Pizzo Lucendro (2963 m) e Fibbia (2732 m) - Skitour


Publiziert von siso , 26. Mai 2017 um 17:10.

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Bellinzonese
Tour Datum:25 Mai 2017
Ski Schwierigkeit: ZS-
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-TI   Gruppo Pizzo Lucendro   CH-UR 
Zeitbedarf: 5:45
Aufstieg: 1263 m
Strecke:Parcheggio presso il Lago di San Carlo (2106 m) – Laghi della Valletta (2386 m) – Passo della Valletta (2643 m) – Laghetto a N del Passo di Lucendro (2485 m) – Pizzo Lucendro (2962 m) – Passo di Lucendro (2532 m) – Fibbia (2732 m) – Laghi della Valletta (2386 m) – Lago di San Carlo (2106 m).
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Autostrada A2, uscita Airolo – Passo del San Gottardo.
Unterkunftmöglichkeiten:Albergo San Gottardo Ospizio.
Kartennummer:C.N.S. No. 1251 – Val Bedretto - 1:25000; C.N.S. No. 265 S – Nufenenpass - 1:50000.

Per la prima volta faccio la doppietta: Lucendro e Fibbia in successione.

L’ascensione al Lucendro nel giorno dell’Ascensione è stata condivisa da decine di appassionati da ogni dove.

 

Inizio dell’escursione: ore 5:40

Fine dell’escursione: ore 11:30

Pressione atmosferica, ore 9.00: 1019 hPa

Temperatura alla partenza: 5°C

Isoterma di 0°C, ore 9.00: 3700 m

Temperatura al rientro: 9°C

Sorgere del sole al Pizzo Lucendro: 5:41

Tramonto del sole al Pizzo Lucendro: 21:04

 

Parto da casa alle 4.00. Percorrendo le strade del Mendrisiotto vedo che i termometri digitali luminosi indicano una temperatura di ben 24°C: ciò significa che al pomeriggio il pericolo di valanghe bagnate aumenterà notevolmente.

Al Passo del San Gottardo una spessa coltre di nuvole smorza gli entusiasmi dei numerosi sportivi già presenti alle 5:30. Come se non bastasse c’è pure un fastidioso vento che disturba la preparazione all’escursione.

Benché la neve sia molto bagnata e pesante si sale velocemente: in 40 minuti raggiungo i Laghi della Valletta (2386 m) e in ulteriori 40 minuti, nella nebbia fitta, il Passo della Valletta (2643 m).

Cambio di assetto e giù per cinque minuti verso il laghetto a nord del Passo di Lucendro. Qui rimonto le pelli, già inzuppate per via della neve sempre più calda. La nebbia mi accompagna ancora fino al Ghiacciaio di Lucendro, in seguito, a 2800 m di quota, si dirada e mi permette di vedere lo skidepot, molto affollato. Lo raggiungo senza dover montare i coltelli. Per precauzione lascio un bastoncino accanto agli sci e continuo sulla cresta con la piccozza. L’anno scorso la situazione era molto diversa: la neve gelata creava un oggettivo pericolo, che ha causato il grave ferimento di un escursionista. Come sempre, sulla cresta est del pizzo c’è un massiccio andirivieni. Oggi si sono formate tuttavia delle profonde orme che permettono di transitare senza rischiare la scivolata, sull’uno o sull’altro versante.

Dopo 3 h e 10 minuti dalla partenza posso affermare Pizzo Lucendro geschafft!

 

La discesa fino al Passo di Lucendro quest’anno non è così bella quanto quella dell’anno scorso. In compenso, anche il tratto di salita sulla cresta che porta al Passo della Valletta Sud (2720 m) non presenta punti critici. Contrariamente agli altri anni, questa volta decido di affrontare anche la traversa in direzione della Fibbia. Dai 2730 m del cocuzzolo sopra il Passo della Valletta Sud, fisso i talloni senza togliere le pelli e scendo in diagonale fino a 2680 m. Da qui libero i talloni e, seguendo una bella traccia, raggiungo la cima della Fibbia in condizioni meteo perfette.

