Stubaier höhenweg: "Il trekking delle pecore"
Si va sulle Alpi, in Austria, sulle Stubaier Alpen, vicino alla terra di Otzi. E si pensa a ghiacciai, paffute e fischiettanti marmotte, gorgoglianti rii, timidi ed agili camosci pronti allo scatto al minimo allarme, verdi praterie d’alta quota e alle mucche, immancabili presenze (se non in diretta con le loro fatte) lungo tutto l’arco alpino. E invece … rari camosci, qualche marmotta, neppure una mucca e … pecore, tante pecore. Le pecore sono state le costanti compagne del trekking.
La cosa non deve meravigliare, perché da queste parti le pecore sono state da sempre protagoniste, fin dai tempi preistorici; qualche tradizione è ancora viva nella non lontana Val Senales.
Comunque un trekking che merita. Costantemente in quota (sopra i 2100), sempre immersi in un ambiente alpino vero: con ghiacciai, torrenti, laghi a volte cristallini altre di un verde o azzurro cupo; gruppi calcherei che ti fanno sentire in Dolomite; con sentieri mai banali, anche se privi di grosse difficoltà, e sempre ben segnalati.
Raggiunte anche alcune vette; le più prestigiose: Habicht (3277), Grosse Trogler (2902) e Mairspitze (2762).-

I Rifugi sono stati tutti confortevoli e di stampo “alpino”, fatta eccezione per il Dresden Hütte
che è servito dagli impianti da sci ed è più di un rifugio un alberghetto. Molto affollato lo Innsbrucker Hütte dove alcuni ospiti hanno dormito nei corridoi e persino sul terrazzo. Alcuni anche storici, della fine 800 o inizio 900, come, ad esempio il Bremen Hütte
e il Franz Senn Hütte.
Ore complessive di cammino: 45 e 40'
Distanza complessiva percorsa: km 80
Compagni d'avventura: Susanne e Marco.
1° GIORNO - da Fulpmes, bergstation Kreuzjochbahn (2080), al Starkenburger Hütte (2237)
DIFFICOLTÀ. T2. Comodo sentiero ben segnalato, come del resto tutto il tracciato del trekking.
SALITA: m 295
DISCESA: m 138
QUOTA MASSIMA: m 2308, Sennjoch.
QUOTA MINIMA: m 2080, alla Bergstation.
DISTANZA: km 4
TEMPO TOTALE, comprese le soste: 1h 10'
TEMPO DI CAMMINO; la netto delle soste: 1h 10'
NOTE SUL PERCORSO. Transitati per: Sennjoch.
METEO. Coperto; pioggia poco prima del rifugio.
2° GIORNO - dal Starkenburger Hütte (2237) al Franz Senn Hütte (2147)
DIFFICOLTÀ. T3. Brevi tratti attrezzati.
SALITA: m 720
DISCESA: m 806
QUOTA MASSIMA: m 2568, Steinkogel.
QUOTA MINIMA: m 2143, poco prima del Franz Senn Hütte.
DISTANZA: km 15,30
TEMPO TOTALE, comprese le soste: 6h 40'
TEMPO DI CAMMINO; la netto delle soste: 5h 45'
NOTE SUL PERCORSO. Transitati per: Schlicker Schartl; Steinkogel; Sendersjöchl; Seducker Hochalm.
METEO. Parzialmente coperto, con leggera pioggia a tratti.
3° GIORNO - dal Franz Senn Hütte (2147) al Neue Regensburger Hütte (2286)
DIFFICOLTÀ. T3. Brevi tratti attrezzati.
SALITA: m 660
DISCESA: m 524
QUOTA MASSIMA: m 2710, allo Schrimmennieder.
QUOTA MINIMA: m 2132.
DISTANZA: km 9.
TEMPO TOTALE, comprese le soste: 5h 50'
TEMPO DI CAMMINO; la netto delle soste: 4h 30'
METEO. Variabile, in miglioramento e niente pioggia.
4° GIORNO - dal Neue Regensburger Hütte (2286) al Dresden Hütte (2302).
DIFFICOLTÀ. T4. Brevi tratti attrezzati.
SALITA: m 1177
DISCESA: m 1009
QUOTA MASSIMA: m 2880, allo Grawagrubennieder.
QUOTA MINIMA: m 2281.
DISTANZA: km 13,4.
TEMPO TOTALE, comprese le soste: 8h 15'
TEMPO DI CAMMINO; la netto delle soste: 6h 50'
NOTE SUL PERCORSO. Breve attraversamento di ghiacciaio con superamento di un piccolo crepaccio laterale. Tratti attrezzati che si superano senza particolari difficoltà. Il Dresdner Hütte dista km 509 da Dresda, come dice la targa nei pressi del rifugio.
METEO. Coperto con pioggia e neve.
5° GIORNO - dal Dresden Hütte (2302) al Sulzenau Hütte (2191).
DIFFICOLTÀ. T3. Brevi tratti attrezzati.
SALITA: m 642
DISCESA: m 747
QUOTA MASSIMA: m 2902, la vetta dello Grosser Trögler.
QUOTA MINIMA: m 2191, all'arrivo.
DISTANZA: km 5,4.
TEMPO TOTALE, comprese le soste: 5h 50'
TEMPO DI CAMMINO; la netto delle soste: 4h 25'
NOTE SUL PERCORSO. Discesa dal Grosse Trolger lungo percorso di cresta a tratti attrezzato.
METEO. Variabile, prevalentemente soleggiato.
6° GIORNO - dal Sulzenau Hütte (2191) al Nürnberger Hütte (2278).
DIFFICOLTÀ. T3.
SALITA: m 643
DISCESA: m 545
QUOTA MASSIMA: m 2772, la vetta dello Mairspitze.
QUOTA MINIMA: m 2191, alla partenza.
DISTANZA: km 5,6.
TEMPO TOTALE, comprese le soste: 5h 50'
TEMPO DI CAMMINO; la netto delle soste: 4h 10'
METEO. Variabile, prevalentemente soleggiato.
7° GIORNO - dal Nürnberger Hütte (2278) al Bremer Hütte (2411).
DIFFICOLTÀ. T4; tratti attrezzati.
SALITA: m 682
DISCESA: m 545
QUOTA MASSIMA: m 2754, allo Simmingjöchl.
QUOTA MINIMA: m 2227.
DISTANZA: km 8,6.
TEMPO TOTALE, comprese le soste: 7h 10'
TEMPO DI CAMMINO; la netto delle soste: 5h 55'.
NOTE SUL PERCORSO. Percorso disseminato di laghetti ed in parte attezzato. Effettuata deviazione per raggingere il termine del (ghiacciaio) Aperer Feuerstein.
METEO. Soleggiato.
8° GIORNO - dal Bremer Hütte (2411) al Innsbrucker Hütte (2369).
DIFFICOLTÀ. T3.
SALITA: m 844
DISCESA: m 889
QUOTA MASSIMA: m 2545.
QUOTA MINIMA: m 2253.
DISTANZA: km 10,4.
TEMPO TOTALE, comprese le soste: 7h 45'
TEMPO DI CAMMINO; la netto delle soste: 6h 40'.
NOTE SUL PERCORSO. Passati per il Lautersee (2428) e per il Pramarnspitze (2511).
METEO. Soleggiato.
9° GIORNO - dal Innsbrucker Hütte (2369) a Karalm (1747).
DIFFICOLTÀ. T4+. Percorso attrezzato (ferrata facile); attraversamento di nevai.
SALITA: m 1096
DISCESA: m 1718
QUOTA MASSIMA: m 3277, la vetta dello Habicht.
QUOTA MINIMA: m 747, il punto di arrivo.
DISTANZA: km 8.
TEMPO TOTALE, comprese le soste: n.d.
TEMPO DI CAMMINO; la netto delle soste: 6h 10'.
NOTE SUL PERCORSO. Dopo la conquista della vetta, ritorno allo Innsbrucker Hütte, da qui discesa alla Karalm.
METEO. Sereno (finalmente!).
La cosa non deve meravigliare, perché da queste parti le pecore sono state da sempre protagoniste, fin dai tempi preistorici; qualche tradizione è ancora viva nella non lontana Val Senales.
Comunque un trekking che merita. Costantemente in quota (sopra i 2100), sempre immersi in un ambiente alpino vero: con ghiacciai, torrenti, laghi a volte cristallini altre di un verde o azzurro cupo; gruppi calcherei che ti fanno sentire in Dolomite; con sentieri mai banali, anche se privi di grosse difficoltà, e sempre ben segnalati.
Raggiunte anche alcune vette; le più prestigiose: Habicht (3277), Grosse Trogler (2902) e Mairspitze (2762).-

I Rifugi sono stati tutti confortevoli e di stampo “alpino”, fatta eccezione per il Dresden Hütte
che è servito dagli impianti da sci ed è più di un rifugio un alberghetto. Molto affollato lo Innsbrucker Hütte dove alcuni ospiti hanno dormito nei corridoi e persino sul terrazzo. Alcuni anche storici, della fine 800 o inizio 900, come, ad esempio il Bremen Hütte

Ore complessive di cammino: 45 e 40'
Distanza complessiva percorsa: km 80
Compagni d'avventura: Susanne e Marco.
1° GIORNO - da Fulpmes, bergstation Kreuzjochbahn (2080), al Starkenburger Hütte (2237)
DIFFICOLTÀ. T2. Comodo sentiero ben segnalato, come del resto tutto il tracciato del trekking.
SALITA: m 295
DISCESA: m 138
QUOTA MASSIMA: m 2308, Sennjoch.
QUOTA MINIMA: m 2080, alla Bergstation.
DISTANZA: km 4
TEMPO TOTALE, comprese le soste: 1h 10'
TEMPO DI CAMMINO; la netto delle soste: 1h 10'
NOTE SUL PERCORSO. Transitati per: Sennjoch.
METEO. Coperto; pioggia poco prima del rifugio.
2° GIORNO - dal Starkenburger Hütte (2237) al Franz Senn Hütte (2147)
DIFFICOLTÀ. T3. Brevi tratti attrezzati.
SALITA: m 720
DISCESA: m 806
QUOTA MASSIMA: m 2568, Steinkogel.
QUOTA MINIMA: m 2143, poco prima del Franz Senn Hütte.
DISTANZA: km 15,30
TEMPO TOTALE, comprese le soste: 6h 40'
TEMPO DI CAMMINO; la netto delle soste: 5h 45'
NOTE SUL PERCORSO. Transitati per: Schlicker Schartl; Steinkogel; Sendersjöchl; Seducker Hochalm.
METEO. Parzialmente coperto, con leggera pioggia a tratti.
3° GIORNO - dal Franz Senn Hütte (2147) al Neue Regensburger Hütte (2286)
DIFFICOLTÀ. T3. Brevi tratti attrezzati.
SALITA: m 660
DISCESA: m 524
QUOTA MASSIMA: m 2710, allo Schrimmennieder.
QUOTA MINIMA: m 2132.
DISTANZA: km 9.
TEMPO TOTALE, comprese le soste: 5h 50'
TEMPO DI CAMMINO; la netto delle soste: 4h 30'
METEO. Variabile, in miglioramento e niente pioggia.
4° GIORNO - dal Neue Regensburger Hütte (2286) al Dresden Hütte (2302).
DIFFICOLTÀ. T4. Brevi tratti attrezzati.
SALITA: m 1177
DISCESA: m 1009
QUOTA MASSIMA: m 2880, allo Grawagrubennieder.
QUOTA MINIMA: m 2281.
DISTANZA: km 13,4.
TEMPO TOTALE, comprese le soste: 8h 15'
TEMPO DI CAMMINO; la netto delle soste: 6h 50'
NOTE SUL PERCORSO. Breve attraversamento di ghiacciaio con superamento di un piccolo crepaccio laterale. Tratti attrezzati che si superano senza particolari difficoltà. Il Dresdner Hütte dista km 509 da Dresda, come dice la targa nei pressi del rifugio.
METEO. Coperto con pioggia e neve.
5° GIORNO - dal Dresden Hütte (2302) al Sulzenau Hütte (2191).
DIFFICOLTÀ. T3. Brevi tratti attrezzati.
SALITA: m 642
DISCESA: m 747
QUOTA MASSIMA: m 2902, la vetta dello Grosser Trögler.
QUOTA MINIMA: m 2191, all'arrivo.
DISTANZA: km 5,4.
TEMPO TOTALE, comprese le soste: 5h 50'
TEMPO DI CAMMINO; la netto delle soste: 4h 25'
NOTE SUL PERCORSO. Discesa dal Grosse Trolger lungo percorso di cresta a tratti attrezzato.
METEO. Variabile, prevalentemente soleggiato.
6° GIORNO - dal Sulzenau Hütte (2191) al Nürnberger Hütte (2278).
DIFFICOLTÀ. T3.
SALITA: m 643
DISCESA: m 545
QUOTA MASSIMA: m 2772, la vetta dello Mairspitze.
QUOTA MINIMA: m 2191, alla partenza.
DISTANZA: km 5,6.
TEMPO TOTALE, comprese le soste: 5h 50'
TEMPO DI CAMMINO; la netto delle soste: 4h 10'
METEO. Variabile, prevalentemente soleggiato.
7° GIORNO - dal Nürnberger Hütte (2278) al Bremer Hütte (2411).
DIFFICOLTÀ. T4; tratti attrezzati.
SALITA: m 682
DISCESA: m 545
QUOTA MASSIMA: m 2754, allo Simmingjöchl.
QUOTA MINIMA: m 2227.
DISTANZA: km 8,6.
TEMPO TOTALE, comprese le soste: 7h 10'
TEMPO DI CAMMINO; la netto delle soste: 5h 55'.
NOTE SUL PERCORSO. Percorso disseminato di laghetti ed in parte attezzato. Effettuata deviazione per raggingere il termine del (ghiacciaio) Aperer Feuerstein.
METEO. Soleggiato.
8° GIORNO - dal Bremer Hütte (2411) al Innsbrucker Hütte (2369).
DIFFICOLTÀ. T3.
SALITA: m 844
DISCESA: m 889
QUOTA MASSIMA: m 2545.
QUOTA MINIMA: m 2253.
DISTANZA: km 10,4.
TEMPO TOTALE, comprese le soste: 7h 45'
TEMPO DI CAMMINO; la netto delle soste: 6h 40'.
NOTE SUL PERCORSO. Passati per il Lautersee (2428) e per il Pramarnspitze (2511).
METEO. Soleggiato.
9° GIORNO - dal Innsbrucker Hütte (2369) a Karalm (1747).
DIFFICOLTÀ. T4+. Percorso attrezzato (ferrata facile); attraversamento di nevai.
SALITA: m 1096
DISCESA: m 1718
QUOTA MASSIMA: m 3277, la vetta dello Habicht.
QUOTA MINIMA: m 747, il punto di arrivo.
DISTANZA: km 8.
TEMPO TOTALE, comprese le soste: n.d.
TEMPO DI CAMMINO; la netto delle soste: 6h 10'.
NOTE SUL PERCORSO. Dopo la conquista della vetta, ritorno allo Innsbrucker Hütte, da qui discesa alla Karalm.
METEO. Sereno (finalmente!).
Tourengänger:
Alberto C.

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (10)