TRA DUE PASSI... UN CORNO (Griespass,Capanna Corno,P.so San Giacomo)
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
La settimana scorsa. alcuni amici mi fanno sapere che giovedì 16 c.m. hanno piacere di effettuare la classicissima "Riale, Griespass, P.so San Giacomo, Riale", al quale m'invitano a partecipare... Come spesso avviene, nei casi in cui (conoscendo la lunghezza) ed avendo già effettuato il percorso parecchte volte, l'ultima con Giancarla e l'amico Silverio il 11/07/2011... faccio l'esame di coscienza, se sono ancora in grado di portarlo a termine, (soprattutto) senza creare problemi ai compagni di gita... I nomi dei quali in ordine alfabetico sono ... Angelo, Carlo, Gabriele e Ivano... L'"esortazione" da parte loro è, Eugenio piantala!!!
Il giorno precedente nel consultare le previsioni,mi sorge il dubbio se è il caso di spostare la data, vista la non brillante situazione pubblicata dalle stesse.... La risposta di Angelo: "ormai hemm decis da naa.... i previsiun i dan mia acqua....Va ben!!! Padrun cumanda, caval trota..."
Scelta indovinata visto che, per buona parte delle giornata il cielo è spesso nuvoloso, contribuendo cosi a mitigare le alte temperature anche a quelle quote, le quali avrebbero fatto sudare le tradizionali "sette camicie"..... e la conseguente sete da "cammello"...
La partenza da Trobaso, prevista per le ore.6.00, subisce un ritardo.... La causa???? l'Euge, che la sera precedente, inserisce nella sveglia l'ora sbagliata...Sto Iniziando l'operazione di rasatura della barba... voce di Giancarla.... Eugenio sono le 6 meno 10.... disperazione!!!telefonate di avviso..... mezza colazione......per fortuna lo zaino è pronto da ieri sera... Non ho idea cosa combino,comunque alle ore 6,14 si parte.... Alla guida Angelo che ci scarrozza e scarica a Riale prima delle 7,30...
Una mossa strategica(vincente), si dimostra quella di posteggiare l'automezzo a Riale, 1°) perchè al termine dell'escursione troveremo lo stesso, nelle immediate vicinanze ....Questo punto in funzione del...... 2°) Il lungo tratto ma con poco dislivello, che collega Riale all'inizio della ripida salita, si dimostra più rilassante nelle prime ore della giornata, rispetto a quelle del pomeriggio , la quale quando la gita termina si deve tornare lassù.. per recuperare il mezzo e, che in quel caso mi sento di scrivere: è un po' (eufemismo) antipatica ....
Sulle caratteristiche tecniche o poco note del tracciato, ritengo inutile ogni mio accenno, perchè in questo periodo , salvo qualche "nevaietto" non esistono problemi particolari....Inoltre sul sito esistono moltissime relazioni, che riguardano questa escursione in tutte le stagioni...
Gli amici, un gruppetto gia collaudato quindi con discreto "ritmo"...non fanno mancare la loro vicinanza..... e sostegno.......ed io spero di non deluderli.....Chiedo quache sosta rigeneratrice.... biscottino , cioccoriso ( ricetta della pasticciera Giancarla), sorso di liquidi....e poi si riparte..... Superiamo la Capanna Corno, giro di boa della tappa, dopo circa quattro ore... Stiamo andando benissimo.. Un oretta dopo rientriamo in Italia, attraverso il P.so San Giacomo, punto nel quale decidiamo di sostare per la pausa pranzo..adiacenti ad un rudere....
Nota da Italiano... la desolante visione di uno stabile "fatiscente", la caserma dismessa della GdF... per cui di "nostra" proprietà (Italiana). La quale, in tal guisa presenta ai moltissimi stranieri che da qui transitano.... questa carta d'identità!!!Provo Vergogna!!!! ( .....sicuramente senza avere nessuna colpa!!!!) Scusatemi lo sfogo....
Da qui in poi iniziano gli ultimi sei , sette km circa!, da effettuare sulla strada statale "sterrata ma in condizioni rovinose" , sino a poco oltre lo storico Rifugio Maria Luisa, dopo il quale percorriamo pressochè sino all'arrivo alla piana di Riale, l'atrettanto storico sentiero... Arriviamo al parcheggio visibilmente accaldati...
.Il termometro della macchina segna +28°, non male vista la quota della località......
Bellissima escursione, e grande soddisfazione da parte dell' intero gruppo... Per alcuni di loro, è stato il "battesimo" in questo storico, sterminato e meraviglioso territorio, naturalmente fieri d'averlo percorso e gustato....Grande soddisfazione anche per me, il quale difficilmente l'avrei organizzato nuovamente !!!! Grazie amici per l'invito...
