Hintere Karlesspitze (2636 m) - Skitour
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Ritorno dopo 24 ore nella Wörgetal, valle che ieri mi ha entusiasmato per la bellezza del paesaggio, per la sua storia mineraria e per gli splendidi pendii sciabili che offre.
Inizio dell’escursione: ore 9:18 da Alte Klause
Fine dell’escursione: ore 13:00 alla Alte Klause
Pressione atmosferica, ore 9.00: 1030 hPa
Temperatura alla partenza: 4°C
Temperatura all’arrivo: 13°C
Vento: 0 km/h
Spessore neve alla partenza: 120 cm
Spessore neve in quota: 150 cm
Sorgere del sole: 6.38
Tramonto del sole: 19.57
Oggi, eccezionalmente, invece del bus pubblico uso il mezzo privato. Alle 9:18 sono già in partenza dall’Alte Klause (1745 m), circa 20 minuti prima di ieri.
Il sentiero nel bosco si è decisamente allargato, i numerosi passaggi, soprattutto in discesa, hanno creato un intreccio di deviazioni, che, tutto sommato, agevolano la salita. Raggiunta l’Obere Iss Alm (1929 m) imbocco la traccia a sinistra, in salita, che punta dritto a sud verso la Wörgetalsattel.
Il cielo è tersissimo e la visibilità è fantastica: è una giornata spettacolare, fotocopia di quella di ieri. L’unica novità è una vasta slavina precipitata dal versante occidentale dell’Hintere Karlesspitze. La osservo a pochi metri di distanza: è impressionante; il fronte di distacco è lungo circa 100 m.
Tutti gli scialpinisti sono diretti alla Wetterkreuz, la cima che ho raggiunto ieri. Dai 2350 m di quota sono infatti l’unico impegnato su questo versante. Il fatto non mi preoccupa minimamente, anche perché la traccia in salita è ben incisa e quelle in discesa sono molteplici.
Mi occorrono circa 40 min di marcia per superare questo gradino di circa 270 m di dislivello. Raggiunta la sella chiamata Wörgetalsattel (2570 m) proseguo sul filo di cresta, a sinistra, in direzione della meta stabilita. Dopo circa 170 m lineari, decido di togliere gli sci e di continuare a piedi, verso la ripida piramide terminale. L’ultimo tratto, anche se tecnicamente non difficile, richiede la massima attenzione, in quanto una scivolata comporterebbe una caduta per alcune decine di metri.
Dopo circa 2 h 40 min di cammino posso affermare: Hintere Karlesspitze (2636 m) geschafft!

Hintere Karlesspitze (2636 m)
A mezzogiorno riprendo la via del ritorno, seguendo lo stesso percorso della salita.
Bella gita nella Wörgetal, paragonabile per difficoltà alla Wetterkreuz, ma con un dislivello maggiore e con una pendenza più importante sulla piramide terminale!
Tempo di salita: 2 h 40 min
Tempo totale: 3 h 40 min
Dislivello in salita: 891 m
Sviluppo complessivo: 9,0 km
Difficoltà: PD
LWD (Lawinenwarndienst Tirol): 2 (moderato)
Copertura della rete cellulare: buona.
Libro di vetta: no.
Kommentare (4)