traversella per averne sentito parlare da chi arrampica e il Sentiero delle Anime.
Lasciata l’auto nel posteggio dopo la chiesa del paese, imbocchiamo la strada asfaltata per i rifugi Piazza e Chiaromonte. Poco dopo inizia il Sentiero delle Anime, coperto interamente di foglie, tanto che si fa fatica a vedere dove si mettono i piedi.
Veloce divagazione al Rifugio Piazza, poi, ripreso il sentiero per il Rifugio Chiaromonte raggiungiamo l’alpe Lasas. Proseguiamo ora alternando tratti più tranquilla a ripide salite fino al bivio che indica ancora 25 minuti per l’Alpe Chiaromonte. Un lungo traverso in leggera discesa e finalmente siamo al bivacco. Anche oggi tira una bella arietta. Facciamo una sosta per scambiare qualche info con il signore che ci precedeva, ci dà qualche suggerimento su escursioni future dopo di che ripartiamo per la nostra meta. Raggiungiamo il colletto dove arriva il sentiero da Quincinetto e da qui per facile cresta raggiungiamo la Cima Biolley. Chiamarla cima è una parola grossa, da lontano potrebbe sembrare…aveva più una faccia da cima la punta successiva, però il triangolino con il nome della cima è qui, per cui…
Breve sosta e poi rientro passando da Cima Bracca, anche questa giusto perché abbiamo il GPS abbiamo capito che era lei! Al colletto proseguiamo per cresta raggiungendo un grosso ometto, potrebbe essere una cima? Macché è solo un punto quotato! Scendiamo a vista al Bivacco Chiaromonte dove facciamo una veloce sosta pranzo, il vento non cessa e il sole se n’è andato! Anzi poco fa sembrava anche che sul biellese stesse piovendo!
Ritorniamo all’Alpe Lasas dove proseguiamo per Traversella lungo la strada sterrata/asfaltata.
Positivo il primo approccio con la Valchiusella, serve solo una cartina più aggiornata!
Kommentare (6)