Anello bassa Val Calanca (con le funivie)


Publiziert von morgan , 2. Oktober 2012 um 23:30.

Region: Welt » Schweiz » Graubünden » Misox
Tour Datum:30 September 2012
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-GR   Gruppo Arbeola-Molera   Gruppo Pizzo di Claro 
Zeitbedarf: 5:30
Aufstieg: 400 m
Abstieg: 1200 m
Strecke:Arvigo (820)- Funivia Arvigo- Braggio- Braggio (1293)- Braggio Mondent (1453)- Motta delle Vacche- bivio per Selma (1496)- Bersach (1353)- Selma (977)- San Rocco (915)- Funivia Selma- Landarenca- Landarenca (1252)- Pian (1426)- Landarenca (1252)- Mont (1041)- Arvigo (820)
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Autostrada del Gottardo, a Bellinzona Nord svoltare per San Bernardino e prendere l'uscita di Roveredo, seguire le indicazioni per la Val Calanca, arrivati alla funivia di Arvigo, proseguire per 300m fino al parcheggio sulla destra della strada

Passeggiata ad anello tra i borghi della bassa Val Calanca, gita facilitata dall'utilizzo di due funivie che portano alle terrazze di Braggio e Landarenca evitando due salite su mulattiere
Lasciata l'auto nel posteggio di Arvigo (820) torniamo indietro sulla strada fino alla funivia. La funivia è automatizzata, non c'è personale, paghiamo la corsa (4,00 CHF a persona), saliamo sulla cabina e premiamo il pulsante che avvia la funivia che in 5 minuti ci porta alla stazione di Braggio (1293). In alternativa c'è una mulattiera che parte anch'essa da Arvigo. Braggio è un villaggio senza circolazione motorizzata con 55 abitanti. Andiamo a visitare la chiesa parrocchiale di San Bartolomeo con il cimitero affacciato alla valle. Torniamo alla stazione della funivia iniziamo il cammino sulla stradina asfaltata che sale verso il borgo. Seguendo le indicazioni, abbandoniamo la strada per salire su un ripido sentiero che, sui pascoli, ci conduce alle baite di Braggio Mondent (1453). Deviamo a sinistra tra i larici in direzione di Selma. Probabilmente perdiamo subito il sentiero (non vediamo più segnali) ma siamo su una traccia parallela poco più alta. Arriviamo al Motto delle Vacche, dove troviamo una strada che seguiamo in discesa fino al bivio (1496) con la strada che scende a Braggio. Seguiamo la strada asfaltata in direzione di Selma e poco prima di attraversare la Val d'Auriglia deviamo a sinistra su una scorciatoia (poco frequentata) che si abbassa, attraversa il torrente e torna sulla strada all'altezza di un tornante. Poco dopo, tra le baite di Bersach (1332) deviamo a sinistra sul sentiero che scende in una fitta pineta, passa dall'oratorio Nostra Signora di Einsiedeln, diventa sterrata e arriva al villaggio di Selma (977). Attraversiamo il ponte sul fiume Calancasca e, a San Rocco (915) prendiamo la funivia Selma- Landarenca. Anche questa funivia è automatizzata (prezzo 4,00 CHF a persona) e ci porta al villaggio di Landarenca (1254), evitando la salita sulla mulattiera. Cerchiamo il sentiero che scende ad Arvigo ma interpreto male un cartello e prendo la strada sterrata che esce dal paese. Quando arrivo ad un tornante e la strada continua a salire mi accorgo che stiamo andando a Pian. Arriviamo alle baite di Pian (1426) dove sostiamo per uno spuntino. Anche da Pian si può raggiungere Arvigo ma è più lunga, perciò prendiamo un sentiero diretto che ci riporta a Landarenca. Tornato al bivio, mi accorgo che la direzione Arvigo si riferisce ad un bivio una decina di metri prima. Prendiamo il sentiero che con un lungo traverso si abbassa gradualmente. Passiamo da un'oratorio e dalle baite di Mont (1041) prima di raggiungere Arvigo (820) e chiudere l'anello.
Partecipanti: Dario, Rita.
Tempi di percorrenza: 2h53' da Braggio a Selma, 59' giro Landarenca, 1h18' da Landarenca ad Arvigo, tempo impiegato 5h30' (5h00' di cammino).
Lunghezza del percorso: 12,0km di cammino.
Meteo: nuvoloso, qualche schiarita, caldo, pioggia gli ultimi 10'-
Note: il tracciato GPS rilevato era sballato nei tratti di bosco fitto e sotto la pioggia per cui l'ho disegnato a mano, ricalcando i tratti corretti. 
Prima di tornare a casa simo andati a visitare la chiesa e la torre di Santa Maria Val Calanca.

Tourengänger: morgan
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T1
10 Aug 14
Passeggiata in Val Calanca · morgan
T4+ I
13 Sep 11
Forcel 2577m · chaeppi
T3
30 Jan 22
Rifugio Alp di Fora 1844mt da Arvigo · giorgio59m (Girovagando)
T3
T5+
12 Jul 22
Piz della Molera (m.2603) · Poncione
T3+
23 Jul 17
Camin de Biancalan · paoloski
T4-
10 Sep 08
De Biasca au Val Calanca · FRANCKY

Kommentar hinzufügen»