Rifugio Somma Lombardo -2561 mt.- & Lago del Sabbione -2463 mt.-(da Morasco)
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Decidiamo di fare questa escursione a distanza di una settimana,dopo che la precedente avevamo visitato i Rifugi Citta' di Busto e Rif.Claudio&Bruno,scendendo a ritroso senza completare un giro ad anello ,che avremmo potuto compiere al bivio nei pressi della diga del Lago dei Sabbione.
Partiamo in camminata, dopo aver parcheggiato l'auto alla fine del lago di Morasco e saliamo in maniera decisa seguendo le indicazioni per i Rifugi Cesare Mores e Rif.Somma Lombardo in direzione del Lago del Sabbione.La segnaletica e' efficente e ci consente di prendere il famoso " Nuovo Sentiero".Infatti veniamo informati da un escursionista conosciuto a valle di evitare il "Vecchio Sentiero" ufficialmente chiuso e sprovvisto di segnaletica,dove una frana e vari cambiamenti del tracciato hanno reso la via molto piu' esposta ,avvertendoci del fatto che qualche escursionista in passato ha pagato le conseguenze del caso,ma nonostante tutto e' un sentiero fattibile e la situazione e' soggettiva in base alle proprie attitudini e conoscenze di montagna.
Scegliamo quindi Il "Sentiero Nuovo",che sale e prende quota ripidamente,si cammina in un canalino che e' ben protetto ad entrambi i lati,mai esposto e quindi molto sicuro e consigliabile.Arriviamo al culmine di questa risalita e scendiamo di qualche metro arrivando al "Baitello Zum Stock",che stando alle informazioni che ci sono pervenute e' il punto in cui "vecchio" e "nuovo" sentiero si ricongiungono.
Arriviamo cosi' al guado di un torrente,dopo averlo attraversato si risale un vallone di pietre e ghiaia ,orientandoci con ometti visibili che riporta il tracciato su sentiero ben battuto.Ora ultimi strappi decisi e arriviamo al Rifugio Cesare Mores a quota 2504 metri ,ma lo'troviamo chiuso.
Si apre una imponente e affascinante panoramica sul Lago del Sabbione,il piu'importante di questa vallata,serbatoio d'acqua che contiene oltre 400 milioni di metri cubi d'acqua.Proseguiamo ancora e in poco tempo arriviamo al punto piu'alto della nostra escursione odierna,ovvero al Rifugio Somma Lombardo a quota 2561 metri dopo aver superato un dislivello di 746 metri in circa 2 ore e 30 minuti (soste comprese).
Il Rifugio Somma Lombardo,molto accogliente,e' situato su una balconata con visuale invidiabile e maestosa,con colpo d'occhio frontale sulla Cima d'Arbola(3235 mt) e il suo ghiacciaio,a ridosso del Lago del Sabbione, il paesaggio e' molto bello.I gestori con molta disponibilita' ci raccontano alcune vecchie storie di montagna,parlando anche dei cambiamenti climatici e di come si sia ritirato il ghiacciaio in poche annate.Dopo una sosta piacevole scendiamo a ritroso in maniera rilassata,tornando all'auto,consapevoli della bella giornata trascorsa .
NOTE : Escursione in un ambiente d'alta montagna alla scoperta di un Rifugio situato in una zona favolosa,con visuale spettacolare sulla Cima d'Arbola e Lago del Sabbione.
Partiamo in camminata, dopo aver parcheggiato l'auto alla fine del lago di Morasco e saliamo in maniera decisa seguendo le indicazioni per i Rifugi Cesare Mores e Rif.Somma Lombardo in direzione del Lago del Sabbione.La segnaletica e' efficente e ci consente di prendere il famoso " Nuovo Sentiero".Infatti veniamo informati da un escursionista conosciuto a valle di evitare il "Vecchio Sentiero" ufficialmente chiuso e sprovvisto di segnaletica,dove una frana e vari cambiamenti del tracciato hanno reso la via molto piu' esposta ,avvertendoci del fatto che qualche escursionista in passato ha pagato le conseguenze del caso,ma nonostante tutto e' un sentiero fattibile e la situazione e' soggettiva in base alle proprie attitudini e conoscenze di montagna.
Scegliamo quindi Il "Sentiero Nuovo",che sale e prende quota ripidamente,si cammina in un canalino che e' ben protetto ad entrambi i lati,mai esposto e quindi molto sicuro e consigliabile.Arriviamo al culmine di questa risalita e scendiamo di qualche metro arrivando al "Baitello Zum Stock",che stando alle informazioni che ci sono pervenute e' il punto in cui "vecchio" e "nuovo" sentiero si ricongiungono.
Arriviamo cosi' al guado di un torrente,dopo averlo attraversato si risale un vallone di pietre e ghiaia ,orientandoci con ometti visibili che riporta il tracciato su sentiero ben battuto.Ora ultimi strappi decisi e arriviamo al Rifugio Cesare Mores a quota 2504 metri ,ma lo'troviamo chiuso.
Si apre una imponente e affascinante panoramica sul Lago del Sabbione,il piu'importante di questa vallata,serbatoio d'acqua che contiene oltre 400 milioni di metri cubi d'acqua.Proseguiamo ancora e in poco tempo arriviamo al punto piu'alto della nostra escursione odierna,ovvero al Rifugio Somma Lombardo a quota 2561 metri dopo aver superato un dislivello di 746 metri in circa 2 ore e 30 minuti (soste comprese).
Il Rifugio Somma Lombardo,molto accogliente,e' situato su una balconata con visuale invidiabile e maestosa,con colpo d'occhio frontale sulla Cima d'Arbola(3235 mt) e il suo ghiacciaio,a ridosso del Lago del Sabbione, il paesaggio e' molto bello.I gestori con molta disponibilita' ci raccontano alcune vecchie storie di montagna,parlando anche dei cambiamenti climatici e di come si sia ritirato il ghiacciaio in poche annate.Dopo una sosta piacevole scendiamo a ritroso in maniera rilassata,tornando all'auto,consapevoli della bella giornata trascorsa .
NOTE : Escursione in un ambiente d'alta montagna alla scoperta di un Rifugio situato in una zona favolosa,con visuale spettacolare sulla Cima d'Arbola e Lago del Sabbione.
Tourengänger:
GAQA

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare