Ancora Gradiccioli mt 1936-anello ma da Fescoggia
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Pinuccia vuole salire al Gradiccioli ed io sono appena salito.....Va bene andiamo al Gradiccioli ma da Fescoggia da cui non sono mai salito.La giornata si presenta bella anche se nel pomeriggio sono previste nuvole (ed infatti così sarà). Lasciamo l'auto nel bel parcheggio "sosta d'arte" all'inizio est del paese (penso che il nome si riferisca alla Casa della Musica vicino alla chiesa). Saliamo nelle belle viuzze del paesino (Pinuccia mi dice "come sono belli i paesini svizzeri!")...Trovata la segnaletica la seguiamo per Lot ed il Bocc dal Fer. Arriviamo a Lot "punto panoramico": che bella visione rilassante! Da qui la stradina diventa sentiero ma abbastanza largo e che sale nel bosco fino al famoso "Bocc dal Fer" dove sembra ci fosse una specie di artigianale fornace per bruciare il minerale delle sovrastanti miniere ( che sembra siano state sfruttate sino al 1870- vedasi cartello). Più avanti il sentiero diventa più stretto e più ripido. Passiamo da 3 piccoli antri che dovrebbero essere l'ingresso delle varie gallerie di sfruttamento menzionate dal cartello. Il sentiero diventa più panoramico visto il diradarsi del bosco e sempre ripido arriva sotto le conformazioni rocciose denominate "Torri" ma che non hanno nulla delle torri forse perché in parte coperte da radi alberi..Salendo arriviamo sopra le Torri dove c'è l'unico passaggio esposto sopra alcune roccette....Con il bagnato una scivolata potrebbe essere pericolosa. Oggi nonostante le piogge di ieri erano praticamente asciutte. Dopo arriviamo sul crinale e su bel sentiero nella faggeta arriviamo all'alpe di Mageno. Giriamo a destra e su largo sentiero passiamo in cresta da cui con bel traverso arriviamo allo Zottone (passaggio tra il Poncione di Breno e la cima dello Zottone). Dopo adeguata sosta seguiamo lo stesso percorso da me fatto la settimana prima e che è inutile la descrizione rimandando al mio precedente report del 19/4/15. Sosta pranzo in vetta anche se fa freschino con poche persone e un bellissimo cane femmina pastore tedesco completamente bianco (non è albino ma mi è stato spiegato dalla padrona è proprio di razza così che viene anche chiamato "pastore svizzero" ), peccato che non l'ho fotografato e che nostalgia di Billie.... In discesa poi abbiamo ripercorso ancora l'itinerario che passa dall'alpe di Coransù perché ci tenevo affinché Pinuccia scoprisse la bellezza del sentiero del castagno da sopra il ponte di Mugena (o Busgnone) sino a Fescoggia. Pinuccia alla fine è stata molto soddisfatta dell'escursione che ancora una volta come a lei piace è "primaverile"....Spero che la prossima gita con Pinuccia non ricalchi una mia gita solitaria recente ma che si possa cambiare meta.eh Pinuccia....
Tourengänger:
turistalpi

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)