                                             Pizzo Lucendro (2962 m)


La discesa dalla Fibbia è tutta da gustare: oggi è più piacevole di quella del Lucendro. Sono venti minuti di goduria su neve bagnata, perfettamente sciabile, fino al Lago di San Carlo, dove posso brindare alla doppietta in compagnia di Constantin, un ciclista di Münster (Renania Settentrionale – Vestfalia) salito con la bici da corsa da Andermatt: prosit!

 

Per il settimo anno consecutivo al Pizzo Lucendro, oggi con l’aggiunta della Fibbia. L’accoppiata classica dello scialpinismo ticinese non ha deluso nemmeno questa volta: dopo la nebbia della salita siamo stati rallegrati da un sole splendente che ci ha accompagnati nella gustosissima discesa fino al Passo del San Gottardo.   

 

Tempo di salita: 3 h 10 min

Tempo totale: 5 h 50 min

Tempi parziali

Lago di San Carlo – Laghetti della Valletta: 40 min

Laghetti della Valletta – Passo della Valletta: 40 min

Passo della Valletta – Pizzo Lucendro: 1 h 50

Pizzo Lucendro – Fibbia: 1 h 35 min

Fibbia – Lago di San Carlo: 20 min   

Dislivello in salita: 1263 m

Sviluppo complessivo: 11,3 km

Difficoltà: AD-

SLF: 2

Coordinate Pizzo Lucendro: 682.910 / 154.750

Coordinate Fibbia: 685.055 / 155.750

Libro di vetta: sì

Copertura della rete cellulare: da sufficiente a buona.

 

Percorso:

Parcheggio presso il Lago di San Carlo (2106 m) – Laghi della Valletta (2386 m) – Passo della Valletta (2643 m) – Laghetto a N del Passo di Lucendro (2485 m) – Pizzo Lucendro (2962 m) – Passo di Lucendro (2532 m) – Fibbia (2732 m) – Laghi della Valletta (2386 m) –  Lago di San Carlo (2106 m).

Tourengänger: siso


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (8)


Kommentar hinzufügen

danicomo hat gesagt:
Gesendet am 26. Mai 2017 um 17:17
Speravo, invece di tanta neve, la foto di un quarzo della Fibbia..... ;-)))

siso hat gesagt: RE:
Gesendet am 26. Mai 2017 um 17:22
Arriveranno nel corso dell'estate o dell'autunno. Più che quarzi, forse rose di ferro o anatasi.
Ciao,
siso.

Daniele66 hat gesagt:
Gesendet am 26. Mai 2017 um 18:31
Ci avrei scommesso che lo facevi.......Come sempre. ...Complimenti Daniele66

siso hat gesagt: RE:
Gesendet am 26. Mai 2017 um 18:36
Ciao Daniele.
Ovvio è una delle più belle del Ticino! Non annoia, in quanto la situazione cambia di volta in volta, e dà molta soddisfazione.
siso.

tignoelino hat gesagt:
Gesendet am 26. Mai 2017 um 22:44
Sempre preciso, malato di neve!!
Bella, siso

siso hat gesagt: RE:
Gesendet am 27. Mai 2017 um 13:15
È l'unica malattia che mi piace! :)
Ciao, grazie!
siso

irgi99 hat gesagt:
Gesendet am 27. Mai 2017 um 08:22
Davvero davvero un bel giro!! Ma quanto affollamento adesso che hanno aperto il Passo!!!!!
Irene

siso hat gesagt: RE:
Gesendet am 27. Mai 2017 um 13:18
Ciao Irene!
In questa gita l'affollamento non dà fastidio: anzi, in caso di bisogno, c'è qualcuno che ti possa aiutare.
La salita al Lucendro è un appuntamento irrinunciabile.
Grazie, a presto,
siso.


Kommentar hinzufügen»