Sentiero delle Anime
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Avevo percorso un breve tratto del Sentiero delle Anime nel 2006 in occasione di un soggiorno di due giorni al rifugio Bruno Piazza per arrampicare nella vicina palestra di roccia e mi ero ripromesso di tornarvi al più presto per percorrerlo interamente... ci sono voluti 15 anni ma eccomi qui!
Oggi siamo in sei più Camillo, il cucciolo di Marzia ed Alessio, un Gran Bovaro del Bernese, sei mesi e 60 Kg di peso!
Raggiungiamo Traversella e parcheggiamo lungo la strada che porta alle miniere e, preparatici, superiamo il ponte ed attraversiamo il paese, dalla piazza seguiamo le indicazioni per il rifugio Piazza ed il Sentiero delle Anime. Il sentiero, chiaramente indicato, sale nel bosco ed in breve siamo in vista del rifugio. Breve sosta e proseguiamo percorrendo un breve tratto in discesa dopo il quale si riprende a salire dolcemente, solo a tratti vi è qualche strappo più ripido. Lungo il percorso si incontrano numerosi massi con incisioni, perlopiù croci ma anche coppelle, graticci ed antropomorfi. Accanto ad ogni masso inciso un pannello esplicativo illustra i petroglifi. Arriviamo a Piani di Capia, un bell'alpeggio ancora caricato. Facciamo qui la nostra sosta pranzo dopodiché io, Monica ed Ezio, accompagnati da Camillo, saliamo il versante sovrastante per andare a vedere il masso coppellato numero 9. Tornati ai Piani di Capia raggiungiamo il masso numero 10, l'ultimo del sentiero, ed iniziamo quindi la discesa a Capia da cui con un percorso che corre ad una quota inferiore rispetto a quello di stamane, rientriamo a Traversella.
Gita estremamente interessante e senza difficoltà in Val Traversella, una delle più suggestive del Piemonte
Oggi siamo in sei più Camillo, il cucciolo di Marzia ed Alessio, un Gran Bovaro del Bernese, sei mesi e 60 Kg di peso!
Raggiungiamo Traversella e parcheggiamo lungo la strada che porta alle miniere e, preparatici, superiamo il ponte ed attraversiamo il paese, dalla piazza seguiamo le indicazioni per il rifugio Piazza ed il Sentiero delle Anime. Il sentiero, chiaramente indicato, sale nel bosco ed in breve siamo in vista del rifugio. Breve sosta e proseguiamo percorrendo un breve tratto in discesa dopo il quale si riprende a salire dolcemente, solo a tratti vi è qualche strappo più ripido. Lungo il percorso si incontrano numerosi massi con incisioni, perlopiù croci ma anche coppelle, graticci ed antropomorfi. Accanto ad ogni masso inciso un pannello esplicativo illustra i petroglifi. Arriviamo a Piani di Capia, un bell'alpeggio ancora caricato. Facciamo qui la nostra sosta pranzo dopodiché io, Monica ed Ezio, accompagnati da Camillo, saliamo il versante sovrastante per andare a vedere il masso coppellato numero 9. Tornati ai Piani di Capia raggiungiamo il masso numero 10, l'ultimo del sentiero, ed iniziamo quindi la discesa a Capia da cui con un percorso che corre ad una quota inferiore rispetto a quello di stamane, rientriamo a Traversella.
Gita estremamente interessante e senza difficoltà in Val Traversella, una delle più suggestive del Piemonte
Tourengänger:
paoloski

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare