Dopo i bagordi pasquali Medale e San Martino
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Per Pasquetta riesco a ritagliarmi la mattinata per una veloce escursione; ottimo per smaltire l'abbuffata pasquale.
Con Beppe P. decidiamo per un escursione sul San Martino e dintorni, partenza alle 8.00 dal cimitero di Rancio con cielo sereno ma temperatura davvero frizzante; dopo aver risalito la ripida scalinata imbocchiamo il sentiero nr.52 svoltando poi a dx direzione ferrata del Medale convinti che ci sia qualche sentiero che risalga il canalone detritico parallelo alla ferrata, dei ragazzi che si accingono ad affrontare la ferrata ci fanno desistere dall'intento e ritornati sul sentiero 52 proseguiamo in direzione San Martino fino all'intersezione con il sentiero 56a che si trova poco a valle rispetto la cappella della Madonna del Carmine. Imbocchiamo il 56a con l'obbiettivo di raggiungere il Corno Medale, inizialmente il sentiero sale ripido su facili roccette poi si addentra in ambienti severi e selvaggi attraversando ripide pareti e alcuni canali, attenzione in alcuni tratti il sentiero è stretto ed esposto e nell'eventualità di pioggia o terreno umido potrebbe essere parecchio insidioso. Altro tratto di salita e incrociata l'uscita della ferrata siamo in cima al Medale, panorami mozzafiato con giornata tersa e con aria frizzante. Proseguiamo il nostro cammino imboccando il sentiero 57 direzione San Martino, passati sotto la piazzola di atterraggio dell'elicottero risaliamo su facili roccette un asperità senza nome breve discesa e altri sali e scendi tralasciando sulla nostra dx il sentiero attrezzato che sale al Coltignone. Ignoriamo le due deviazioni che portano al Corno di Regismondo e al rifugio Piazza e dopo poco più di mezz'ora di cammino dal Medale siamo in cima al Crocione del San Martino, balcone che domina la città di Lecco. Tornati sui nostri passi per alcune centinaia di metri prendiamo la deviazione per il rifugio Piazza che raggiungiamo dopo una ventina di minuti di discesa, breve sosta banana e poi riprendiamo il nostro cammino direzione Cappella Madonna del Carmine altro punto molto panoramico oggi super affollato. veloce discesa su Rancio che raggiungiamo per le 11.45 in perfetto orario sull'orario di rientro previsto.
Gran bella escursione in ambienti severi e selvaggi con panorami mozzafiato privo di difficoltà tecniche (da qui la classificazione T2) ma che in diversi punti richiede attenzione causa l'esposizione dei sentieri, per concludere un grazie a Beppe per la piacevole compagnia
Con Beppe P. decidiamo per un escursione sul San Martino e dintorni, partenza alle 8.00 dal cimitero di Rancio con cielo sereno ma temperatura davvero frizzante; dopo aver risalito la ripida scalinata imbocchiamo il sentiero nr.52 svoltando poi a dx direzione ferrata del Medale convinti che ci sia qualche sentiero che risalga il canalone detritico parallelo alla ferrata, dei ragazzi che si accingono ad affrontare la ferrata ci fanno desistere dall'intento e ritornati sul sentiero 52 proseguiamo in direzione San Martino fino all'intersezione con il sentiero 56a che si trova poco a valle rispetto la cappella della Madonna del Carmine. Imbocchiamo il 56a con l'obbiettivo di raggiungere il Corno Medale, inizialmente il sentiero sale ripido su facili roccette poi si addentra in ambienti severi e selvaggi attraversando ripide pareti e alcuni canali, attenzione in alcuni tratti il sentiero è stretto ed esposto e nell'eventualità di pioggia o terreno umido potrebbe essere parecchio insidioso. Altro tratto di salita e incrociata l'uscita della ferrata siamo in cima al Medale, panorami mozzafiato con giornata tersa e con aria frizzante. Proseguiamo il nostro cammino imboccando il sentiero 57 direzione San Martino, passati sotto la piazzola di atterraggio dell'elicottero risaliamo su facili roccette un asperità senza nome breve discesa e altri sali e scendi tralasciando sulla nostra dx il sentiero attrezzato che sale al Coltignone. Ignoriamo le due deviazioni che portano al Corno di Regismondo e al rifugio Piazza e dopo poco più di mezz'ora di cammino dal Medale siamo in cima al Crocione del San Martino, balcone che domina la città di Lecco. Tornati sui nostri passi per alcune centinaia di metri prendiamo la deviazione per il rifugio Piazza che raggiungiamo dopo una ventina di minuti di discesa, breve sosta banana e poi riprendiamo il nostro cammino direzione Cappella Madonna del Carmine altro punto molto panoramico oggi super affollato. veloce discesa su Rancio che raggiungiamo per le 11.45 in perfetto orario sull'orario di rientro previsto.
Gran bella escursione in ambienti severi e selvaggi con panorami mozzafiato privo di difficoltà tecniche (da qui la classificazione T2) ma che in diversi punti richiede attenzione causa l'esposizione dei sentieri, per concludere un grazie a Beppe per la piacevole compagnia
Tourengänger:
Massimo

Communities: Hikr in italiano, Ul Lâch püsè bel del mund
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (5)