Palestra di roccia del Campo dei Fiori
|
||||||||||||||
![]() |
![]() |
Prima della ferrata di domani è opportuno che gli allievi prendano dimestichezza con la roccia per cui alle 13,30 ci troviamo davanti alla Pensione Irma dove io e Monica distribuiamo loro imbrago, casco e kit da ferrata.
Giorgio, Gianni, Sergio e Daniela sono già saliti stamattina alle 11 per approntare una sorta di percorso che permetta agli allievi di percorre in sicurezza qualche cengia e risalire qualche risalto roccioso.
Saliamo al piazzale del cannone dove Giorgio illustra come ci si muove sulla roccia: appoggio dei piedi, ricerca degli appigli, spostamento del baricentro...
Ora scendiamo nel canale dell'ABC e cominciamo a muoverci lungo il percorso attrezzato, qualche titubanza ma poi tutti gli allievi iniziano a muoversi con maggior disinvoltura e scioltezza ed alla fine tutti fanno i loro due "giri" canonici.
A questo punto torniamo al piazzale del cannone dove Giorgio passerà all'illustrazione ed esecuzione dei nodi canonici che serviranno per il proseguio del corso: nodo delle guide, barcaiolo, mezzo barcaiolo, nodo di cordata, Prusik e Marchard.
Nel frattempo io, Carlo, Gianni e Daniela recuperiamo corde, cordini e chiodi usati per l'esercitazione.
La giornata finisce con una bevuta collettiva ai tavoli della Pensione Irma poi tutti a casa che domani, partenza alle 6,45, si va ai Corni di Canzo per la ferrata.
Giorgio, Gianni, Sergio e Daniela sono già saliti stamattina alle 11 per approntare una sorta di percorso che permetta agli allievi di percorre in sicurezza qualche cengia e risalire qualche risalto roccioso.
Saliamo al piazzale del cannone dove Giorgio illustra come ci si muove sulla roccia: appoggio dei piedi, ricerca degli appigli, spostamento del baricentro...
Ora scendiamo nel canale dell'ABC e cominciamo a muoverci lungo il percorso attrezzato, qualche titubanza ma poi tutti gli allievi iniziano a muoversi con maggior disinvoltura e scioltezza ed alla fine tutti fanno i loro due "giri" canonici.
A questo punto torniamo al piazzale del cannone dove Giorgio passerà all'illustrazione ed esecuzione dei nodi canonici che serviranno per il proseguio del corso: nodo delle guide, barcaiolo, mezzo barcaiolo, nodo di cordata, Prusik e Marchard.
Nel frattempo io, Carlo, Gianni e Daniela recuperiamo corde, cordini e chiodi usati per l'esercitazione.
La giornata finisce con una bevuta collettiva ai tavoli della Pensione Irma poi tutti a casa che domani, partenza alle 6,45, si va ai Corni di Canzo per la ferrata.
Tourengänger:
paoloski

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (1)