Passeggiata in Val Calanca
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Passeggiata in Val Calanca condizionata dalle condizioni del tempo. Le previsioni meteo davano un tempo migliore nei Grigioni italiani ed ho scelto questa valle che avevo visitato due anni prima. La destinazione scelta è il rifugio Alp di Fora. Arriviamo ad Arvigo sotto la pioggia. In attesa che smetta ci attardiamo visitando in auto la valle. Indecisi sul da farsi torniamo ad Arvigo e, in una pausa della pioggia, optiamo per prendere la funivia self-service (4.00CHF a testa) e saliamo a Braggio (1293), caratteristico borgo senza circolazione motorizzata che conta 55 abitanti. Visitiamo la chiesa di San Bartolomeo mentre ricomincia a piovere. Ci attrezziamo con mantelle ed ombrelli e riprendiamo il cammino. Seguendo le indicazioni per il rifugio,attraversiamo le viuzze del paese e saliamo su un ripido sentiero che, sui pascoli, porta alle baite di Mondent (1453). Ci ripariamo dalla pioggia battente in una stalla e aspettiamo l'evolversi delle condizioni meteorologiche. Finalmente smette di piovere e riprendiamo la salita in una bella lariceta. Raggiunta la pista forestale (1600) decidiamo di rinunciare alla salita al rifugio ed iniziamo la discesa seguendo la strada. Sostiamo al Motto della vacca (1526) dove, oltre al bacino per antincendio, c'è un area di sosta. Al bivio per Selma (1496) ci immettiamo sulla strada asfaltata. Evitiamo il sentiero segnato ma proseguiamo sulla strada attraversando il guado della Val d'Auriglia. Dopo un paio di tornanti, tra le baite di Bersach (1332) deviamo a sinistra su un sentiero segnato che scende in una pineta. Su una strada sterrata raggiungiamo il borgo di Selma (977). Seguendo le indicazioni per Arvigo prendiamo un bel sentiero che scende lungo la sinistra orografica del fiume Calancasca. La prima parte del sentiero coincide con il "percorso arco", circuito attrezzato con 24 postazioni con sagome tridimensionali di animali selvaggi. Arriviamo ad Arvigo (820) dove, attraversato il ponte torniamo al posteggio.
Partecipanti: Dario, Rita, Guido, Lella.
Tempi di percorrenza: 6h00' tutto il giro comprese le varie soste.
Lunghezza del percorso: 10,0km
Meteo: Pioggia poi nuvoloso, poche schiarite.
Note: tracciato gps approssimativo
Partecipanti: Dario, Rita, Guido, Lella.
Tempi di percorrenza: 6h00' tutto il giro comprese le varie soste.
Lunghezza del percorso: 10,0km
Meteo: Pioggia poi nuvoloso, poche schiarite.
Note: tracciato gps approssimativo
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare