Wetterkreuzkogel (2591 m) - Skitour
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dopo sette anni torno nell’incantevole Wörgetal, una laterale della Nedertal, per tentare la salita al Wetterkreuzkogel, una cima scialpinistica che nei fine settimana è frequentatissima sia dai turisti che dai tirolesi.
Inizio dell’escursione: ore 9.10 dalla Alte Klause
Fine dell’escursione: ore 13:25 alla Alte Klause
Temperatura alla partenza: 6,5°C
Temperatura all’arrivo: 5,5°C
Vento: 15 km/h
Sorgere del sole: 7.37
Tramonto del sole: 17.23
È una giornata spettacolare, con temperature miti, ma con un fastidioso vento contrario al senso di marcia.
Al chek-point per il controllo dell’ARTVA mi appare la faccina verde: posso partire senza indugi.
Come sempre, la prima parte di salita nel bosco sembra una tortuosa pista di bob, con fondo ghiacciato e affioramenti di sassi e radici. Dopo un quarto d’ora decido di montare i rampanti. La salita è ora più agevole, non devo infatti lavorare troppo di braccia e polsi.
In 35 minuti arrivo alla radura dell’Obere Iss Alm (1929 m), illuminata da uno splendido sole. Proseguo ora in direzione sud, ai piedi del versante occidentale dello Schafzoll, dalla cui ombra esco solo verso le undici. Il paesaggio è incantevole. La cima che desidero raggiungere troneggia là in alto: mi sembra ancora molto lontana… Qualche sciatore ha scelto il percorso sul versante opposto della valle, decisamente più soleggiato.
A partire dai 2350 m di quota, in zona Obere Böden, il percorso spiana leggermente e svolta deciso a destra seguendo un terrazzo naturale. Qualche centinaia di metri più avanti, la pendenza aumenta di nuovo: sono sulla rampa terminale, che richiede diverse inversioni e doti di equilibrio.
A mezzogiorno pervengo ai segnavia di vetta. Deposito sci e zaino e continuo dapprima fino alla grande croce papale tripla, che domina la Oetztal, e subito dopo all’omino di pietre posto a 160 m di distanza, a sud-est. Che bella soddisfazione: per la terza volta mi trovo su questa ambita cima, nove anni dopo la prima ascensione.

Il Wetterkreuzkogel (2591 m)
Mezz’ora dopo l’arrivo inizio la piacevole discesa, che mi assicura divertimento fino all’Obere Iss Alm. L’ultimo tratto, nella “pista da bob” richiede maestria e buona tecnica. Lo percorro senza cadute e senza grattate alle solette, indossando gli sci fino all’arrivo.
Escursione nella suggestiva Wörgetal, nella quale nel 15esimo e 16esimo secolo si estraevano minerali di rame e piombo. Il Wetterkreuzkogel soddisfa tutti gli appassionati di scialpinismo e non richiede particolari doti tecniche.
Tempo trascorso: 4 h 15 min
Tempo di salita: 2 h 50 min
Dislivello in salita: 898 m
Sviluppo complessivo: 10,33 km
Difficoltà: PD
LWD (Lawinenwarndienst Tirol): 2- (moderato)
Copertura della rete cellulare: buona.
Libro di vetta: no.

Kommentare