Pizzo Coca (m3050)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Report Valter
13/09/14 Dopo averlo desiderato per un' anno intero ecco finalmente arrivare il giorno perfetto e quindi dopo avere fissato l'ora di partenza con Roberto e Gabriele alle 5:00 in quel di Valbondione si parte per la meta. Ancora è notte fonda e ci avviamo su per il ripido sentiero in mezzo al bosco con i nostri faretti sulla testa e in circa due ore scarse arriviamo al rifugio Merelli a quota 1892mt,li una veloce pausa caffè e subito ripartiamo di lena con il sole che comincia a uscire da dietro i giganti orobici e la luna che non se ne vuole ancora andare. Salendo per la valle che porta al lago di Coca dobbiamo fare i conti con un vento forte e freddo che ci accompagnerà fino in vetta, ma non demordiamo e proseguiamo ancora con più grinta, fino alla Bocchetta dei Camosci a quota 2700 mt da dove parte la salita finale al pizzo con gli ultimi trecento metri di dislivello in via alpinistica di primo e secondo grado.
Dopo avere superato la parte finale eccoci in vetta sul tetto delle Orobie a quota 3050 mt da dove si può osservare uno stupendo panorama a 360 gradi, ma ciò che ha tenuto banco in quel momento sono state le forti emozioni per avere raggiunto una vetta tra le più belle delle nostre alpi Orobiche.
13/09/14 Dopo averlo desiderato per un' anno intero ecco finalmente arrivare il giorno perfetto e quindi dopo avere fissato l'ora di partenza con Roberto e Gabriele alle 5:00 in quel di Valbondione si parte per la meta. Ancora è notte fonda e ci avviamo su per il ripido sentiero in mezzo al bosco con i nostri faretti sulla testa e in circa due ore scarse arriviamo al rifugio Merelli a quota 1892mt,li una veloce pausa caffè e subito ripartiamo di lena con il sole che comincia a uscire da dietro i giganti orobici e la luna che non se ne vuole ancora andare. Salendo per la valle che porta al lago di Coca dobbiamo fare i conti con un vento forte e freddo che ci accompagnerà fino in vetta, ma non demordiamo e proseguiamo ancora con più grinta, fino alla Bocchetta dei Camosci a quota 2700 mt da dove parte la salita finale al pizzo con gli ultimi trecento metri di dislivello in via alpinistica di primo e secondo grado.
Dopo avere superato la parte finale eccoci in vetta sul tetto delle Orobie a quota 3050 mt da dove si può osservare uno stupendo panorama a 360 gradi, ma ciò che ha tenuto banco in quel momento sono state le forti emozioni per avere raggiunto una vetta tra le più belle delle nostre alpi Orobiche.
Tourengänger:
gabri83

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)