Pizzo Coca (3050 m)
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |

Il pizzo Coca : Cima imponente, la più alta della bergamasca e delll´arco orobico, si trova sul crinale tra l'alta val Seriana e la Valtellina.
Posizionato nella fascia più elevata delle Orobie, il suo aspetto è piuttosto severo; si tratta di una delle 6 cime che concatenate fanno costituiscono l'Alta Via Orobica.
Con Chiara, siamo saliti da Valbondione lungo il sentiero 301, che non da mai tregua in quanto pittosto ripido; la prima sosta è al Rifugio Coca (1892 m).
Dal rifugio poi si procede verso il lago di Coca lungo un'ampia e soleggiatissima conca, fino a un masso dove c´è scritta l´indicazione per la Bocchetta dei Camosci: l'imbocco del sentiero è dato da un piccolo salto di 1° grado, ma raggirabile sulla sx orografica della bastionata; dopo di che il sentiero prosegue su detriti e sfasciumi, in salita abbastanza ripida, ed in poco più di 1 ora giungiamo alla bocchetta dei camosci (2725m)
Dopo una sosta stambecchi (bellissimi), si prende subito a sinistra per un camino di I°+ di circa una trentina di metri, ben evidenziato da bolli rossi; il sentiero continua, porta a dei gradoni di roccia abbastanza esposti II°+: la roccia e buona e non mancano gli appigli, ma bisogna comunque fare molta attenzione. Proseguiamo poi, ancora per sentiero e roccette semplici, fino alla croce di vetta (1h dalla bochetta dei camosci). Oramai come di consuetudine il panorama, almeno in parte, è compromesso da nubi e nebbia, e dopo una breve sosta foto e riposo.... scendiamo.
Il ritorno è tutto a ritroso.

Grazie a Francesco per la guida
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (21)