Hikr » stefi » Touren

stefi » Tourenberichte (mit Geodaten) (234)


RSS Nach Publikation Datum · Nach Tour Datum · Zuletzt kommentiert
Nov 9
Piemont   T3  
7 Nov 15
Cima Biolley (1986 m)
La Cima Biolley si trova nel Canavese sulla lunga cresta che dalla Cima di Bonze scende verso sud-est separando la Valchiusella ad ovest dal territorio di Quincinetto ad est. Tra le vie di salita alla cima questa è la più lunga (oltre 18 km) ma è anche quella che consente di percorrere il grande e bel vallone sopra il comune di...
Publiziert von stefi 9. November 2015 um 16:22 (Fotos:23 | Geodaten:1)
Nov 3
Aostatal   T2  
1 Nov 15
Becca d'Aver (2466 m), Cima Longhede (2421 m)
Queste due cime si affacciano sulla Valle Centrale al di sopra del comune di Verrayes separandolo dalla Valle di St Barthelémy a nord; esse si raggiungono percorrendo sentieri senza alcuna difficoltà che, nelle giornate terse, offrono scorci e panorami molto suggestivi con viste tra le più belle della zona: ad iniziare da...
Publiziert von stefi 3. November 2015 um 08:49 (Fotos:19 | Geodaten:1)
Okt 15
Piemont   T3  
11 Okt 15
Passo della Gronda (2390 m)
Il Passo della Gronda separa la parte alta dell'omonima Valle dalla parallela Val Sorba che a loro volta si dipartono ad ovest di Rassa nell'alta Valsesia; questo itinerario ad anello lungo oltre 20 kmconsente di percorrere zone poco frequentate ed incontaminate dove si trovano vecchi alpeggi ancor oggi usati per l'attività...
Publiziert von stefi 15. Oktober 2015 um 19:30 (Fotos:35 | Kommentare:2 | Geodaten:1)
Sep 27
Aostatal   T3  
26 Sep 15
Monte Cresto (2545 m)
Il Monte Cresto si trova sulla lunga dorsale, percorsa dall'Alta Via delle Alpi Biellesi, che separa la Valle d'Aosta, e più precisamente la bassa Valle di Gressoney, con i territori del biellese in Piemonte ed è la seconda vetta più alta, dopo il Monte Mars, di tutta la cresta. La sua salita, partendo dal fondovalle, è lunga...
Publiziert von stefi 27. September 2015 um 16:08 (Fotos:15 | Geodaten:1)
Sep 25
Aostatal   T3+  
20 Sep 15
MOnt de Crou de Bleintse (2827 m)
Il Mont de Crou de Bleintse si trova a sud del Colle Champillon sulla cresta che partendo, dal Mont Saron e proseguendo sino alla Salliousa, separa i valloni del Gran San Bernardo a ovest ed il vallone di Ollomont a est. Sulla cresta di salita, esposta a nord, si trova qualche labile traccia di passaggio e pochissimi ometti che...
Publiziert von stefi 25. September 2015 um 12:44 (Fotos:29 | Kommentare:1 | Geodaten:1)
Aostatal   T3  
19 Sep 15
Colle della Scaletta (2853 m)
Il Colle (o Passo) della Scaletta è uno dei numerosi valichi di confine del Parco Nazionale del Gran Paradiso tra Valle d'Aosta e Piemonte; più precisamente mette in comunicazione il vallone delle Acque Rosse con la valle di Campiglia Soana. Bisogna subito dire che è un'escursione per amatori delle lunghe distanze (26 km...
Publiziert von stefi 25. September 2015 um 12:29 (Fotos:27 | Geodaten:1)
Aostatal   T3  
15 Sep 15
Conca di Pila da Epinel (2829 m)
Di quest'escursione bisogna subito dire che non è proprio il giro completo della conca di Pila perché, partendo dal Colle del Drinc, si tralasciano l'omonima punta e la Pointe de la Pierre ma si percorre la lunga cresta restante verso il colel Tsa Seche; questa cresta, appunto, separa la valle di Cogne da quella di Pila e la...
Publiziert von stefi 25. September 2015 um 11:06 (Fotos:23 | Geodaten:1)
Mittelwallis   L  
9 Sep 15
Bishorn (4157 m)
Il Bishorn si trova nel Vallese francofono a cavallo tra le valli di Zinal a est e quella di Zermatt ad ovest. Esso è considerato a tutti gli effetti un quattromila a sé stante anche se praticamente è la marcata calotta ghiacciata che da inizio all'estetica cresta nord del Weisshorn; la gita, con minime difficoltà tecniche,...
Publiziert von stefi 25. September 2015 um 10:45 (Fotos:22 | Kommentare:1 | Geodaten:1)
Sep 24
Aostatal   T4-  
6 Sep 15
Bivacco Tête des Roéses (3208 m)
Il bivacco, chiamato anche "Accademici Valdostani", si trova appena al di sotto del panoramico dosso detritico della Tête des Roéses in posizione centrale davanti al grande ghiacciaio delle Grandes Murailles. La prima costruzione a semibotte, portata a valle e ben visibile sopra il rifugio Prarayer, risale al lontano 1925 e fu...
Publiziert von stefi 24. September 2015 um 23:23 (Fotos:31 | Geodaten:1)
Aostatal   T2  
4 Sep 15
Lago Lavodillec (2366 m)
Il lago Lavodillec si trova sulla sinistra orografica dell'alto vallone di Clavalité, sopra Fénis, in una piccola conca situata sotto l'omonimo colle; il lago, di medie dimensioni, ha una varietà cromatica molto bella con tonalità che vanno dal color smeraldo, al turchese al blu intenso. Si raggiunge per gran parte su comoda...
Publiziert von stefi 24. September 2015 um 23:10 (Fotos:16 | Geodaten:1)
Aostatal   T2  
2 Sep 15
Colle Bella Lana (2522 m)
Il Colle di Bella Lana è uno stretto intaglio che si trova sulla cresta che parte dalla Punta Charmontane e arriva alla Punta Raye Chevrére nel basso Vallone di Clavalité sopra Fénis. Il sentiero, sempre ben segnato, percorre dapprima un esteso e fitto bosco di conifere e successivamente si alza in un selvaggio vallone che...
Publiziert von stefi 24. September 2015 um 23:03 (Fotos:9 | Geodaten:1)
Aostatal   WS-  
31 Aug 15
Ludwigshöhe (4350 m), Swarzhorn (4332 m),Piramide Vincent (4219 m)
Ludwigshöhe, Swarzhorn, Piramide Vincent: tre dei numerosi "4000" di cui è composto il gruppo del Monte Rosa e che tracciano il confine tra il Piemonte a sud e la Valle d'Aosta a nord. La salita a queste tre punte è un classico anello alpinistico le cui difficoltà tecniche si concentrano solo sul Ludwigshöhe e, più...
Publiziert von stefi 24. September 2015 um 22:52 (Fotos:26 | Kommentare:4 | Geodaten:1)
Aostatal   T3  
29 Aug 15
Bivacco Comino (2438 m)
Il bivacco Gianni Comino, di proprietà della sezione CAI di Mondovì, si trova sotto le pendici rocciose del Mont Rouge de Greuvetta sulla destra orografica dell'alta Val Ferret; è una comoda costruzione in legno con 7/8 posti letto su tavolato che offre uno splendido panorama sulla valle sottostante e sulle vette che si trovano...
Publiziert von stefi 24. September 2015 um 22:42 (Fotos:18 | Geodaten:1)
Aug 23
Aostatal   T3+  
21 Aug 15
Tour de la Tsa (3075 m)
La Tour de la Tsa si trova alla testata dell'omonima "comba" nell'alta Valpelline sopra Bionaz. La si riconosce già dalla parte bassa dell'itinerario con la sua alta parete rocciosa che fa sembrare impossibile il raggiungimento della vetta; l'impressione ostica della salita si smorza però al colle alla base della sua breve...
Publiziert von stefi 23. August 2015 um 14:02 (Fotos:30 | Geodaten:1)
Aug 10
Aostatal   T4-  
8 Aug 15
Pointe de Drône (2951 m)
La Punta del Drône e la Grande Chenalette si trovano subito a nord del Passo del Gran San Bernardo da cui parte l'escursione, per pochi metri in territorio svizzero. L'escursione ad anello si svolge su un ben segnato sentiero attrezzato con scalette, gradini e cavi metallici messi nei punti giusti in corrispondenza dei tratti...
Publiziert von stefi 10. August 2015 um 23:12 (Fotos:20 | Geodaten:1)
Aostatal   T5+  
7 Aug 15
Mont Colmet (3023 m)
Il Mont Colmet (o Cormet) si trova tra i comuni di Morgex e La Thuile ed è un'imponente cima rocciosa che domina, oltre i due comuni, anche il bacino del Lago di Pietra Rossa. La salita per la sua cresta nord presenta semplici difficoltà alpinistiche non continue concentrate soprattutto nella parte finale; il terreno in cui si...
Publiziert von stefi 10. August 2015 um 12:19 (Fotos:30 | Kommentare:3 | Geodaten:1)
Aug 3
Aostatal   T3+  
2 Aug 15
Rothorn (3155 m)
Il Rothorn si trova sulla cresta che dalla Testa Grigia svende a nord verso il Passo del Rothorn separando l'alta Valle di Gressoney da quella di Ayas. Per arrivare nei pressi del pendio finale si percorre il panoramico sentiero del Piccolo Rothorn staccandosi poi dal quale si seguono alcuni ometti e tracce di passaggio; giunti...
Publiziert von stefi 3. August 2015 um 19:45 (Fotos:20 | Kommentare:1 | Geodaten:1)
Jul 14
Aostatal    
12 Jul 15
Punta Jean Vert (3110 m)
La Punta Jean Vert si trova nella parte mediana della cresta che dal Colle St. Marcel si alza verso sud-est sino alla Punta Tersiva; questa cresta separa l'alto vallone del Grauson, ad ovest, da quello più esteso di St. Marcel, a est. Per raggiungere questa cima bisogna prima salire alle Punte Laval, aggiungendo così altri due...
Publiziert von stefi 14. Juli 2015 um 10:43 (Fotos:26 | Geodaten:1)
Aostatal   T3  
11 Jul 15
Mont Dzalou (3006 m)
Il Mont Dzalou domina da sud il lago di Place Moulin nell'alta Valpelline ed è una rocciosa cima abbastanza isolata dalle altre del comprensorio facente parte del gruppo della Becca di Luseney. Il percorso, abbastanza lungo, attraversa le basse Combe di Montagnaya e d'Arbiere per inoltrarsi in un vallone via via più ripido; la...
Publiziert von stefi 14. Juli 2015 um 10:31 (Fotos:30 | Geodaten:2)
Jun 24
Piemont   T2  
21 Jun 15
Colma di Mombarone (2369 m)
La Colma di Mombarone si trova nelle zone più occidentali del biellese che confinano col Canavese e fa da spartiacque proprio tra quei territori; è un possente massiccio ben visibile sia da chi si avvicina da Biella che da chi, guardando oltre "La Serra" di Ivrea, percorre l'autostrada A-5 prima di entrare nel territorio...
Publiziert von stefi 24. Juni 2015 um 17:29 (Fotos:15 | Geodaten:1)