Monte Bisbino 1325mt dalla Scala di Ronda


Publiziert von giorgio59m (Girovagando) , 11. April 2023 um 09:19. Text und Fotos von den Tourengängern

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum: 5 April 2023
Wegpunkte:
Geo-Tags: Gruppo Monte Generoso   I   CH-TI 
Zeitbedarf: 5:45
Aufstieg: 1220 m
Strecke:Cimitero Maslianico - Scala di Ronda - Alpe La Bedola - Bocc - Monti Piazzola - Chiesetta S.Abbondio - OsligoMonte Bisbino - Capanna Falco - Monte Bisbino - Olzino - Cimitero Maslianico
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Raggiungere Cernobbio seguire la strada per il Bisbino ma alla rotonda prendere per Maslianico e Piazza Santo Stefano. Seguire la strada, molto-molto stretta e a due sensi di marcia fino alla fine. Ampio parcheggio a fine strada (Rovenna) o poco prima al cimitero di Maslianico (attenzione ai parcheggio con disco orario)

   
 

Un pò vertical ed un pò scale .... 

           Vista da Giorgio     -    (giorgio59m)     



Altra uscita breve ed infrasettimanale, con un limite inderogabile di essere a casa per le 14:00
Tra le proposte mi viene in mente una bella sfida, la Scala di Ronda.
Ultimamente tra diretissima dello Zucco di Sileggio e la Val Codera abbiamo fatto "esercizio" di gradini e vertical, in questo caso i due esercizi si uniscono.
Partiamo dal cimitero di Maslianico, ma si può agevolmente parcheggiare proprio a fine strada, praticamente a Roggiana, al confine.
Seguendo la rete di confine si raggiunge l'inizio della Scala di Ronda, a dire il vero è solo l'inizio del sentiero, pochi gradini poi un tratto di sentiero che costeggia una proprietà e che porta fino a Q350, dove inizia la vera e propria penitenza, o come l'ha definita l'amico imerio l'espiazione.
Sono le 7:10 quando attacchiamo la scala, ci aspettano poco meno di 600mt di dislivello e 1310 gradini (non li ho contati ... ma in località "rigolo terzo" viene indicato 210 gradini percorsi ed ancora 1100 da percorrere).
La Scala di Ronda non prevede punti di sosta, una interminabile salita molto molto ripida tutta a gradini di pietra di varie dimensioni, che nella prima parte costeggiano la "ramina" ovvero la rete di confine, poi nel bosco con i resti della ramina sempre sul fianco sinistro.
I gradini si devono salire tutti, non si riesce a salire di fianco se non per brevissimi tratti, la vegetazione arriva fino al bordo del percorso.
Come detto dopo i primi 210 gradini si arriva ad una garitta (ricostruita), dove i finanzieri sostavano durante il loro percorso di guardia ... poveracci.
Ma siamo a meno di 1/4 della scala totale, bisogna tirar dritto e continuare a salire.
Capisco solo ora per bene cosa scrive imerio, meglio guardare ai prossimi gradini e mai verso l'alto, si rischia lo scoramento, sembra non finire mai.

        


Ma nonostante qualche pausa e grazie al passo veloce di Gimmy che tira il gruppo, che arriviamo alla fine della penitenza dopo 1:25 con circa 5min di soste.
L'arrivo è al Pizzo Meda Q890, dove una bella garitta ben ristrutturata accoglie un finanziere in legno ed in divisa un pò consunta.
Qui facciamo una prima breve ma meritata pausa.
Seguendo un consiglio non saliamo sulla cresta, ma proseguiamo sul sentiero sotto la cresta che segue in parte il confine ITA-CH, passa dal bel borgo La Bedòla poi sale lentamente verso le pendici del Bisbino dove rientriamo in patria.
Siamo poco sotto il Bocc, ad un bivio Q1120, un tiro verticale di poco più di 200mt ci porterebbe in vetta al Bisbino.
Sono solo le 9:35, benzina nelle gambe ne abbiamo ancora,  facendo quattro conti e accorciando un poco il pranzo ci stiamo, quindi sù dritti.
Alle 10:00 siamo al Santuario, giornata fredda (vento gelido) ma pulitissima, quindi vista a 360°
Sosta di venti minuti quindi iniziamo la discesa, torniamo al Bocc, stavolta passiamo dal Rifugio Falco e non in diretta sul pratone, quindi al bivio Q1120 scendiamo verso valle per fare un anello, su sentiero ben segnalato.
Scendendo troveremo due volontari dei CAI di Maslianico che stanno bollando, direi un gran bel lavoro, grazie e complimenti.
La discesa è rapida anche perchè si perde quota in un bosco di faggi bello ripido.
Arriviamo ad una strada sterrata ed al bel borgo dei Monti Piazzola, molte baite e tutte ben ristrutturate.
Proseguiamo ed arriviamo a Naolina dove troviamo il "laboratorio" dell'artista che ha decorato la valle ed i sentieri di opere in legno, animali e persone, di aforismi e detti popolari incisi sui tronchi, davvero un'opera encomiabile.
Dopo Naolina una breve salita ci porta al magnifico balcone panoramico della chiesetta di San Abbondio a 790mt.
Sono le 11:45 in perfetto orario per consumare i nostri panini.

