Punta di Val Orsera 2861 m, da Primolo per la cresta ENE
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Da PRIMOLO 1274 m, prendere il sentiero segnalato che conduce all’ ALPE PRADACCIO 1725 m; proseguire sempre su sentiero segnalato (indicazioni per il PASSO VENTINA) fino a raggiungere l’ inferiore dei tre LAGHETTI DI SASSERSA, quotato 2368 m. Abbandonare ora le segnalazioni, dirigendosi verso NNE. Superando noiose e faticose distese di blocchi si raggiunge il piede del più evidente canalone calante dalla cresta a W del MONTE BRACCIA. Salire per esso fino a 2750 m circa; il canale qui si biforca. Seguire il ramo di sinistra raggiungendo la cresta fra la Punta di Val Orsera ed il MONTE BRACCIA. Dirigersi allora verso WSW, sempre nei pressi del filo; con alcuni saliscendi si giunge così al piede del risalto sommitale della Punta di Val Orsera. Salirlo per ripide ma facili rocce fino all’ aerea sommità (prestare attenzione alle numerose rocce smosse).
Note: la vetta non è quotata e nemmeno nominata su CNS. Essa si trova sulla cresta fra la FORCELLA DI VAL ORSERA 2756 m ed il MONTE BRACCIA 2909 m. La quota più attendibile è riportata sulla CTR Regione Lombardia al 10.000 con 2861.0 m (misurazione con altimetro 2860 m). La denominazione è però troppo spostata ad E.
Il tempo è riferito alla sola salita ed è comprensivo della precedente salita al Monte Braccia. Da quest' ultimo la vetta è stata raggiunta per la cresta di collegamento fra le due cime.
Tourengänger:
Gianluca

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare