Piz de Molinera
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Saltati altri progetti che avevo in mente,inizio a riprendere vecchie idee di quest'inverno,il Piz molinera da Lumino.
Sinceramente, avendo visto il, dislivello e i km del percorso mi sa che l'idea di farlo con le ciaspole da lumino
sia pura fantascienza,meglio tornare alle realtà......
Come detto ho scelto quest'itinerario per fare dislivello e km come allenamento in attesa di futuri obiettivi.....
Parto da Lumino,il sentiero sale gradualmente ,con pendenze dolci,tutto in ombra sino a quota 1300m posso dire che la pendenza non é mai elevata,si guadagna dislivello facendo km......
Poi arrivo ai monti savoruu' ,dove c'é la fermata terminale della teleferica che parte da lumino,e decido di prendere il sentiero delle sculture,ne avevo sentito parlare su Teleticino nel programma trekking.....
Belle veramente,si trovano sculture in legno e le indicazioni della fauna e della flora.
Unica cosa che prendendo questo sentiero delle sculture si perde e si guadagna dislivello e un sali e scendi,si puo dire tranquillamente che da Q1400 circa a Q1600 si fa fatica a guadagnare il dislivello.
Poi mi ritrovo all'alpe, dove dovro affrontare ancora circa 300m ,per arrivare in capanna Brogoldone.
In questo tratto di sentiero ho trovato molti nevai lungo il sentiero e molti alberi caduti che sbarravano il sentiero.
Arrivato alla capanna Brogoldone,mi fermo qualche minuto per fare un po' di foto e poi proseguo verso il Piz Molinera,ancora carico di neve.
Una bella visione quelle cornici che scendevano dal pizzo mi ricordavano il piz palu di qualche anno fa col gps delle cime.....
Inizio a salire e mi ritrovo su nevai,decido di aggirare e prendere la cresta,per sicurezza metto i ramponi anche se fattibile senza ma come si dice la prudunza non é mai troppa......
Mi sparo la cresta e dopo pochi minuto mi ritrovo in vetta al Piz Molinera.
Stupendo,una visione spettacolare in tutte le direzioni dal pizzo di Claro ai Torrent e chi ne ha piu' ne metta......
Mi fermo a mangiare e poi aspetto un signore che salendo anche lui al molinera salito dai monti di savoruu con la teleferica.
Ci fermiamo a parlare e poi decido di scendere con calma facendo sempre il sentiero delle sculture per aggiungere un po' di km al dislivello.....
Bella montagna e bella zona quella del pizzo molinera,non ero mai stato ma poi vedendolo ogni giorno dal posto di lavoro mi sono convinto che dovevo farlo......
Come difficoltà metto T3 in complesso,per via dei nevai sul sentiero, e della neve trovata sempre dura ,sia prima della cresta che sulla cresta .
Sono soddisfatto, una cima che non avevo mai fatto,che mi ha permesso di allenarmi senza rischi ,in attesa di altri obiettivi.
Dati :
Da Lumino al Piz de Molinera 12.6km per un totale di 25.2 km e 2130metri il dislivello
Materiale:
Bastoni)
Ramponi (Si puo' fare tranquillamante senza)
Sinceramente, avendo visto il, dislivello e i km del percorso mi sa che l'idea di farlo con le ciaspole da lumino
sia pura fantascienza,meglio tornare alle realtà......
Come detto ho scelto quest'itinerario per fare dislivello e km come allenamento in attesa di futuri obiettivi.....
Parto da Lumino,il sentiero sale gradualmente ,con pendenze dolci,tutto in ombra sino a quota 1300m posso dire che la pendenza non é mai elevata,si guadagna dislivello facendo km......
Poi arrivo ai monti savoruu' ,dove c'é la fermata terminale della teleferica che parte da lumino,e decido di prendere il sentiero delle sculture,ne avevo sentito parlare su Teleticino nel programma trekking.....
Belle veramente,si trovano sculture in legno e le indicazioni della fauna e della flora.
Unica cosa che prendendo questo sentiero delle sculture si perde e si guadagna dislivello e un sali e scendi,si puo dire tranquillamente che da Q1400 circa a Q1600 si fa fatica a guadagnare il dislivello.
Poi mi ritrovo all'alpe, dove dovro affrontare ancora circa 300m ,per arrivare in capanna Brogoldone.
In questo tratto di sentiero ho trovato molti nevai lungo il sentiero e molti alberi caduti che sbarravano il sentiero.
Arrivato alla capanna Brogoldone,mi fermo qualche minuto per fare un po' di foto e poi proseguo verso il Piz Molinera,ancora carico di neve.
Una bella visione quelle cornici che scendevano dal pizzo mi ricordavano il piz palu di qualche anno fa col gps delle cime.....
Inizio a salire e mi ritrovo su nevai,decido di aggirare e prendere la cresta,per sicurezza metto i ramponi anche se fattibile senza ma come si dice la prudunza non é mai troppa......
Mi sparo la cresta e dopo pochi minuto mi ritrovo in vetta al Piz Molinera.
Stupendo,una visione spettacolare in tutte le direzioni dal pizzo di Claro ai Torrent e chi ne ha piu' ne metta......
Mi fermo a mangiare e poi aspetto un signore che salendo anche lui al molinera salito dai monti di savoruu con la teleferica.
Ci fermiamo a parlare e poi decido di scendere con calma facendo sempre il sentiero delle sculture per aggiungere un po' di km al dislivello.....
Bella montagna e bella zona quella del pizzo molinera,non ero mai stato ma poi vedendolo ogni giorno dal posto di lavoro mi sono convinto che dovevo farlo......
Come difficoltà metto T3 in complesso,per via dei nevai sul sentiero, e della neve trovata sempre dura ,sia prima della cresta che sulla cresta .
Sono soddisfatto, una cima che non avevo mai fatto,che mi ha permesso di allenarmi senza rischi ,in attesa di altri obiettivi.
Dati :
Da Lumino al Piz de Molinera 12.6km per un totale di 25.2 km e 2130metri il dislivello
Materiale:
Bastoni)
Ramponi (Si puo' fare tranquillamante senza)
Tourengänger:
igor

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (10)