Il panorama da qui è incredibile, si domina la città di Como, la prima parte del lago, giù nella piana fino a Milano, c'è foschia ma spuntano le torri di City Life, poi verso Varese, con il lago ed il Campo dei Fiori, sotto di noi la dogana autostradale e la Svizzera verso Colderio.
Un panorama così ampio è difficile da immaginare.
La pausa dura neanche un'ora, gli impegni personali ci aspettano, quindi scendiamo con una serpentina di curve, a Q620 incrociamo una strada, ad un tornante cerchiamo di fare un sentierino ma ben presto finisce sopra un roccione molto esposto, retromarcia fino alla strada ed accelleriamo il passo, arriviamo a Gentrino quindi a Olzino e qui incrociamo la strada fatta in mattinata che da Piazza Santo Stefano arriva a Maslianico, poco più di 1km su asfalto ci riporta al parcheggio.
Soddisfatti dell'esercizio fisico e dei grandi panorami, si torna a casa.




 

 
 
   
 

           Vista da Roberto   -    (roberto59)         

La VIP corporation non si ferma, eccoci ancora una volta ad operare “during the week”, oggi siamo zona Maslianico-Cernobbio, bello avere la possibilità di scoprire posti nuovi e attraenti proprio vicino a casa, che nel fine settimana non potrebbero essere visionati per la troppa gente.

Un’uscita di tutto rispetto considerando l’idea iniziale di una breve escursione, dei panorami veramente particolari e unici delle nostre zone, peccato per non aver incontrato anche questa volta il buon “rider” Mariano, succede.
Per ora “That’s all folk”, auguri a tutti voi che avrete la pazienza di leggere, buona Pasqua a todos, hasta luego dal vostro sempre attivo “Ul Rubert”.  

 

 
 
   
 

            Vista da Gimmy     -    (gimmy)


Quest'oggi uscita infrasettimanale breve in posti nuovi e vicini a casa
escursione concentrata in poche ore, ma come dice il proverbio breve ma intensa.
La scala di ronda è una gradinata ripida, e lunghetta un bel test per le ginocchia
oltre al giro previsto siamo riusciti a fare una capatina in cima al bisbino da questo lato, che volere di più  oggi
Bellissima la vista sul primo bacino del lago al momento del pranzo, peccato per l'aria fredda che ha un pò  disturbato la giornata

CIAO ALLA PROSSIMA

 

 
 
     
 
RIASSUNTO del PERCORSO
Percorso Totale :  13,4 Km totali, 7h:00m totali, 5:40m di cammino
Andata :  0,5 Km, 10m all'inizio della scala di Ronda
 1,9 Km, 1:25 lorde e 5m di sosta alla fine della scala
 5,5 Km, 3:05 lorde e 10m soste alla cima del Bisbino
 9,4 Km, 4:45 lorde, 35m soste al pranzo (chiesetta S.Abbondio)
Ritorno :  4,0 Km, 1:15 lorde, 35m soste
Dislivello :  995 mt di assoluto , 1220mt di relativo
Libro di vetta  NO
Copertura cellulare:  Buona sul percorso
Partecipanti :

 Giorgio, Roberto, Gimmy

 
 
   
   

Altre foto, diario, tracce sul nostro sito        (ESC #459)

www.girovagando.net       

  

 

 
 



Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (4)


Kommentar hinzufügen

Francesco hat gesagt:
Gesendet am 11. April 2023 um 10:25
.Bella sfida eh ?

Bravi

Gesendet am 11. April 2023 um 13:43
La vostra penitenza, coincide proprio con la settimana Santa,
complimenti a tutti.
Ciao

numbers hat gesagt: Bravi !!!
Gesendet am 11. April 2023 um 15:26
Daltronde,
visto il periodo,
se deve essere passione...Sia !

Ciao

imerio hat gesagt:
Gesendet am 11. April 2023 um 21:32
Mi unisco agli amici che mi hanno preceduto, definendo la bella uscita molto indicata nel periodo pasquale..
Bravi ragazzi. Ciao.


Kommentar hinzufügen»