Piz de Molinera (2288 m)
|
||||||||||||
![]() |
![]() |
È da un po’ che io ed Ayla ci scriviamo. Ora è venuta l’occasione di fare qualcosa assieme. Lascio a lei decidere la meta e la sua scelta ricade sul Piz de Molinera. Le previsioni non sono granché belle per il weekend, ma questa è un’occasione per conoscersi e chiacchierare, quindi in realtà una (lunga) passeggiata senza difficoltà tecnica è perfetta!
Partiamo da Lumino. Per tutta la salita Ayla lascia che sia io davanti, lungo lo stretto sentiero. Io non sono veloce come lei pensa, ma tengo un passo costante, e lei non rimane mai indietro una sola volta né mai ci fermiamo, così in 3 ore esatte siamo alla Capanna Brogoldone. La giornata è uggiosa, le foglie cadute sul sentiero sono umide e scivolose. Ci fermiamo qualche minuto in capanna, per mangiare qualcosa, e quindi ripartiamo per la vetta. Siamo in mezzo alle nubi, il panorama oggi sarà nullo, ma poco importa. Un mio errore di percorso che Ayla corregge, riportandoci in direzione dela Piz de Molinera. La cima è lì, sempre in mezzo alla nebbia. Per qualche istante le nubi sembrano allargarsi, ma il panorama tutto attorno a noi resta invisibile. Arrivati in vetta, un abbraccio e un brindisi con una birra. In discesa, ci fermiamo a mangiare qualcosa sulla tavolata fuori dalla capanna, poi ci incamminiamo sulla discesa, lunghissima e scivolosa, per via delle foglie, ma le chiacchiere e le domande sono tante e la compagnia piacevole, per cui il tempo passa in un attimo.
Oggi tutto è andato bene, benissimo fra noi. L’augurio è che questa sintonia prosegua, quando affronteremo, passo dopo passo, mete più interessanti!

Kommentare (2)