CIMA SASSO (Val Grande)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Era dal 24 Settembre 2008,(forse la quinta o sesta volta) che non salivo la Cima Sasso, sulla quale, nella pala finale era già presente,una discreta quantità di neve .Oggi la giornata è nettamente diversa, calda e limpida,come ultimamente,la meteo ci concede spesso(in settimana),ha condizionato la scelta.Il ritrovo a Trobaso, ore 7,30, siamo in sei, Si parte........Arriviamo a Cicogna alle 8,00.Il primo traguardo è l'Alpe Prà,il sentiero è un T2 ,purtroppo male in arnese(mio parere).Vorrei fermarmi all' alpe,per fotografare il noto masso coppellato,(vedremo al ritorno),per cui si prosegue fin alla Casa dell' Alpino(Rif. Privato),balconata tra le insuperabili.Foto e sorso di bevanda.Si prosegue,su sentiero d'ora in poiT3 (molte foglie)che porta ad una tipica breccia ,nella rocce della montagna.Si transita da un pianetto,considerato bivio importante...... Pogallo,Cicogna,Leciuri, oppure Cima Sasso. Anche oltre questo punto le foglie,coprono il tracciato,riducendo molto la vista ,rendendolo infido.Problema che sparisce,oltre Q.ta mt. 1400,Il panorama , cambia continuamente, i versanti delle valli e delle montagne circostanti,esposte al sole, mostrano colori cromatici, difficili da descrivere........mi riempio gl'occhi!!!!!!!!Passiamo dalla colma di Belmello,sul versante sud del quale ,insistono i ruderi dell'alpe dallo stesso nome.Caratteristica delle pietre è il colore bianco, questo è dovuto al fatto,che sono state ricavate da una vena,di marmo affiorante nel versante opposto rispetto a Candoglia, da dove viene estratto, quello usato per il Duomo di Milano.
Proseguendo ,la meta si avvicina e si vede.......La fatica comincia farsi sentire, siamo alla parte finale,mancano circa 250 mt. alla Cima.....La temperatura è perfetta, per cui,con pazienza e tenacia,finalmente arrivo.Di colpo il panorama ,raddoppia.Anzi .......è infinito.Il Pedum è lì immenso,e il resto del mondo???Provare per credere!!!!! Le foto ,lo testimoniano,segnare le montagne correttamente,sarà divertente. Pausa pranzo,e come per altre occasioni,vista laghi .Maggiore Orta,Varese.Intoniamo un paio di canti..........aumenta l'atmosfera....Cosa vuoi di più??? Inizia la discesa ,ultimo sguardo,e via. Arrivati al bivio di cui sopra,decidiamo di tornare a Cicogna, passando dall' alpe Leciuri, e la Cappella del Braco.(Non potrò fotografare il masso coppellato, sarà per la prossima)dalla quale ,inizia una fantastica(era) mulattiera......,tratti sbrecciati ,crollati,stravolti da alluvioni,passagi di cinghiali,stato di abbandono totale.Prima di Cicogna insiste un rudere,di fornace per la produzione di calce.Poco dopo entriamo nell'abitato.Il campanile della Chiesa,batte le 16,30.Vorremmo bagnare il becco,ma il Circolo è Chiuso(riposo settimanale).Ma non desistiamo, a Rovegro, il bicchiere di bianco,lo gustiamo, lì incontriamo la mitica guida Nando Danini, qualche aneddoto.....brindiamo assieme.....La bella giornata,non poteva terminare meglio. Ciao aTutti
Eugenio
Il dislivello totale tiene conto di due risalite
Il tempo totale,comprende ,le soste.
L'orario nella macchina fotografica,è ancora quello legale,(Che sbadato)dalla prossima sarà quello solare
Proseguendo ,la meta si avvicina e si vede.......La fatica comincia farsi sentire, siamo alla parte finale,mancano circa 250 mt. alla Cima.....La temperatura è perfetta, per cui,con pazienza e tenacia,finalmente arrivo.Di colpo il panorama ,raddoppia.Anzi .......è infinito.Il Pedum è lì immenso,e il resto del mondo???Provare per credere!!!!! Le foto ,lo testimoniano,segnare le montagne correttamente,sarà divertente. Pausa pranzo,e come per altre occasioni,vista laghi .Maggiore Orta,Varese.Intoniamo un paio di canti..........aumenta l'atmosfera....Cosa vuoi di più??? Inizia la discesa ,ultimo sguardo,e via. Arrivati al bivio di cui sopra,decidiamo di tornare a Cicogna, passando dall' alpe Leciuri, e la Cappella del Braco.(Non potrò fotografare il masso coppellato, sarà per la prossima)dalla quale ,inizia una fantastica(era) mulattiera......,tratti sbrecciati ,crollati,stravolti da alluvioni,passagi di cinghiali,stato di abbandono totale.Prima di Cicogna insiste un rudere,di fornace per la produzione di calce.Poco dopo entriamo nell'abitato.Il campanile della Chiesa,batte le 16,30.Vorremmo bagnare il becco,ma il Circolo è Chiuso(riposo settimanale).Ma non desistiamo, a Rovegro, il bicchiere di bianco,lo gustiamo, lì incontriamo la mitica guida Nando Danini, qualche aneddoto.....brindiamo assieme.....La bella giornata,non poteva terminare meglio. Ciao aTutti
Eugenio
Il dislivello totale tiene conto di due risalite
Il tempo totale,comprende ,le soste.
L'orario nella macchina fotografica,è ancora quello legale,(Che sbadato)dalla prossima sarà quello solare
Tourengänger:
veget

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)