Al Generoso da San Nicolao
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Ricomincio da qui, dopo due mesi di inattività. Ricomincio da una delle mie montagne.Ciò mi consentirà di stare per monti un giorno intero senza dover fare troppi chilometri, senza dovermi impegnare per individuare la via e senza alcun pericolo, nonostante le recenti e abbondanti nevicate.
Partenza dalla stazione della funicolare intermedia di San Nicolao. Proseguo qualche metro sulla strada e giro a destra nel bosco con indicazioni " Bellavista per la via dell'alpe Valle". Su comodo sentiero sgombro da neve salgo dolcemente sino ad immettermi su una carrozzabile in terra battuta sulla quale volto a destra per raggiungere il bel paese di Cragno. Da qui, in una mezz'ora risalgo all'alpe la Grassa e, di nuovo su strada mi dirigo verso Bellavista. Quando il terreno lo consente, tuttavia, mi infilo di nuovo nel bosco, indosso le ciaspole e salgo il panoramico Dosso delle Mede completamente innevato. La giornata è tersa e calda, si potrebbe anche fermarsi quassù ma decido di scendere per il versante opposto, risalire un breve bosco ed uscire alla Bellavista e poi, in breve, giungere alla stazione omonima. Ora la salita si fa più impegnativa ma la traccia è ben battuta e riesco a salire piuttosto agevolmente. Giunto al traversone esposto sulla valle di Muggio, tiro il fiato e comincio a percorrerlo sino ad intercettare la stazione di monte (o quel che resta della stessa) e raggiungerla con impegnativa (ma mai pericolosa) ascesa. Altra pausa, e su per prati (innevati naturalmente) sino alla cima del Generoso che oggi regala splendidi panorami in ogni direzione. Mi accomodo alla benemeglio per il pranzo e quasi non mi accorgo che, in un istante, si è alzata una nebbia fittissima che quasi impedisce la visione del panino. Con la nebbia la temperatura si fa frizzante, pertanto ridiscendo per la via di salita sino a Bellavista stazione e da qui un po' sulla via della funicolare, un po' su strada e un po' su sentiero rientro agevolmente all'autovettura alla quale avevo detto arrivederci sette ore e mezzo prima.
Tempi comprensivi di soste (70\90 minuti). Passo turistico.
Il dislivello tiene conto di tutti i saliscendi, in particolare quello del Dosso delle Mede.
Sviluppo: 16 km; SE: 27 km.
Partenza dalla stazione della funicolare intermedia di San Nicolao. Proseguo qualche metro sulla strada e giro a destra nel bosco con indicazioni " Bellavista per la via dell'alpe Valle". Su comodo sentiero sgombro da neve salgo dolcemente sino ad immettermi su una carrozzabile in terra battuta sulla quale volto a destra per raggiungere il bel paese di Cragno. Da qui, in una mezz'ora risalgo all'alpe la Grassa e, di nuovo su strada mi dirigo verso Bellavista. Quando il terreno lo consente, tuttavia, mi infilo di nuovo nel bosco, indosso le ciaspole e salgo il panoramico Dosso delle Mede completamente innevato. La giornata è tersa e calda, si potrebbe anche fermarsi quassù ma decido di scendere per il versante opposto, risalire un breve bosco ed uscire alla Bellavista e poi, in breve, giungere alla stazione omonima. Ora la salita si fa più impegnativa ma la traccia è ben battuta e riesco a salire piuttosto agevolmente. Giunto al traversone esposto sulla valle di Muggio, tiro il fiato e comincio a percorrerlo sino ad intercettare la stazione di monte (o quel che resta della stessa) e raggiungerla con impegnativa (ma mai pericolosa) ascesa. Altra pausa, e su per prati (innevati naturalmente) sino alla cima del Generoso che oggi regala splendidi panorami in ogni direzione. Mi accomodo alla benemeglio per il pranzo e quasi non mi accorgo che, in un istante, si è alzata una nebbia fittissima che quasi impedisce la visione del panino. Con la nebbia la temperatura si fa frizzante, pertanto ridiscendo per la via di salita sino a Bellavista stazione e da qui un po' sulla via della funicolare, un po' su strada e un po' su sentiero rientro agevolmente all'autovettura alla quale avevo detto arrivederci sette ore e mezzo prima.
Tempi comprensivi di soste (70\90 minuti). Passo turistico.
Il dislivello tiene conto di tutti i saliscendi, in particolare quello del Dosso delle Mede.
Sviluppo: 16 km; SE: 27 km.
Tourengänger:
rochi

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (17)