Gridone 2188 m
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Prima escursione dell'estate 2015...
Scopo della salita odierna al Gridone è quello di ritrovare la forma dei tempi migliori e allo stesso tempo quello di raggiungere una cima molto panoramica e conosciuta praticamente da ogni escursionista. Partiamo da Mergungo, con la speranza di poter ancora ammirare i maggiociondoli in fiore del Bosco Sacro (purtroppo però una volta giunti all'altezza della radura di Pislone non possiamo far altro che constatare l'assenza totale dei caratteristici fiori di color giallo-oro...). Il sentiero che sale in direzione della Capanna Al Legn, oltre che essere ben curato, permette di guadagnare quota piuttosto rapidamente. Dopo poco meno di 1h 30' di cammino raggiungiamo tale capanna, situata alcuni metri più in alto della cascina dell'Alpe Arolgia. Breve pausa ad ammirare il panorama (rovinato dalla foschia e dalle nuvole basse) e poi ripartiamo seguendo il sentiero che sale in direzione W verso la Bocchetta di Valle, la quale permette tra le altre cose la traversata nelle Centovalli. Da tale passo si può già scorgere l'ultimo tratto di sentiero che ci separa dalla vetta del Gridone, Dopo 2h 45' di marcia dalla partenza giungiamo in vetta, la quale è molto meno affollata di quanto pensato. La vista, complice la presenza di foschia e nuvolosità bassa, è purtroppo piuttosto limitata e "offuscata". Dopo aver firmato il libro di vetta (a dir la verità abbiamo firmato il retro del quadernetto dato che tutte le pagine erano già occupate) cominciamo la discesa lungo lo stesso percorso di andata. Giunti alla Bocchetta di Valle scendiamo diretti alla capanna rinunciando alla salita del Fumadiga e successivamente a Mergugno, non prima però di una bella pausa dissetante alla fontana dell'Alpe Arolgia!
Scopo della salita odierna al Gridone è quello di ritrovare la forma dei tempi migliori e allo stesso tempo quello di raggiungere una cima molto panoramica e conosciuta praticamente da ogni escursionista. Partiamo da Mergungo, con la speranza di poter ancora ammirare i maggiociondoli in fiore del Bosco Sacro (purtroppo però una volta giunti all'altezza della radura di Pislone non possiamo far altro che constatare l'assenza totale dei caratteristici fiori di color giallo-oro...). Il sentiero che sale in direzione della Capanna Al Legn, oltre che essere ben curato, permette di guadagnare quota piuttosto rapidamente. Dopo poco meno di 1h 30' di cammino raggiungiamo tale capanna, situata alcuni metri più in alto della cascina dell'Alpe Arolgia. Breve pausa ad ammirare il panorama (rovinato dalla foschia e dalle nuvole basse) e poi ripartiamo seguendo il sentiero che sale in direzione W verso la Bocchetta di Valle, la quale permette tra le altre cose la traversata nelle Centovalli. Da tale passo si può già scorgere l'ultimo tratto di sentiero che ci separa dalla vetta del Gridone, Dopo 2h 45' di marcia dalla partenza giungiamo in vetta, la quale è molto meno affollata di quanto pensato. La vista, complice la presenza di foschia e nuvolosità bassa, è purtroppo piuttosto limitata e "offuscata". Dopo aver firmato il libro di vetta (a dir la verità abbiamo firmato il retro del quadernetto dato che tutte le pagine erano già occupate) cominciamo la discesa lungo lo stesso percorso di andata. Giunti alla Bocchetta di Valle scendiamo diretti alla capanna rinunciando alla salita del Fumadiga e successivamente a Mergugno, non prima però di una bella pausa dissetante alla fontana dell'Alpe Arolgia!
Tourengänger:
pelle9360

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare