Monte Magnodeno e Cima del Fò
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Io e Marica siamo sole questa domenica e la scelta della nostra meta è condizionata dalla possibilità di trovare code al rientro.....visto il lungo ponte di questi giorni.
Di andare lontano non se ne parla.....scartiamo le valli bergamasche....rimangono solo le montagne lecchesi!
All'ultimo momento tiriamo in ballo il Magnodeno, dove c'è un bel giro ad anello che potrebbe fare al caso nostro....un'alternativa alla Cresta della Giumenta, sulla quale abbiamo già dato.
Arrivate ad Erve puntiamo alla Piazza del Municipio e mentre tentiamo di trovare un buco per parcheggiare....ecco che ritroviamo due cari e vecchi amici:
Lella e
Grandemago!
E' un piacere rivederli......
Insieme a loro c'è un bel gruppetto di Hikriani e mi basta guardarli in faccia per riconoscerli.....del resto sono sempre così presenti su Hikr con le loro relazioni....che non possono passare inosservati....
Si tratta di
Aaeabe
Angy
beppe
Gabri con l'inseparabile Suni
ivanbutti
Massimo
numbers e altri di cui....perdonatemi.... non ricordo il nome.....
Mentre tutti partono per salire la Cresta della Giumenta io e Marica ci intratteniamo qualche minuto con Aldo, giusto per scambiare quattro chiacchiere.....e ci lasciamo con l'intenzione di ritrovarci al Passo del Fò.
Seguiamo la strada che porta a Costalottiere, dove imbocchiamo un sentiero che sale ripidamente nel bosco per poi uscire allo scoperto quando ormai si è in vista del Magnodeno.
La cima di questa montagnola è un panoramicissimo balcone sulla valle sottostante e sulle montagne che la circondano.
Dopo aver fatto una breve sosta nei pressi del Bivacco Magnodeno prendiamo il sentiero che porta verso il Monzesi, attrezzato nel primo tratto con alcune catene.
Il tracciato, sempre piuttosto esposto e con alcuni facili passaggi su roccette, passa proprio sotto la Cresta della Giumenta, in un susseguirsi di saliscendi, e quando ormai siamo in vista della Capanna Alpinisti Monzesi, ad un bivio, seguiamo la deviazione di sinistra che sale ripida verso il Passo del Fò, in prossimità del quale, ormai con il fiato corto, ritroviamo Aldo che sta raggiungendo la Cima del Fò e ci invita a seguirlo.
Un ultimo sforzo....ed eccoci su un'altra montagna!
Oggi l'aria è particolarmente tersa e i panorami risultano ancora più spettacolari.
La lunga cresta della Giumenta si profila davanti a noi...affilata ed aerea....
Dalla parte opposta i contrafforti rocciosi del Resegone si stagliano nitidi sullo sfondo blu del cielo....una volta tanto senza nuvole....
In lontananza riusciamo a vedere gruppi di persone che risalgono la Ferrata del Centenario, per poi sgranarsi più in alto, mentre si dirigono verso il Rifugio Azzoni, ben visibile dal punto in cui ci troviamo.
Non possiamo fare a meno di pensare a quanto sono belle le nostre montagne!
Sarà perchè sono quelle che frequentiamo più assiduamente e che quindi conosciamo più a fondo, ma un'affezione particolare ci lega a loro, al punto di farcele sembrare impareggiabili.
Non ci stancano mai.....
Dopo aver individuato gli amici hikriani ormai alla fine del lungo percorso in cresta....scendiamo poco più in basso, su un dosso erboso, che sembra essere il luogo adatto per una sosta.
In breve il gruppo si ricompatta e, tra una chiacchiera e l'altra, diamo fondo alle nostre provviste.
Percorriamo poi tutti insieme il tratto fino alla Capanna Monzesi dove ci salutiamo.
Io e Marica scendiamo verso Erve, mentre gli altri proseguono fino a La Passata e poi......il resto lo leggeremo sulla loro relazione.....
Una giornata bella e intensa quella di quest'oggi: nuovi e vecchi incontri....una piacevole ed appagante camminata....tempo splendido e.....montagne predilette!
Di andare lontano non se ne parla.....scartiamo le valli bergamasche....rimangono solo le montagne lecchesi!
All'ultimo momento tiriamo in ballo il Magnodeno, dove c'è un bel giro ad anello che potrebbe fare al caso nostro....un'alternativa alla Cresta della Giumenta, sulla quale abbiamo già dato.
Arrivate ad Erve puntiamo alla Piazza del Municipio e mentre tentiamo di trovare un buco per parcheggiare....ecco che ritroviamo due cari e vecchi amici:


E' un piacere rivederli......
Insieme a loro c'è un bel gruppetto di Hikriani e mi basta guardarli in faccia per riconoscerli.....del resto sono sempre così presenti su Hikr con le loro relazioni....che non possono passare inosservati....
Si tratta di







Mentre tutti partono per salire la Cresta della Giumenta io e Marica ci intratteniamo qualche minuto con Aldo, giusto per scambiare quattro chiacchiere.....e ci lasciamo con l'intenzione di ritrovarci al Passo del Fò.
Seguiamo la strada che porta a Costalottiere, dove imbocchiamo un sentiero che sale ripidamente nel bosco per poi uscire allo scoperto quando ormai si è in vista del Magnodeno.
La cima di questa montagnola è un panoramicissimo balcone sulla valle sottostante e sulle montagne che la circondano.
Dopo aver fatto una breve sosta nei pressi del Bivacco Magnodeno prendiamo il sentiero che porta verso il Monzesi, attrezzato nel primo tratto con alcune catene.
Il tracciato, sempre piuttosto esposto e con alcuni facili passaggi su roccette, passa proprio sotto la Cresta della Giumenta, in un susseguirsi di saliscendi, e quando ormai siamo in vista della Capanna Alpinisti Monzesi, ad un bivio, seguiamo la deviazione di sinistra che sale ripida verso il Passo del Fò, in prossimità del quale, ormai con il fiato corto, ritroviamo Aldo che sta raggiungendo la Cima del Fò e ci invita a seguirlo.
Un ultimo sforzo....ed eccoci su un'altra montagna!
Oggi l'aria è particolarmente tersa e i panorami risultano ancora più spettacolari.
La lunga cresta della Giumenta si profila davanti a noi...affilata ed aerea....
Dalla parte opposta i contrafforti rocciosi del Resegone si stagliano nitidi sullo sfondo blu del cielo....una volta tanto senza nuvole....
In lontananza riusciamo a vedere gruppi di persone che risalgono la Ferrata del Centenario, per poi sgranarsi più in alto, mentre si dirigono verso il Rifugio Azzoni, ben visibile dal punto in cui ci troviamo.
Non possiamo fare a meno di pensare a quanto sono belle le nostre montagne!
Sarà perchè sono quelle che frequentiamo più assiduamente e che quindi conosciamo più a fondo, ma un'affezione particolare ci lega a loro, al punto di farcele sembrare impareggiabili.
Non ci stancano mai.....
Dopo aver individuato gli amici hikriani ormai alla fine del lungo percorso in cresta....scendiamo poco più in basso, su un dosso erboso, che sembra essere il luogo adatto per una sosta.
In breve il gruppo si ricompatta e, tra una chiacchiera e l'altra, diamo fondo alle nostre provviste.
Percorriamo poi tutti insieme il tratto fino alla Capanna Monzesi dove ci salutiamo.
Io e Marica scendiamo verso Erve, mentre gli altri proseguono fino a La Passata e poi......il resto lo leggeremo sulla loro relazione.....
Una giornata bella e intensa quella di quest'oggi: nuovi e vecchi incontri....una piacevole ed appagante camminata....tempo splendido e.....montagne predilette!
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (21)