Monte Cucco (1624 m) - Skitour
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Piacevole escursione con gli sci in alta Val Colla sulla cresta di confine con la Val Cavargna e la Val Rezzo.
Inizio dell’escursione: ore 8:25
Fine dell’escursione: ore 13:05
Pressione atmosferica, ore 9.00: 1016 hPa
Temperatura alla partenza: 2°C
Isoterma di 0°C, ore 9.00: 1600 m
Temperatura al rientro: 7°C
Sorgere del sole: 7:26
Tramonto del sole: 17:49
Giornata nuvolosa con luce diffusa; tutto sommato accettabile, in quanto priva di precipitazioni e di vento, ma con abbondante copertura nevosa.
Parto dal centro di Certara (1000 m) alle 8:25, sul classico percorso che tocca le località Piana, Freggio, La Corte, San Lucio. Seguo una vecchia traccia di ciaspole, su neve sempre più bella. Non c’è in giro nessuno; oggi non si sente nemmeno il solito amante della motosega: è il regno del silenzio. In circa due ore di gradevolissima salita raggiungo il Rifugio San Lucio (1550 m), in territorio italiano. La porta d’ingresso è semicoperta dalla neve. Riparto immediatamente in direzione SW, seguendo la linea di confine di stato. Dopo un chilometro sono al Colle 1505 m, il valico più basso tra il Gazzirola e la Cima di Fojorina. Qui trovo una traccia di motoslitta, che tuttavia sale troppo ripida verso la meta. Per vincere gli ultimi 120 m di dislivello sono costretto a diversi cambi di direzione.
Dopo 2 h e 50 min di salita posso messaggiare agli amici: Monte Cucco (1624 m) geschafft!

Monte Cucco (1624 m)
Sullo sfondo la Grigna settentrionale, a 27 km di distanza
“Cucco” deriva dal gallico “kukka” e significa cima, vetta di forma più o meno tondeggiante, mammellonare.
Purtroppo la luce diffusa non mi permette di scattare delle foto spettacolari. La temperatura oggi non è particolarmente rigida; normalmente su questo crinale spirano dei venti gelidi.
Per ritornare a San Lucio devo rimontare le pelli a partire dal Colle 1505 m.
Nel frattempo, sul versante svizzero un piccolo battipista cerca di preparare la pista di sci di fondo lungo la strada forestale. Si tratta della pista di fondo più a sud di tutta la Svizzera. L’impresa risulta problematica a causa dello spessore assai elevato della neve, tanto da far affermare all’autista: “al va in dua al vör lü” (va dove vuole lui).
Affronto la discesa su tale strada forestale, fino alla località di Certara, il paese un tempo noto per gli stagnini, i ramai e i magnani, che dal 14 aprile 2013 è diventato un quartiere di Lugano.
Escursione con gli sci in alta Val Colla in condizioni di pericolo di slavine moderato.
Itinerario adatto anche ai principianti dello sciescursionismo.
Tempo di salita: 2 h 50 min
Tempo totale: 4 h 40 min
Tempi parziali
Certara (1000 m) – Rifugio San Lucio (1550 m): 2 h 15 min
Rifugio San Lucio (1550 m) - Monte Cucco (1624 m): 35 min
Dislivello in salita: 731 m
Sviluppo complessivo: 14,6 km
Difficoltà: F
SLF: 2 (moderato)
Coordinate Monte Cucco: 726.905 / 104.039
Copertura della rete cellulare: da sufficiente a buona.

Kommentare