Valgrande-Colma di Belmello
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |

La Colma è anche un ottimo punto di osservazione sulle cime circostanti che permette una valutazione della situazione neve della zona.
Partiamo da Cicogna alle 08,30 e seguendo la mulattiera che parte dal paese in circa un'ora arriviamo all'Alpe Prà dove è situato il rifugio La Casa dell'Alpino.Prima del rifugio ci fermiamo a vedere il "Masso coppellato", che è una pietra dove sono incise delle antiche forme(forse costellazioni).Piccola sosta al rifugio che è chiuso e poi seguiamo il sentiero che parte alle spalle della costruzione che ci porta attraverso "La Forca del Diavolo" sull'altro versante della montagna e da qui all'alpe Leciuri.Dall'alpe risaliamo a sinistra il bosco di faggi,giunti alla fine del primo bosco bisogna tenere la destra e costeggiare in salita una seconda faggeta,al termine della quale si prende un sentiero a sinistra della costa che con alcune ripide salite porta alla Colma di Belmello(1589 m).
Dopo la Colma abbiamo proseguito sul normale sentiero verso Cima Sasso che compie un traverso sotto una cimetta non nominata.Lungo tutta la linea del sentiero si è aperta una spaccatura nella montagna che da l'idea possa franare da un momento all'altro(ho informato della situazione il gestore del circolo Cavallotti di Cicogna).Dopo il traverso siamo arrivati ad un pianoro e ci siamo fermati(1630 m) visto che incominciava la neve.Al ritorno per non fare il traverso(non si sa mai)siamo passati sopra per cresta e abbiamo pranzato alla Colma.Rientro per il percorso di andata.

Dal momento che pubblichiamo la relazione proprio il 25 aprile non possiamo non ricordare tutti i partigiani che persero la vita in questi luoghi, insieme a tanti civili che ne appoggiarono la causa: "Combatterono come poeti guerrieri e conquistarono la Libertà".
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)