Bellissimo e meritato finale!!! Terminato in gloria a Baceno, finalmente seduti, gustando deliziosi pasticcini accompagnati da un allegro brindisi !!!
Grazie alla gang, con i quali non sono mancati momenti di sana ironia, simpatici siparietti e amicizia.....
Ciao a tutti
Eugenio
La lunghezza toiale del percorso è di km 21,290, il dislivello mt.1060 (rilevati con l'app. dello smartphone)
Il giorno precedente nel consultare le previsioni,mi sorge il dubbio se è il caso di spostare la data, vista la non brillante situazione pubblicata dalle stesse.... La risposta di Angelo: "ormai hemm decis da naa.... i previsiun i dan mia acqua....Va ben!!! Padrun cumanda, caval trota..."
Scelta indovinata visto che, per buona parte delle giornata il cielo è spesso nuvoloso, contribuendo cosi a mitigare le alte temperature anche a quelle quote, le quali avrebbero fatto sudare le tradizionali "sette camicie"..... e la conseguente sete da "cammello"...
La partenza da Trobaso, prevista per le ore.6.00, subisce un ritardo.... La causa???? l'Euge, che la sera precedente, inserisce nella sveglia l'ora sbagliata...Sto Iniziando l'operazione di rasatura della barba... voce di Giancarla.... Eugenio sono le 6 meno 10.... disperazione!!!telefonate di avviso..... mezza colazione......per fortuna lo zaino è pronto da ieri sera... Non ho idea cosa combino,comunque alle ore 6,14 si parte.... Alla guida Angelo che ci scarrozza e scarica a Riale prima delle 7,30...
Una mossa strategica(vincente), si dimostra quella di posteggiare l'automezzo a Riale, 1°) perchè al termine dell'escursione troveremo lo stesso, nelle immediate vicinanze ....Questo punto in funzione del...... 2°) Il lungo tratto ma con poco dislivello, che collega Riale all'inizio della ripida salita, si dimostra più rilassante nelle prime ore della giornata, rispetto a quelle del pomeriggio , la quale quando la gita termina si deve tornare lassù.. per recuperare il mezzo e, che in quel caso mi sento di scrivere: è un po' (eufemismo) antipatica ....
Sulle caratteristiche tecniche o poco note del tracciato, ritengo inutile ogni mio accenno, perchè in questo periodo , salvo qualche "nevaietto" non esistono problemi particolari....Inoltre sul sito esistono moltissime relazioni, che riguardano questa escursione in tutte le stagioni...
Gli amici, un gruppetto gia collaudato quindi con discreto "ritmo"...non fanno mancare la loro vicinanza..... e sostegno.......ed io spero di non deluderli.....Chiedo quache sosta rigeneratrice.... biscottino , cioccoriso ( ricetta della pasticciera Giancarla), sorso di liquidi....e poi si riparte..... Superiamo la Capanna Corno, giro di boa della tappa, dopo circa quattro ore... Stiamo andando benissimo.. Un oretta dopo rientriamo in Italia, attraverso il P.so San Giacomo, punto nel quale decidiamo di sostare per la pausa pranzo..adiacenti ad un rudere....
Nota da Italiano... la desolante visione di uno stabile "fatiscente", la caserma dismessa della GdF... per cui di "nostra" proprietà (Italiana). La quale, in tal guisa presenta ai moltissimi stranieri che da qui transitano.... questa carta d'identità!!!Provo Vergogna!!!! ( .....sicuramente senza avere nessuna colpa!!!!) Scusatemi lo sfogo....
Da qui in poi iniziano gli ultimi sei , sette km circa!, da effettuare sulla strada statale "sterrata ma in condizioni rovinose" , sino a poco oltre lo storico Rifugio Maria Luisa, dopo il quale percorriamo pressochè sino all'arrivo alla piana di Riale, l'atrettanto storico sentiero... Arriviamo al parcheggio visibilmente accaldati...
.Il termometro della macchina segna +28°, non male vista la quota della località......
Bellissima escursione, e grande soddisfazione da parte dell' intero gruppo... Per alcuni di loro, è stato il "battesimo" in questo storico, sterminato e meraviglioso territorio, naturalmente fieri d'averlo percorso e gustato....Grande soddisfazione anche per me, il quale difficilmente l'avrei organizzato nuovamente !!!! Grazie amici per l'invito...
Bellissimo e meritato finale!!! Terminato in gloria a Baceno, finalmente seduti, gustando deliziosi pasticcini accompagnati da un allegro brindisi !!!
Grazie alla gang, con i quali non sono mancati momenti di sana ironia, simpatici siparietti e amicizia.....
Ciao a tutti
Eugenio
La lunghezza toiale del percorso è di km 21,290, il dislivello mt.1060 (rilevati con l'app. dello smartphone)
Tourengänger:
veget

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (28)