Piemont   T3  
27 Sep 87
Passo del Biordo
Salire al Passo del Biordo permette di raggiungere un balcone meraviglioso sulla Valgrande: da qui infatti si gode di una vista impagabile sull'area più selvaggia del parco. La gita prende avvio dal paesino di Orcesco e passa per una serie di alpeggi che, per quanto rovinati dall'abbandono pressochè totale, conservano un...
Publiziert von paoloski 28. Januar 2014 um 14:36 (Fotos:21)
Piemont   T3  
22 Jul 18
Fra Valgrande e Valle Intrasca
La meteo sulla cresta principale delle Alpi non sembra un granchè, per cui conviene starne lontano, Maurizio propone un giro fra Valgrande e Valle Intrasca, lui sarebbe intenzionato a partire dall'Alpe Pala ma di camminare su asfalto nella parte iniziale non interessa a nessun degli altri quattro componenti del gruppo per cui lo...
Publiziert von paoloski 23. Juli 2018 um 17:47 (Fotos:46 | Geodaten:1)
Piemont   T4+  
26 Okt 13
Alpe e Pizzo Sautì (1677 m) - Corni di Nibbio
Il Pizzo Sautìè la cima più alta del Vallone di Bettola, nel cuore dei Corni di Nibbio. Nonostante sia una cima ben visibile da Ornavasso, il nome non appare sulle mappe. Lo troviamo in Valgrande, il libro di Luciano Rainoldi del 1979, che anticipa di qualche anno il ben più noto Valgrande Ultimo Paradiso di Teresio Valsesia,...
Publiziert von atal 12. April 2014 um 11:29 (Fotos:26)
Piemont   T4  
13 Apr 14
Alpe Pianezza lungo la Cola Teu
Introduzione La Cola Teu è la lunga dorsale che origina dall'anticima sud (1827 m) del Moncucco, a sua volta parte del massiccio del Proman, tra la Valgrande e la bassa Ossola. La risalita della Cola Teu è un percorso privo di segnaletica, in un ambiente selvaggio in cui si percepisce ad ogni passo un senso di isolamento e...
Publiziert von atal 17. April 2014 um 13:33 (Fotos:29)
Piemont   T4+  
15 Dez 13
Verso Vallard (il giro della Colmetta) - Valgrande
Introduzione L'idea era quella di trovare il modo di raggiungere quello che resta dell'Alpe Vallard, uno degli alpeggi più remoti dell'Ossola, situato a circa 1600 m sulle pendici meridionali del Pizzo Lacina, cima satellite del Pizzo delle Pecore. Non sono riuscito a raggiungere Vallard.Il problema principale non è tanto la...
Publiziert von atal 18. April 2014 um 13:30 (Fotos:17)
Piemont   T4+  
10 Nov 13
Il giro del Vallone di Bettola attraverso i Cunscitt - Corni di Nibbio
Introduzione Ho voluto sperimentare un accesso al vallone di Bettola diverso da quello della Linea Cadorna già descritto su questo sito. Il sentiero del Cunscitt, per quanto non propriamente “comodo” (secondo Teresio Valsesia il toponimo significherebbe “luoghi comodi”, provare per credere!), permette di realizzare...
Publiziert von atal 21. April 2014 um 11:49 (Fotos:27)
Piemont   T3  
6 Sep 14
Alpe Quagiui - Valgrande
Antrona? Bognanco? No, anche questa volta sarà Valgrande: il desiderio di approfondire prevale sulla curiosità di vedere nuove vallate.   E' da tanto tempo che vorrei visitare l'Alpe Quagiui e sento che è giunto il momento. Lascio l'auto al parcheggio alla diga sul sul Riale del Ponte (620m), sopra Colloro, e prendo...
Publiziert von atal 9. September 2014 um 13:31 (Fotos:32)
Piemont   T3  
13 Sep 14
Ör d'la Pescia e i Totem di Quagiui - Valgrande
Per il secondo sabato consecutivo parto alla volta dell'alpe Quagiui, deciso a trovare il vecchio sentiero per l'alpe Oro delle Giavine. Del resto il luogo è splendido e non mi pesa rifare lo stesso percorso di una settimana fa. All'alpe Stavelli però vengo a sapere, da fonte attendibile, che già negli anni '70 i cacciatori...
Publiziert von atal 16. September 2014 um 13:28 (Fotos:34)
Piemont   T4-  
2 Jan 15
Sasso Grande e Mot Gianin - Corni di Nibbio
Breve escursione ad anello effettuata in compagnia di Attilio, Ferruccio, Maurizio e Roberto. Sapendo che qualcuno sta sistemando il vecchio sentiero che raggiunge il Sasso Grande da Nibbio, siamo andati a vedere come si presenta prima del completamento dei lavori. L'inizio è tracciato molto bene, a partire dalla fontana di legno...
Publiziert von atal 3. Januar 2015 um 11:16 (Fotos:21)
Piemont   T5+ II  
10 Jan 15
Dal Vallone dei Mulini a Pianezza
Ieri mi sono avventurato per la prima volta nel selvaggio Vallone dei Mulini, entrando dal sentiero dell'acquedotto (o sentiero "basso", per distinguerlo dai due sentieri che attraversano più in alto) e compiendo un'impegnativa traversata dalla Balma Giumela ai ruderi dell'Alpe Pianezza, in compagnia di Ferruccio, che aveva già...
Publiziert von atal 11. Januar 2015 um 15:35 (Fotos:30)
Piemont   T4+  
18 Jan 15
Velina - percorso ad anello nella bassa Valgrande
Il grande maggengo di Velina, con i suoi quattro nuclei (Velina di Sopra, di Mezzo, di Sotto e Baserga)rappresenta per la bassa valle quello che l'Alpe Serena è stato per l'alta Valgrande: quando nel 1977 i coniugi Rigoli di Rovegro hanno scaricato per l'ultima volta Velina di Sopra (Curt Dzuranel dialetto locale) è finita...
Publiziert von atal 19. Januar 2015 um 00:11 (Fotos:37)
Piemont   T3+  
24 Jan 15
L'anello di Cortepiano
La neve è scesa fino a circa 800 m e noi optiamo per un giro a basse quote, in cerca di vecchi percorsi e alpeggi abbandonati ai margini della Valgrande più frequentata. Sono in compagnia di Ferruccio e Roberto. Da Cossogno a Ponte Casletto Da Cossogno ci dirigiamo all'inizio della Via Crucis e, senza passare dall'Oratorio...
Publiziert von atal 25. Januar 2015 um 16:48 (Fotos:34)
Piemont   T5 II  
1 Feb 15
Verso la Vugia
La Vugia (termine che, nel dialetto locale, significa "l'ago") è un caratteristico dente di roccia situato a circa 1400 m di quota, alla base della parete del Piz d'la Vugia, la grande e complessa montagna che nasconde a Cuzzago la vista del Proman e che dal piccolo spuntone al suo fianco prende il nome. Si noti che il Piz d'la...
Publiziert von atal 3. Februar 2015 um 20:29 (Fotos:29)
Piemont   WT1  
7 Feb 15
Parpinasca in inverno
Ispirati dalla nevicata che ha imbiancato in settimana pianure e colline, disertiamo gli amati Corni di Nibbio e andiamo in cerca dell'inverno sul versante nord dei monti che cingono la Valgrande. Sono con Roberto e Ferruccio e partiamo da Trontano, per la prima escursione con racchette della stagione (per qualcuno di noi la...
Publiziert von atal 8. Februar 2015 um 10:19 (Fotos:23)
Piemont   T3+  
21 Mär 15
Alpe Basciot e dintorni
Le previsioni per questo weekend non sono incoraggianti e io sono fermo da tre settimane (a parte le due rampe di scale che faccio per andare in ufficio). Una soluzione ragionevole per sfruttare il tempo a disposizione senza sprecare mete che meritano giornate con maggiore visibilità, può essere quella di visitare i ruderi...
Publiziert von atal 23. März 2015 um 23:03 (Fotos:19)
Piemont   T3+  
10 Okt 15
Verso Seriago... - Valgrande
I pascolisituati nell'alta Val Portaiola sono stati oggetto di una contesa tra le comunità di Cossogno e di Malesco che si è protratta dal XIV al XIX secolo . A fare da contorno ai fatti storicamente accertati, è stato tramandato un corollario di racconti cruenti avvolti in un alone di leggenda, in primis quello della testa...
Publiziert von atal 16. Oktober 2015 um 19:57 (Fotos:35)
Piemont   T5  
12 Dez 15
Funtanasc - Valgrande
Funtanasc è, tra gli alpeggi abbandonati posti sui monti che cingono la Valgrande, uno dei meno conosciuti e uno dei più estremi. Estremo perché solo una miseria di cui si è persa la memoria poteva spingere a sfruttare anche versanti così ripidi come quelli che circondano questo luogo, il cui nome è riferito...
Publiziert von atal 13. Dezember 2015 um 19:30 (Fotos:24)
Piemont   T3  
6 Jan 16
Corti del Sacumàn - Prima neve nei dintorni di Caprezzo
Con Ferruccio, Francesco e Stella vado incontro alla prima neve della stagione nei dintorni di Caprezzo, una zona vicina ai confini della Valgrande che ancora non conoscevo. E' per me l'occasione per visitare uno dei due paesi (l'altro è Cicogna) su cui è incentrato A Piedi Nudi di Nino Chiovini. Questi sono i...
Publiziert von atal 9. Januar 2016 um 12:12 (Fotos:24)