Ghiacciaio di Lucendro (2841 m) - Skitour
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
La classicissima di primavera dello scialpinismo ticinese quest’anno è iniziata con cattive condizioni meteorologiche. L’apertura della strada del Passo del San Gottardo (venerdì 23 maggio 2014, alle 11.00) attira normalmente centinaia di sciescursionisti. Questa mattina lungo la strada del passo si contavano in tutto non più di dieci auto. A circa 150 m dal Pizzo Lucendro abbiamo deciso di rinunciare alla vetta a causa della nebbia fitta persistente.
Inizio dell’escursione: ore 5:30
Fine dell’escursione: ore 10:35
Pressione atmosferica, ore 9.00: 1016 hPa
Temperatura alla partenza: 3°C
Isoterma di 0°C, ore 9.00: 2500 m
Temperatura al rientro: 7°C
Sorgere del sole al Pizzo Lucendro: 5:42
Tramonto del sole al Pizzo Lucendro: 21:02
Oggi la sveglia suona alle 3.00. Alle 3:55 parto da casa sotto i buoni auspici della W di Cassiopea. La leggendaria vanitosa regina d’Etiopia promette una giornata serena.
Arrivo al Passo del San Gottardo alle 5:13. La prima grande sorpresa è che invece delle centinaia di auto parcheggiate presso il Lago di San Carlo, come capita all’indomani dell’apertura del passo, ce n'è una sola! Seconda sorpresa: le previsioni meteo prevedevano tempo asciutto per tutta la giornata; ebbene a partire dai 2400 m di quota nevica fitto.
Partiamo alle 5:30 precise, attraversando il Lago di San Carlo, di fianco alla lunga dorsale che sale in direzione dei Laghetti della Valletta. La neve portante ci permette di raggiungerli in soli 45 minuti. Un rapido sguardo al Passo della Valletta ci conferma che fra poco la nebbia si intensificherà negandoci l’abituale panorama sulle bellissime cime che coronano il Passo del San Gottardo. Proseguiamo sulla piana dei laghetti, quindi affrontiamo il ripido versante dell’alta Valletta di San Gottardo. Ci precede un escursionista accompagnato da due cani. La traccia oggi è poco pronunciata, di scarso aiuto per chi segue. Inizia a nevicare: la visibilità si riduce ulteriormente. In 1:20 h raggiungiamo il Passo della Valletta (2643 m).

Passo della Valletta (2643 m), 24 maggio 2014, ore 6:58: nevica fitto!
“Spello”, mi metto il casco e giù lungo il “muro” ghiacciato in direzione del Passo di Lucendro.
Scendiamo così fino alla quota di 2477 m, dove ci dissetiamo e rimontiamo le pelli.
Visto che il tempo è a dir poco inclemente, molti gruppetti interrompono qui l’escursione e ritornano al Passo del San Gottardo via Fibbia. Noi teniamo duro. Apro io la via salendo per intuito, più che per una scelta precisa, in direzione ovest, sul ripidissimo versante che a tratti presenta delle lastre ghiacciate. Rinunciamo ai coltelli. A 2750 m di quota, dove spiana un pochino, mi si forma lo zoccolo: gli sci aumentano enormemente di peso. La neve fresca si attacca alle pelli rallentando considerevolmente la salita. Non si vede quasi nulla! Abbiamo a disposizione ben due navigatori satellitari, due altimetri e due carte topografiche, ma con questa nebbia non ci sono assolutamente di aiuto. Sono le 8:30; l’esperto Christian, capogruppo di giornata, decide che può bastare così! Il Pizzo Lucendro lo raggiungeremo un’altra volta, possibilmente ancora in questa stagione. In ogni caso, siamo il gruppo che oggi si è spinto più in alto, fino a 2841 m di quota, sul Ghiacciaio di Lucendro.
Torniamo alla strada del passo seguendo lo stesso itinerario dell’andata, dopo aver rimontato le pelli per la salita sul versante occidentale del Passo della Valletta. Piacevole la discesa, grazie alle migliorate condizioni di visibilità al di sotto dei 2500 m di quota.
Dopo tre anni consecutivi con condizioni meteo eccellenti, questa volta il Pizzo Lucendro non si è concesso: torneremo entro la fine della stagione!
Tempo di salita: 3 h
Tempo totale: 5 h 05 min
Tempi parziali
Lago di San Carlo – Laghetti della Valletta: 45 min
Laghetti della Valletta – Passo della Valletta: 35 min
Passo della Valletta – Ghiacciaio di Lucendro: 1 h 30 min
Dislivello in salita: 1044 m
Sviluppo complessivo: 10,2 km
Difficoltà: AD-
SLF: 1 (debole)
Copertura della rete cellulare: da sufficiente a buona.
Partecipanti: Ariana, Christian e siso.

Kommentare (7)