Alta Via Adamello N 1, Terza tappa Rif Lissone
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Terza tappa, lasciamo il rifugio Maria e Franco, è piovuto tutta la notte, ora alle 8.15 il tempo migliora, la tappa sarà lunghetta e con il passaggio in cresta se troviamo la pioggia non è proprio simpatico.
La rifugista ci descrive la cresta, alcuni pezzi sono attrezzati, altri no e il sentiero in forte discesa è stato "allargato" con delle traversine di binario, e trovarle bagnate......
Scendiamo verso Passo di Campo, con noi dei ragazzi di Brescia che presto ci distanziano, il nostro è un camminare un pò "slow", senza fretta, fotografando ciò che piace e ci interessa e poi....prendiamola con calma.
Dopo tre ore siamo al Lago d'Avolo dopo aver superato Passo Campo,ora saliamo su un attrezzato che costeggia una bella cascata; alle 12 circa siamo al passo di Ignaga, vecchie strutture militari della seconda linea Italiana ci fanno compagnia, muretti a secco, costruzioni in pietra per i comandi.
Mangiamo qualche cosa e beviamo molto, anche borracce di sali di potassio e magnesio, poi iniziamo la cresta che si presenta esposta ma con bel cavo d'acciaio, poi questo ogni tanto scompare, ma rimangono spazi verticali(quasi) sotto i nostri piedi.
Sono abbastanza preoccupato per Renato, in fondo l'ho invitato io ed ora cammina con me su questi sali-scendi che sono presenti sul sentiero, in qualche punto penso di usare il cordino da 15 mt, passato su qualche masso ben fisso per facilitargli la discesa ma vedo che, con cautela, scende e mi segue.
Ora la pendenza verso il basso è meno accentuata, ma sono presenti le traversine, fortunatamente asciutte e biancheggianti.
Lo scendere si fà interminabile, sono le 15 e siamo ancora ben alti sul rifugio Lissone che vediamo laggiù in basso; proseguiamo caparbi, cercando di indovinare dove il sentiero discende la cresta se a destra o sinistra, poi con una curva a destra inizia a perdere quota notevolmente e finalmente possiamo camminare su un livello di pendenza umano.
Costeggiamo una cascata, saliamo le ultime balze con cordino e staffe e sbuchiamo fra prati, alle soglie del Lissone.
Siamo a casa!
La rifugista ci descrive la cresta, alcuni pezzi sono attrezzati, altri no e il sentiero in forte discesa è stato "allargato" con delle traversine di binario, e trovarle bagnate......
Scendiamo verso Passo di Campo, con noi dei ragazzi di Brescia che presto ci distanziano, il nostro è un camminare un pò "slow", senza fretta, fotografando ciò che piace e ci interessa e poi....prendiamola con calma.
Dopo tre ore siamo al Lago d'Avolo dopo aver superato Passo Campo,ora saliamo su un attrezzato che costeggia una bella cascata; alle 12 circa siamo al passo di Ignaga, vecchie strutture militari della seconda linea Italiana ci fanno compagnia, muretti a secco, costruzioni in pietra per i comandi.
Mangiamo qualche cosa e beviamo molto, anche borracce di sali di potassio e magnesio, poi iniziamo la cresta che si presenta esposta ma con bel cavo d'acciaio, poi questo ogni tanto scompare, ma rimangono spazi verticali(quasi) sotto i nostri piedi.
Sono abbastanza preoccupato per Renato, in fondo l'ho invitato io ed ora cammina con me su questi sali-scendi che sono presenti sul sentiero, in qualche punto penso di usare il cordino da 15 mt, passato su qualche masso ben fisso per facilitargli la discesa ma vedo che, con cautela, scende e mi segue.
Ora la pendenza verso il basso è meno accentuata, ma sono presenti le traversine, fortunatamente asciutte e biancheggianti.
Lo scendere si fà interminabile, sono le 15 e siamo ancora ben alti sul rifugio Lissone che vediamo laggiù in basso; proseguiamo caparbi, cercando di indovinare dove il sentiero discende la cresta se a destra o sinistra, poi con una curva a destra inizia a perdere quota notevolmente e finalmente possiamo camminare su un livello di pendenza umano.
Costeggiamo una cascata, saliamo le ultime balze con cordino e staffe e sbuchiamo fra prati, alle soglie del Lissone.
Siamo a casa!
Tourengänger:
Amadeus

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (5)