Poncione di Val Piana - faticoso ma di grande soddisfazione
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Poncione di Val Piana – un' altra giornata di gloria Ormai è certo, mi devo mettere alla prova, capire se ce la faccio, lo scorso anno è stata la Cristallina, quest’anno ... il bellissimo Poncione di Val Piana. Siamo convinti di trovare tracce e numerosi altri escursionisti/sci-alpinisti, e le temperature notturne dovrebbero consentirci una salita tranquilla per le valanghe. So anche che sarà dura ... durissima, ma provarci e mettersi in gioco ... è doveroso. 8:30 partiamo dal parcheggio di all’Acqua, macchine parcheggiate ovunque, frotte di gente con gli sci in spalla, noi unici con le ciaspole in mano, un frescolino -3°, e quantità industriali di neve ovunque. Dopo la sbarra, si percorrono qualche decina di metri per deviare a sinistra verso un ponticello sul Ticino, da subito racchette ai piedi.
Carichiamo la traccia di Ci accorgiamo che stiamo allungando, la traccia porta verso il Passo di S.Giacomo, bisogna puntare più a sinsitra verso i piloni dell’ alta tensione, è un errore che commettono quasi tutti. La salita è già faticosa, belle pendenze e lunghissimi zig-zag per smorzare, ma la neve sulla traccia è crostata e portante, fuori pista si affonda anche oltre i 50cm. Siamo su un versante in ombra (il versante sinistro orografico della Val Cavagnolo), ma il sole brilla più in alto, in un cielo di un blu spettacolare. Io fatico ed il gruppo di sei si scompatta, resta il caro amico Gimmy a farmi da badante, con una pazienza “zen” nelle mie innumerevoli pause. Usciti dal bosco si sale, e poi si sale, una serie di balzelli, a Q2200 ci sono una cinquantina di metri in piano, gli unici della giornata.
Salendo si ammira la lunga cresta del Ho letto che bisogna stare attenti alle ripide pareti del Grandinagia, stando il più possibile sul lato opposto, pendenza ed esposizione lo rendono un ottimo “scaricatore”. Ma ci sono decine e decine di tracce, tutte sul lato giusto. Lo so, letto e riletto nelle varie relazioni, è tutta una salita unica, non ci sono tratti in pianto (a parte i 50mt circa a Q2200), nientre tregua, un terrazzo dopo l’altro. Verso Q2300, si gira desisamente a sinistra, e .... si vede la meta? No ... bisogna ancora salire altri balzelli per poter infine vedere la bocchetta e sulla sinistra, ma lontana, la cima del [p Poncione Val Piana]. Paolo raggiunge una affollatissima vetta alle 11:25, lo seguono Roberto, Angelo ed il Barba alle 11:55, mi dicono che era quasi impossibile trovare posto ....
Tratto verso la bocchetta ed il Poncione di Val Piana, ancora lontani
Il mio badante ed io arriviamo alla bocchetta alle 12:50, Q2589, sono sfinito, mi hanno superato tutti ... anche gli sci alpinisti partiti dopo ore, ma la mia sfida è tutta con me stesso, devo arrivarci. Vedo gli amici sulla vetta, oltre 70mt sopra di noi, comunico che mi fermo una quindicina di minuti per mangiare qualcosa e bere, e che poi li raggiungeremo. Salire la cresta è molto ripido, ma dopo 20min circa posso battere il cinque con Paolo che ci ha osservati salire, 13:25 anche io tocco la cima del Poncione con una soddisfazione enorme, una punta di orgoglio tutta mia, non mi importa dell’ orario, ci sono arrivato ! Ora posso riposarmi e pranzare, continuando ad ammirare paesaggi superbi, paesaggi che ho ammirato con grande attenzione nelle tante pause in salita, ma che dalla cima hanno ancora più valore. Di fronte a noi il Chuebodenhorn, un’ altro dei miei ricordi sofferti, ma ricchi di di orgoglio, la Val Bedretto è terra di mia sofferenza, ma quando vedo e riconosco le cime che ho percorso ... beh mi sembra proprio di possederne una briciola. Mezz’ora scarsa di pausa pranzo per me e Gimmy, causa un impegno dobbiamo tornare presto, poi gli altri sono in vetta da oltre un’ora. Il poco riposo, lo pago in discesa. Solitamente sono veloce ... il peso mi porta “a fondo”, ma sento i muscoli delle gambe molto rigidi, quando sprofondo con le ciaspole, anche dolore che mi obbliga a brevi pause, mai successo in discesa ... Ma non mi fermo, sono convinto che se mi fermassi sarebbe peggio, aggiungendo il rischio dei crampi. Quindi scendo tranquillo, ultimo anche a scendere oggi ... Cerco di seguire il più possibile le tracce battute per sprofondare il meno possibile, e pensare che salendo mi ero pre-gustato dei grandi fuori-pista in discesa, la neve si è smollata e sarebbe stupenda. In discesa arrivati al pilastro dell’ alta tensione scendiamo in diretta, sempre zig-zagando per le pendenze, verso la fine sento che i muscoli sono tornati normali, e mi godo gli ultimi minuti con dei taglioni in neve fresca. Arrivo al ponte del Ticino, e mi rivedo questa mattina, tra me e me mi chiedevo .... “ripasserò di qui come vincitore o vinto?” ... sorrido. Un altro grande passo per me ... una grande meta raggiunta con le racchette, un altro waypoint della bellissima Val Bedretto. Giorgio PS: un grazie all’ amico Gimmy, dopo una settimana di patimenti vari, ti è anche toccato di aspettarmi nelle tantissime pause.Comunque ... proprio bella la Svizzera ... :) ![]() |
||
![]() |
![]() |
|
||
![]() |
![]() |
E' arrivato il turno del Poncione di val Piana.
Avevo gia' letto alcune relazioni e non poteva deludere. Ma un posto cosi' bello e' giusto condividerlo , soprattutto con una giornata di sole come oggi. Tempo caldo e neve crostata dalla notte e neanche una nuvola ... C'e' chi direbbe : "cosa c'e' di strano?" Per noi di Girovagando e' stranissimo visto che l'ultima escursione con il sole non me la ricordo piu'.
La salita e' stata piacevole, come piace a me, percorso breve e intenso. Nessun incontro con animali se non tantissimi bipedi della razza Homo piu' o meno sapiens. |
||
![]() |
![]() |
giornata stupenda con meteo che non vedevamo da tempo. ciao alla prossima Gimmy
|
||
![]() |
![]() |
Grandissima giornata: super-favolosa, per una gande vetta.
Pranzato come d’ abitudine, dopo un po' siamo ripartiti per la discesa ed il rientro a casa. ciao a tutti belli e brutti Luciano
|
||
![]() |
![]() |
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Altre foto, diario, tracce sul nostro sito www.girovagando.net escursione # 185
|
||
![]() |
![]() |





Kommentare (14)