Pizzo della Moriana (2631 m) - Valsesia
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |

Abbiamo aggirato il primo contrafforte roccioso poi cercato di risalire un ripido canalino erboso, molto scivoloso, per arrivare subito in cresta,ma non sicuri della via e vista la scarsa tenuta sull'erba,siamo ridiscesi.Con un traverso insidioso ci siamo portati in una zona sfasciumata.Da lì seguendo qualche raro ometto siamo risaliti, con percorso molto ripido,fino alla dorsale;poi a sx, con un ultimo sforzo sulla ripida cresta fino in vetta.
Panorama Super, la Est del "Rosa" si mostra in tutta la sua bellezza,tutt'intorno migliaia di cime fanno da cornice.Dopo una lunga sosta Gabri è sceso per la via di salita,mentro io ho percorso la ripida cresta ovest disarrampicando in alcuni punti abbastanza esposti ma ben appigliati.Ci siamo riuniti alla base della montagna e con giro ad anello seguendo il sentiero 122A siamo passati sotto il Pizzo Tignaga e abbiamo intersecato il sentiero 122 che porta al Colle d'Egua.Breve visita al Rifugio Boffalora(chiuso) e rientro a Carcoforo.
Gran giro in un ambiente molto bello.La Valsesia è piena di piacevoli sorprese.
Un grazie a Gabri e Suni per aver condiviso questa entusiasmante escursione.

Con Max e Suni andiamo in Valsesia per salire al Pizzo della Moriana. Giunti a Carcoforo alle 7:50 siamo già pronti per iniziare l'escursione. La giornata è bellissima e il triste paesaggio avvolto nella nebbia che è la Val Padana un lontano ricordo! Saliamo sul bel sentiero N.122 nel bosco fino a guadagrare in breve il sole che non ci lascerà più! Il sentiero ben segnato ci porta sempre stando al sole su questo versante Sud al Passo del Laghetto da cui la vista è già notevole. Dall'altro lato ricoperto di neve la Val Anzasca immersa nell'ombra. Dopo una meritata sosta seguiamo un sentierino per capre con erba insidioso per individuare il canale che ci porterebbe verso la cresta est. Suni non segue molto convinta e alla fine decidiamo di salire più a ovest spostandoci su un traverso stando in quota molto insidioso per la scivolosa erba olina. Io avendo i ramponi nello zaino li calzo e procedo più sicuro. Entrati nel canale di salita tra enormi massi e con notevole pendenza prcediamo verso la cresta da cui la vista si fa già spaziale. La vetta del Pizzo della Moriana ora è in vista; resta l'ultima ripida rampa finale di cresta est da salire. Tengo vicino Suni che sui grossi massi a volte è titubante E siamo in vetta al Pizzo della Moriana(2613m). La vista sul Rosa toglie il respiro! Grande giornatona con 4 soli e il leggero venticello di vetta dopo poco cessa! Possiamo goderci il bellissimo panorama e fare una prolungata sosta di vetta con alcuni altri escursionisti saliti quassù. Viene poi l'ora di scendere, Max sperimenta la cresta Ovest mentre io con Suni ridiscendo con cautela per il canale di salita. Poi insieme facciamo un lungo traverso sulla giavina per riguadagnare il sentiero e scendiamo al bivio per l'Alpe Giacet che prendiamo per fare un bel anello verso il Pian delle Rose e il Rifugio Boffalora. Questa via di discesa è molto bella, praticamente tutta al sole, e ci regala notevoli scorci sulla testata della selvaggia valle . Arriviamo a Carcoforo già in ombra molto soddisfatti per la grande giornata passata in questa splendida e selvaggia valle. Un grazie a Max per la piacevole compagnia; un grazie a Suni anche oggi reginetta di vetta e perfetta compagna di escursione.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (24)