FERRATA SAN SALVATORE in ottima compagnia...
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
(♫ Un po’ di sottofondo musicale? ♪)
Angelo (Angelo & Ele) dice: Oggi faccio la mia sesta ferrata con un agile, ginnico e leggiadro Signore, cioè il caro Giulio (alias
gbal)
La meta scelta da Giulio è la ferrata al Monte San Salvatore, poco sopra Lugano.
Finalmente siamo riusciti a fare un' altra uscita in montagna insieme, all' insegna di una ferrata che offre tanta bella verticalità e una superba vista verso Lugano e l' omonimo lago.
Giulio a fine ferrata era molto contento e soddisfatto, infatti oggi si è preso una sua intima e personale rivincita con le ferrate stesse.
Per me è stato bello vederlo "volare leggiadro" sulla roccia verticale, mentre fischiettava allegri motivetti...
Quindi... CHAPEAU Giulio... sei stato bravissimo e hai pure allontanato lo spettro del tuo dolore alla schiena!
La ferrata è realmente attrezzata in modo superlativo: cavo.. staffe.. tutto perfetto e quasi sovradimensionato e, ovviamente, supersicuro!
La verticalità c' è tutta anche se, dalle relazioni che avevo letto, me l' aspettavo molto più verticale ed esposta.
Idem per il grado...
Trattasi di una ferrata difficile, ma generosamente "addomesticata" da un numero notevole di super-staffe!
La roccia, purtroppo, è veramente mediocre... peccato!
Ma oggi non contava il grado relativo alla difficoltà.. né l' esposizione.. né la verticalità.. né la qualità della roccia..
Ciò che oggi contava realmente era avere ancora come "socio" di avventure un vero Signore della Montagna: il gentile, generoso e in gambissima Giulio...
Farei la firma per arrivare alla sua età con solo la metà delle sue forze e dei suoi ginnici "passatempi"... :-)
Cari saluti a Tutti e... GRAZIE Giulio!
Giulio (gbal) dice: La relazione di Angelo è più che precisa ed è lo specchio della nostra mezza giornata passata a spremere un po’ di adrenalina sulla bella Ferrata del San Salvatore. Era una ferrata che avevo già fatto un paio di volte, che passa per essere difficile e che volevo far conoscere ad Angelo, consumato climber ma “nuovo” alle ferrate. Fan di questa Ferrata è l’ottimo
Igor che l’ha presa per sua palestra di allenamento personale e quando esce dal lavoro e gli salta il ghiribizzo la sale con o senza amici. Il livello di difficoltà c’è; indubbiamente non è la ferrata sulla quale portare un novizio perché potrebbero nascere guai. E’ molto verticale, esposta (l’altro lato di “una vista stupenda”) ma attrezzata benissimo, con ottimo materiale e se uno ha braccia e non soffre l’esposizione è di gran soddisfazione. Il nostro Angelo, che ricerca l’arrampicata su roccia anche in ferrata, ha dovuto fare i conti con una roccia solo talvolta buona e sicura. Il più delle volte si sgretola facilmente e questo non invoglia ad affidarsi alle prese che si incontrano e ci si rifugia più volentieri sul cavo e sulle staffe molto presenti.
Personalmente, dopo una notte infelice trascorsa pensando di mandare a monte il tutto per una schiena dolente, con la carica di un paio di aspirine mi sono riappacificato con le mie giunture e senza troppo pensare a loro ci ho dato dentro anche perché Angelo, in seconda posizione, faceva il tifo per me, mi incitava e scattava foto a tutto andare.
Una volta terminata la ferrata ci siamo diretti in vetta al Monte San Salvatore e ci siamo goduti lo spettacolo di prim’ordine che si vede di lassù anche se, ahimè, la giornata sembrava volgere al brutto.
Dopo un meritato spuntino e visita (di ringraziamento) alla Chiesa sommitale siamo tornati contenti all’auto per il comodo sentiero praticabile anche in salita in alternativa a funicolare e alla ferrata.
Bella gita davvero e un sentito grazie ad Angelo per la preziosa compagnia.
Nota: La traccia GPS ha “sparato” un po’ giù per le difficile parete S del San Salvatore (non seguitela lì, altro che ferrata!!!)


Kommentare (67)