Anello da Moltrasio al Monte Bisbino.
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Nelle intenzioni dovevano essere "quattro passi dietro casa"; ne è risultato un interessante anello un po' più lungo: decisamente più lungo! Ma la giornata meritava l'impegno profuso.
LOCALITA' DI PARTENZA. Moltrasio (m 248)
DIFFICOLTÀ. T1 (E). Percorso escursionistico privo di difficoltà. Strato continuo di neve, di un certo spessore e non sempre portante anche stando nella traccia, al di sopra di m 900 di quota.
QUOTA MASSIMA: m 1325 (la Cima del Monte Bisbino)
QUOTA MINIMA: m 248 alla partenza da Moltrasio.
SVILUPPO: km 19,9
TEMPO DI SALITA:4h 50'
TEMPO DI DISCESA: 2h 10'
NOTE SUL PERCORSO. Si svolge interamente su mulattiere e sentieri ben battuti. Segnaletica sufficiente a non perdere la strada.
METEO. Cielo sereno, assenza di vento, temperatura mite; insomma, una bella giornata.
COMPAGNI:Susanne, Maria, Martino, Adriano.
Curiosità. Sul Monte Bisbino, praticamente sulla cima, sorge un santuario dedicato alla Beata, del quale si hanno tracce a partire dal XIV secolo e già riportate sulla Mappa Teresiana di Rovenna. Al suo interno si segnala una pregevole statua in marmo bianco della Madonna di autore ignoto, ma attribuita alla scuola di Leonardo da Vinci . Sulla sommità, oltre ad una sorta di rifugio, c'è una stazione meteorologica .
Al di sotto del santuario è stato realizzato un complesso osservatorio d'artiglieria in caverna, mentre negli immediati dintorni, si trovano diverse trincee e due appostamenti d'artiglieria: il presidio era destinato a sorvegliare e battere la valle di Muggio, la conca di Mendrisio e le pendici meridionali del monte Generoso.
Immediatamente dopo il borgo di Monti Piazzola, e fino alla Croce dell'Uomo, e poi al Pizzo Meda (dove si trova la garitta del finanziere che compare nelle foto dell'escursione) il percorso è costellato di sculture in legno e di aforismi opera di un tal Giò Aramini, che rendono curioso questo già interessante percorso.
In località I Crusett tre croci in legno ricordano "i fatti del Bibino" accaduti nel luglio 1843. Uno scontro fra frazioni politiche che portò ad una serie di omicidi.
LOCALITA' DI PARTENZA. Moltrasio (m 248)
DIFFICOLTÀ. T1 (E). Percorso escursionistico privo di difficoltà. Strato continuo di neve, di un certo spessore e non sempre portante anche stando nella traccia, al di sopra di m 900 di quota.
QUOTA MASSIMA: m 1325 (la Cima del Monte Bisbino)
QUOTA MINIMA: m 248 alla partenza da Moltrasio.
SVILUPPO: km 19,9
TEMPO DI SALITA:4h 50'
TEMPO DI DISCESA: 2h 10'
NOTE SUL PERCORSO. Si svolge interamente su mulattiere e sentieri ben battuti. Segnaletica sufficiente a non perdere la strada.
METEO. Cielo sereno, assenza di vento, temperatura mite; insomma, una bella giornata.
COMPAGNI:Susanne, Maria, Martino, Adriano.
Curiosità. Sul Monte Bisbino, praticamente sulla cima, sorge un santuario dedicato alla Beata, del quale si hanno tracce a partire dal XIV secolo e già riportate sulla Mappa Teresiana di Rovenna. Al suo interno si segnala una pregevole statua in marmo bianco della Madonna di autore ignoto, ma attribuita alla scuola di Leonardo da Vinci . Sulla sommità, oltre ad una sorta di rifugio, c'è una stazione meteorologica .
Al di sotto del santuario è stato realizzato un complesso osservatorio d'artiglieria in caverna, mentre negli immediati dintorni, si trovano diverse trincee e due appostamenti d'artiglieria: il presidio era destinato a sorvegliare e battere la valle di Muggio, la conca di Mendrisio e le pendici meridionali del monte Generoso.
Immediatamente dopo il borgo di Monti Piazzola, e fino alla Croce dell'Uomo, e poi al Pizzo Meda (dove si trova la garitta del finanziere che compare nelle foto dell'escursione) il percorso è costellato di sculture in legno e di aforismi opera di un tal Giò Aramini, che rendono curioso questo già interessante percorso.
In località I Crusett tre croci in legno ricordano "i fatti del Bibino" accaduti nel luglio 1843. Uno scontro fra frazioni politiche che portò ad una serie di omicidi.
Tourengänger:
Alberto C.

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (3)