Pizzo Combolo m2901
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Nella zona montuosa tra Val Malenco, Val Fontana e Val Poschiavina, affacciantesi sulla bassa valle, esistono numerose e belle cime, alcune anche raggiungibili senza particolare fatica. La più bella, ma lunga e faticosa, è la Vetta di Rhon, descritta da pm1996 e, in passato, da Helis. Nella costiera tra Val Fontana e Poschiavina la più panoramica è il Pizzo Combolo che, grazie all'esposizione, si libera dalla neve abbastanza in fretta.
Lunga come sviluppo ma rilassante come difficoltà (direi EE piuttosto che F)
Salita lungo strada sterrata o, più brevemente lungo le pista da sci, fino circa cento metri a monte della stazione di arrivo della seggiovia.
A quel punto (circa quota 2400)si stacca una mulattiera militare, a tratti in ottime condizioni, verso NE, praticamente in piano. Superato un primo sperone la strada sale leggermente fino a trovare, a sin, un monumento di ricordo degli Alpini di Teglio.
A quel punto si inizia a salire verso Ovest alla Bocchetta di Combolina m2566, attraverso una traccia discreta.
Arrivati al passo ci si affaccia sulla Val Fontana e spicca una triade di montagne con al centro l'aguzza Vetta di Ron.
Prima di scendere dalla parte opposta parte a dx un sentierino senza segnalazioni che ho cercato di disegnare su una foto.. Da segnalare che il sentierino si perde sotto il prato che va salito a risvolti liberi fino a trovarsi appena sotto la cengia chiave.
A quel punto la traccia ricompare, si trova la cengia attrezzata con catene nuove. Usciti dalla cengia si raccomanda di salire a dx contro la parete fino a guadagnare la cresta. Quindi per traccia in cresta, con occasionale utilizzo delle mani, in cima. Tempi a secondo le gambe tra le 3 e le 4 ore.
Lunga come sviluppo ma rilassante come difficoltà (direi EE piuttosto che F)
Salita lungo strada sterrata o, più brevemente lungo le pista da sci, fino circa cento metri a monte della stazione di arrivo della seggiovia.
A quel punto (circa quota 2400)si stacca una mulattiera militare, a tratti in ottime condizioni, verso NE, praticamente in piano. Superato un primo sperone la strada sale leggermente fino a trovare, a sin, un monumento di ricordo degli Alpini di Teglio.
A quel punto si inizia a salire verso Ovest alla Bocchetta di Combolina m2566, attraverso una traccia discreta.
Arrivati al passo ci si affaccia sulla Val Fontana e spicca una triade di montagne con al centro l'aguzza Vetta di Ron.
Prima di scendere dalla parte opposta parte a dx un sentierino senza segnalazioni che ho cercato di disegnare su una foto.. Da segnalare che il sentierino si perde sotto il prato che va salito a risvolti liberi fino a trovarsi appena sotto la cengia chiave.
A quel punto la traccia ricompare, si trova la cengia attrezzata con catene nuove. Usciti dalla cengia si raccomanda di salire a dx contro la parete fino a guadagnare la cresta. Quindi per traccia in cresta, con occasionale utilizzo delle mani, in cima. Tempi a secondo le gambe tra le 3 e le 4 ore.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (18)