Corno Brunni (2862 m) - Val Formazza
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dal mio punto di vista probabilmente oggi è stata la miglior giornata dell'estate,cielo terso,temperatura ottimale e una leggera brezza che non guasta.Meta di oggi il Corno Brunni in Val Formazza.
Partiti da Riale alle 08,40,passando per il Rifugio Maria Luisa e da qui verso la Valrossa.Poi abbiamo deviato a sinistra risalendo in cresta e seguendo il sentiero abbiamo aggirato il Corno Mut lasciandolo alla nostra destra.Proseguendo abbiamo poi aggirato il versante sud del Corno Brunni con un lungo traverso e siamo così giunti al Lago Brunni (2661 m).Seguendo alla destra del lago siamo arrivati alla bocchetta dove abbiamo incontrato Massimo che avevamo conosciuto salendo alla Piota http://www.hikr.org/gallery/photo1084836.html?post_id=64372#1
Poi deviando a destra abbiamo risalito la ripida costa del Corno Brunni che porta in vetta.A parte il dislivello il percorso non presenta grosse difficoltà fino alla vetta.La vetta risulta un po esposta.Ho percorso buona parte della cresta verso sud che risulta esposta da fare con attenzione.Visti dalla vetta un numeroso branco di stambecchi al passo di Brunni. Al ritorno tornati alla bocchetta abbiamo tagliato a destra scendendo su sfasciumi e dopo aver attraversato un nevaio siamo risaliti al Passo di Brunni (2756 m) dove però gli stambecchi se n'erano andati. .Da qui siamo ritornati in Valrossa, attraversando una zona caratterizzata da sfaciumi e da un ambiente lunare ,compiendo un bel giro ad anello. In Valrossa abbiamo visto tantissime marmotte sbucare dalle loro tane e correre in giro.Fatto lunga sosta birra al rifugio Maria Luisa e ritorno a Riale alle 18.30.
Giornata spaziale e posti fantastici,faccio parlare le immagini.
Escursionisti: Barbara e Max
Partiti da Riale alle 08,40,passando per il Rifugio Maria Luisa e da qui verso la Valrossa.Poi abbiamo deviato a sinistra risalendo in cresta e seguendo il sentiero abbiamo aggirato il Corno Mut lasciandolo alla nostra destra.Proseguendo abbiamo poi aggirato il versante sud del Corno Brunni con un lungo traverso e siamo così giunti al Lago Brunni (2661 m).Seguendo alla destra del lago siamo arrivati alla bocchetta dove abbiamo incontrato Massimo che avevamo conosciuto salendo alla Piota http://www.hikr.org/gallery/photo1084836.html?post_id=64372#1
Poi deviando a destra abbiamo risalito la ripida costa del Corno Brunni che porta in vetta.A parte il dislivello il percorso non presenta grosse difficoltà fino alla vetta.La vetta risulta un po esposta.Ho percorso buona parte della cresta verso sud che risulta esposta da fare con attenzione.Visti dalla vetta un numeroso branco di stambecchi al passo di Brunni. Al ritorno tornati alla bocchetta abbiamo tagliato a destra scendendo su sfasciumi e dopo aver attraversato un nevaio siamo risaliti al Passo di Brunni (2756 m) dove però gli stambecchi se n'erano andati. .Da qui siamo ritornati in Valrossa, attraversando una zona caratterizzata da sfaciumi e da un ambiente lunare ,compiendo un bel giro ad anello. In Valrossa abbiamo visto tantissime marmotte sbucare dalle loro tane e correre in giro.Fatto lunga sosta birra al rifugio Maria Luisa e ritorno a Riale alle 18.30.
Giornata spaziale e posti fantastici,faccio parlare le immagini.
Escursionisti: Barbara e Max
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (15)