Piz Bellavista (3.922m) senza vista.....
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Anche quest'anno organizzo con mio cugino Vittorio un'escursione in alta Valmalenco con un obiettivo ambizioso....
1° giorno:
Sulla strada per le dighe la prima sorpresa, un cervo femmina saltellando ci attraversa la strada.....
Alle 5.10 partiamo dalla diga di Alpe Gera (5°) con la frontale con gli zaini belli carichi poiché passeremo una notte in bivacco, saliamo regolari ed in 58' siamo al rif. Bignami, proseguiamo ed al lago Fellaria la seconda sorpresa, mio cugino vede un animaletto correre sotto ai sassi, poi spunta....è un ermellino!
Nei pressi del lago ci sono due sentieri: uno che scende al lago e risale la vallata ed uno che sale lungo la morena e poi passa sotto alla parete rocciosa, noi optiamo per il primo (bollato con i triangoli gialli dell'alta via della Valmalenco) e arriviamo all'inizio del ghiacciaio di Fellaria occidentale (2h23').
Il ghiacciaio non ha più neve, ci mettiamo imbraco, ramponi, ghette e casco e risaliamo il ghiacciaio passando a destra delle rocce che affiorano (zona con qualche crepaccio) e ci dirigiamo verso la zona molto crepacciata alla base dei Pizzi Argient e Zupò, attraversiamo anche una zona piena di sassi sopra al ghiacciaio.
Teniamo la sinistra senza stare troppo sotto le pareti rocciose, i crepacci si superano abbastanza agevolmente passando alle loro estremità oppure tramite qualche ponte e dove possibile saltandoli.
Nel tratto finale prima del Passo del Sasso Rosso sembra di essere in una sauna...poi ultima rampa fino al bivacco (5h24')...è libero!!!
Occupiamo due posti e mangiamo ma nel frattempo arrivano le nuvole e non vediamo neanche il Passo Bellavista, aspettiamo qualche minuto.....le nuvole si diradano e allora ripartiamo!
Sul ghiacciaio Fellaria Orientale non ci sono tracce come del resto fino al bivacco, il punto difficoltoso è il terminale prima del passo ma tramite un ponte riusciamo a passarlo e siamo al Passo Bellavista, da qui seguiamo la traccia del giro delle Belleviste che va verso il rif. Marco e Rosa e poco dopo lasciamo la traccia e saliamo a sinistra, mio cugino batte la traccia completamente fino in cresta ma prima dobbiamo superare un altro crepaccio terminale, che superiamo facendoci sicurezza a vicenda.
Una volta in cresta il sole sparisce e siamo in mezzo alle nuvole, comunque il percorso da fare è visibile anche se reso più difficoltoso dalla presenza della neve.
Ci diamo il cambio e dopo qualche passaggio di facile arrampicata raggiungiamo il Piz Bellavista (3.922m), adesso la cresta scende verso il Passo Zupò per poi risalire al Piz Zupò ma lo faremo la prossima volta, siamo molto soddisfatti di essere arrivati fin qui, peccato non vedere il panorama....
Ritorniamo sui nostri passi e senza problemi torniamo al bivacco e troviamo 4 cechi di Praga che hanno montato una tendina dietro al bivacco!!!
Sono attrezzatissimi e ci offrono una specie di minestra preparata con vari ingredienti...non male!
Mangiamo salame, prosciutto, formaggi vari e un pomodoro dell'orto, poi ci accordiamo che dormiremo in 4 nel bivacco e due in tenda, comunque li avviso che farà freddo e che gli altri due possono dormire sul pavimento del bivacco ma mi tranquillizzano dicendomi che sono attrezzati con materiali isolanti.
Alle 20 loro dormono, Vittorio apre una lattina di birra....poi andiamo a dormire anche noi, durante la notte il vento soffia sempre più forte...ma con il sacco a pelo invernale si riposa bene!
2° giorno:
Ci svegliamo verso le 7 e prepariamo il the utilizzando la neve, il vento continua a soffiare e farsi sentire, ci prepariamo e salutiamo i cechi, che si fermeranno altre due notti nel bivacco.
Il vento ha spazzato via le nuvole ed il paesaggio è stupendo, scendiamo ma ci fermiamo ogni tanto a fare foto, siamo fortunati perché ci sono ancora le nostre tracce di salita, comunque arriviamo alla fine del ghiacciaio senza problemi e ci fermiamo al rif. Bignami per una meritata birra, e qui incontro Maurizio e famiglia (che di solito incontro al parco di Monza!) e poi scendendo rivedo con piacere anche Gianni e Silvia che erano anni che non vedevo....com’è piccolo il mondo!
Gran bella escursione in alta Valmalenco…da rifare con il tempo bello!
Lunghezza:
Diga Alpe Gera - Bivacco Pansera 10,95km
Bivacco Pansera - F. Bellavista: 2km
F. Bellavista - Piz Bellavista: 1,8km circa (il GPS si è scaricato prima)

Kommentare (12)