Wetterkreuzkogel (2591 m) - Skitour
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione nella meravigliosa Wörgetal, una laterale della Nedertal, nel comune tirolese di Silz.
Inizio dell’escursione: ore 8:45 da Alte Klause
Fine dell’escursione: ore 12:45 alla Alte Klause
Pressione atmosferica, ore 9.00: 1015 hPa
Temperatura alla partenza: 2°C
Temperatura all’arrivo: 16°C
Isoterma di 0°C alle 9.00: 2400 m
Vento: 0 km/h
Sorgere del sole: 6.13
Tramonto del sole: 18.33
È una giornata spettacolare, con temperature assolutamente miti. Decido così di ritornare nell’incantevole Wörgetal, che nelle precedenti visite mi ha letteralmente incantato.
Alle 8:45 sono già in partenza dall’Alte Klause (1745 m), preceduto da due sciescursionisti austriaci. Questa volta la salita nel bosco fino all’Obere Iss Alm (1929 m) è molto faticosa. Il tortuoso sentierino presenta placche di ghiaccio vivo, sassi e radici levigate dalle lamine. Per un tratto siamo costretti a togliere gli sci e a risalire faticosamente un ripido pendio cosparso di cespugli. Invece dell’abituale mezz’oretta, per arrivare all’Alm impieghiamo quaranta minuti abbondanti.
Dalla bellissima radura posso già scorgere la meta odierna: è un candido cocuzzolo che emerge dalle conifere dell’Obere Iss Alm. Lascio partire i due compagni di salita: mi saranno d’aiuto per la scelta della traccia migliore, come punto mobile di riferimento e come soggetti fotografici per rendere più umane le fotografie. Il capo gita, dal passo molto sostenuto, sceglie le traiettorie come solo una persona del posto può fare. Alle dieci siamo illuminati dal sole anche sul versante più ombroso. Mi fermo spesso per immortalare con delle foto il grande spettacolo della natura della Wörgetal, motivo per il quale i due si allontanano. Il Wetterkreuzkogel è una meta molto ambita: anche oggi non mancano i nutriti gruppi di scialpinisti, in fila indiana, che risalgono il suo versante meridionale poco sopra la Schwarze Wand.
Dopo 2 h 30 min di cammino pervengo all’omino di vetta del Wetterkreuzkogel: geschafft!

Wetterkreuzkogel (2591 m)
La grande croce tripla dista 150 m. Come sempre c’è la coda per la foto ricordo. Qualcuno vuole portarsi gli sci fino alla croce per poi farsi il selfie.
Io mi limito a scattare un paio di foto alla croce e al villaggio di Oetz, 1800 m più in basso.
Alle 11:45 inizia la discesa, molto bella fino all’Obere Iss Alm. Più in basso, nel bosco, la situazione si è ulteriormente deteriorata: per evitare danni irrimediabili agli sci, dai 1770 m di quota, ossia negli ultimi 450 m di discesa, decido di toglierli e di continuare a piedi evitando il ghiaccio vivo, ma faticando parecchio per gli sprofondamenti nella neve bagnata.
Per la seconda volta al Wetterkreuzkogel, la cima più ambita della Wörgetal, che tutti gli anni è raggiunta da centinaia di scialpinisti. È una cima che non può mancare nel carniere degli appassionati di questo sport.
Tempo di salita: 2 h 30 min
Tempo totale: 4 h
Dislivello in salita: 850 m
Sviluppo complessivo: 9,7 km
Difficoltà: PD
LWD (Lawinenwarndienst Tirol): 2 (moderato)
Copertura della rete cellulare: buona.
Libro di vetta: no.
Kommentare