Grigna Settentrionale -2410 mt- (da Colle Balisio, Valsassina).
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Percorrendo la S.P 62 della Valsassina, si svolta a sinistra in via Fratelli Grassi: qualche metro dopo la stazione di servizio Tamoil. Dopodiché un cartello di cantiere provvisorio, ci invita subito a parcheggiare e, proseguire a piedi fino alla Cappella del Sacro Cuore. Motivo di tale lavoro in corso è dovuto al rifacimento di alcuni sostegni in muratura a ridosso del torrente. L'ampio tratturo a fondo ghiaioso proseguirà fino all'evidente bivio per il Pialeral, località che si raggiungerà tramite fresco bosco di latifoglie, in prevalenza faggi, transitando dal meraviglioso Alpe Cova 1311 mt. Un ultimo ripido tratto ora su asfalto conduce infine a Pialeral 1400 mt, dove l'evidente mano dell'uomo rende quest'angolo molto armonioso con prati curati, fioriti, panchine e tavoli dove poter sostare in tutta tranquillità.
La gita prosegue, sfruttando ormai l'ultima presenza di vegetazione arborea al riparo dal sole, raggiungendo poi in campo aperto il bivacco Riva-Girani 1862 mt dove un crocifisso in legno invita ad affacciarsi al suo balcone panoramico con ampia vista sulla Valsassina. Intrapresa la "via invernale", un ripido tratto, agevolato da zig-zag e alti paletti conficcati nel terreno, permeteranno l'innesto con la cresta orientale. Infine un ultimo tratto sul filo di cresta, comunque ampia e ben cammibile, tra erba e roccia, conduce in vetta: Grigna Settentrionale 2410 mt.
Discesa per la "via estiva", percorrendo un ampio sentiero a zig-zag a fondo ghiaioso raggiungendo il Bivacco Merlini 2144 mt (spartano e malconcio) nei pressi della Bocchetta di Releccio. Tagliando ove è possibile per prati, si intercetta il sentiero Geologico-Paleontologico che transita nel mezzo di ampie formazioni rocciose e prati soggetti a fenomeni di carsismo. Quindi con variante alternativa si ritorna a Pialeral 1400 mt. In questa tratta: dal Bivacco Merlini al Pialeral, verremo scortati da una famiglia di camosci che giocheranno tutto il tempo a nascondersi, poi farsi avvicinare e scappare da noi una volta averli scovati! Infine da Alpe Cova 1300 mt si ripercorre il medesimo itinerario di salita ponendo fine a questa bella escursione.
NOTE: Sentieri battuti e segnalati.
La gita prosegue, sfruttando ormai l'ultima presenza di vegetazione arborea al riparo dal sole, raggiungendo poi in campo aperto il bivacco Riva-Girani 1862 mt dove un crocifisso in legno invita ad affacciarsi al suo balcone panoramico con ampia vista sulla Valsassina. Intrapresa la "via invernale", un ripido tratto, agevolato da zig-zag e alti paletti conficcati nel terreno, permeteranno l'innesto con la cresta orientale. Infine un ultimo tratto sul filo di cresta, comunque ampia e ben cammibile, tra erba e roccia, conduce in vetta: Grigna Settentrionale 2410 mt.
Discesa per la "via estiva", percorrendo un ampio sentiero a zig-zag a fondo ghiaioso raggiungendo il Bivacco Merlini 2144 mt (spartano e malconcio) nei pressi della Bocchetta di Releccio. Tagliando ove è possibile per prati, si intercetta il sentiero Geologico-Paleontologico che transita nel mezzo di ampie formazioni rocciose e prati soggetti a fenomeni di carsismo. Quindi con variante alternativa si ritorna a Pialeral 1400 mt. In questa tratta: dal Bivacco Merlini al Pialeral, verremo scortati da una famiglia di camosci che giocheranno tutto il tempo a nascondersi, poi farsi avvicinare e scappare da noi una volta averli scovati! Infine da Alpe Cova 1300 mt si ripercorre il medesimo itinerario di salita ponendo fine a questa bella escursione.
NOTE: Sentieri battuti e segnalati.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)