Valsolda : Rifugio Alpe Pessina, Monte Bronzone, Rifugio Alpe Vecchio
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dopo aver saltato lo scorso week-end escursionistico per impegni modellistici tra l'altro nella fantastica zona delle Cinque Terre dove però il tempo pur non essendo tragico come quello delle nostre parti era pur sempre piovigginoso facendomi così desistere dal proposito di fermarmi il lunedì per un escursione eccomi di nuovo con gli scarponi ai piedi per la seconda puntata del mio giro in Valsolda.
Ricorderete che in maggio avevo già battuto queste zone per salire alla Cima dei Pizzoni però poi per il poco tempo a disposizione non ero riuscito a passare dal Rifugio Alpe Pessina e così oggi questo sarà il mio obbiettivo principale ... colmare finalmente la lacuna !
Partenza da Drano quando le campane battono le 12 ovviamente sotto un sole caldissimo e con l'umidità alle stelle salgo quindi per la mulattiera che porta a Rancò dopodiché mi inoltro nella Valle di Bronzone continuo a salire fino ad un bivio dove lascio il sentiero che continua verso il Passo Stretto e prendo invece quello che passando dall'Alpe Serte e per un bel punto panoramico sulla valle raggiunge il mio obiettivo di giornata il Rifugio Alpe Pessina contornato da una bella comitiva di mucche e vitelli.
Qui è quindi d'obbligo una pur breve sosta per una visita all'interno del rifugio, per la firma del libro e per un po' di foto e si riparte verso la Bocchetta di Pessina raggiunta la quale risalgo direttamente il ripido bosco sino alla cima del Monte Bronzone dopodiché ritorno alla bocchetta e da qui si scendo per sentiero segnalato ma non troppo battuto fino all'Alpe di Cima, da questo momento è tutto un su e giù tutto in costa con sempre in splendida vista il lago del Piano e quello di Lugano fino a raggiungere il Rifugio Alpe Vecchio.
Arriva quindi anche l'ora di mettere finalmente qualcosa sotto i denti e per riposare un po' al sole per poi riprendere freschi a scendere per il sentiero spacca gambe e un po' anche spacca marroni che porta fino al parcheggio di Campelo, io però che ho la macchina a Drano prendo la deviazione che dovrebbe portare a Ronchi e quindi a Drano ma perdo più volte le tracce e i segni nell'erba alta fino a che decido di scendere verso Cressogno e da qui risalgo per carrozzabile prima a Loggia dove incontro il simpatico Max conosciuto in maggio All'Alpe Vecchio e finalmente eccomi di nuovo a Drano.
Giorgio
NB ... Tempi indicati soste escluse :
Drano - Bivacco Alpe Pessina > 1h 15'
Bivacco Alpe Pessina - Bocchetta di Pessina - Monte Bronzone - Alpe di Cima - Rifugio Alpe Vecchio > 1h20'
Rifugio Alpe Vecchio - Cressogno - Loggia - Drano > 2h
Ricorderete che in maggio avevo già battuto queste zone per salire alla Cima dei Pizzoni però poi per il poco tempo a disposizione non ero riuscito a passare dal Rifugio Alpe Pessina e così oggi questo sarà il mio obbiettivo principale ... colmare finalmente la lacuna !
Partenza da Drano quando le campane battono le 12 ovviamente sotto un sole caldissimo e con l'umidità alle stelle salgo quindi per la mulattiera che porta a Rancò dopodiché mi inoltro nella Valle di Bronzone continuo a salire fino ad un bivio dove lascio il sentiero che continua verso il Passo Stretto e prendo invece quello che passando dall'Alpe Serte e per un bel punto panoramico sulla valle raggiunge il mio obiettivo di giornata il Rifugio Alpe Pessina contornato da una bella comitiva di mucche e vitelli.
Qui è quindi d'obbligo una pur breve sosta per una visita all'interno del rifugio, per la firma del libro e per un po' di foto e si riparte verso la Bocchetta di Pessina raggiunta la quale risalgo direttamente il ripido bosco sino alla cima del Monte Bronzone dopodiché ritorno alla bocchetta e da qui si scendo per sentiero segnalato ma non troppo battuto fino all'Alpe di Cima, da questo momento è tutto un su e giù tutto in costa con sempre in splendida vista il lago del Piano e quello di Lugano fino a raggiungere il Rifugio Alpe Vecchio.
Arriva quindi anche l'ora di mettere finalmente qualcosa sotto i denti e per riposare un po' al sole per poi riprendere freschi a scendere per il sentiero spacca gambe e un po' anche spacca marroni che porta fino al parcheggio di Campelo, io però che ho la macchina a Drano prendo la deviazione che dovrebbe portare a Ronchi e quindi a Drano ma perdo più volte le tracce e i segni nell'erba alta fino a che decido di scendere verso Cressogno e da qui risalgo per carrozzabile prima a Loggia dove incontro il simpatico Max conosciuto in maggio All'Alpe Vecchio e finalmente eccomi di nuovo a Drano.
Giorgio
NB ... Tempi indicati soste escluse :
Drano - Bivacco Alpe Pessina > 1h 15'
Bivacco Alpe Pessina - Bocchetta di Pessina - Monte Bronzone - Alpe di Cima - Rifugio Alpe Vecchio > 1h20'
Rifugio Alpe Vecchio - Cressogno - Loggia - Drano > 2h
Tourengänger:
GIBI

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (5)