Bivacco Riva
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
30 Aprile 2011.La giornata non e' delle migliori; il meteo minaccia pioggia, ma la voglia di andare è tanta. La meta iniziale: il Grignone dal colle di Balisio, variata poi lungo il percorso di salita al nuovo bivacco Riva innaugurato nel 2010 in Comolli.
Dalla strada provinciale della Valsassina, la 62, prendiamo una strada sterrata che si addentra in val Pioverna, passiamo il primo ponte sul torrente Amma che scende dalla Valle del Gerone (m. 833) e seguendo il segnavia 31 ci innoltriamo nella val dei Grassi-Lunghi verso il rifugio Pialleral .
L'ultima volta percorso questo sentiero ben 11 anni fa'... "passa il tempo"..ora lo ripercorro con Massimo e Matteo mio figlio.
In leggera salita entriamo nel bosco inizialmente composto in prevalenza da noccioli e man mano che la pendenza aumenta ... e il tempo passa, sbuchiamo fuori dal bosco vedendo Grignetta e Grignone avvolti dalle nuvole.Siamo quasi giunti al Rifugio Pialeral (m. 1370) e tenendolo sulla dx seguiamo il sentiero invernale che in circa un oretta e dopo qualche cedimento di stanchezza da parte di Matteo giungiamo al bivacco
(m. 1830), dove un the caldo e un buon piatto di pasta all'aglio, olio e peperoncino ci ricompensa.
Ritorno dalla stessa strada.
Dislivello: m. 1017 .
Dalla strada provinciale della Valsassina, la 62, prendiamo una strada sterrata che si addentra in val Pioverna, passiamo il primo ponte sul torrente Amma che scende dalla Valle del Gerone (m. 833) e seguendo il segnavia 31 ci innoltriamo nella val dei Grassi-Lunghi verso il rifugio Pialleral .
L'ultima volta percorso questo sentiero ben 11 anni fa'... "passa il tempo"..ora lo ripercorro con Massimo e Matteo mio figlio.
In leggera salita entriamo nel bosco inizialmente composto in prevalenza da noccioli e man mano che la pendenza aumenta ... e il tempo passa, sbuchiamo fuori dal bosco vedendo Grignetta e Grignone avvolti dalle nuvole.Siamo quasi giunti al Rifugio Pialeral (m. 1370) e tenendolo sulla dx seguiamo il sentiero invernale che in circa un oretta e dopo qualche cedimento di stanchezza da parte di Matteo giungiamo al bivacco
(m. 1830), dove un the caldo e un buon piatto di pasta all'aglio, olio e peperoncino ci ricompensa.
Ritorno dalla stessa strada.
Dislivello: m. 1017 .
Tourengänger:
pm1996

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)