Pizzo Gallina m3060 per la cresta E
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Bella ed elegante montagna con panorama amplissimo dall'Oberland all'alta Val Formazza alla zona del Furka. Itinerario di cresta con rocccia a tratti buona a tratti meno. Importante sviluppo e frequenti sali e scendi. Se neve calcolare dilatarsi tempi in maniera importante.
Cito Guida Alpi Ticinesi del Brenna:
Dalla Gonerlilucke (che si raggiunge in un'ora di sentiero segnalato dall'ultimo tornante della strada) si segue il filo della cresta rocciosa, con leggeri spostamenti su cengette nel versante N, fino alla sella nevosa a NW della quota 2844. Questa sella è raggiungibile pure da S per pietraie. Segue una paretina scistosa, superabile lungo evidenti canali-diedri, placche e cenge. Oltre la stessa c'è una pietraia-nevaio su di un facile pendio. Si segue il filo della cresta fino a una prima cupola, poi ci si abbassa ad un'altra sella. Si aggira a sin il successivo spuntone, scendendo pochi metri nel canale detritico che proviene da S. Si costeggia su rocce mosse la parete che scende verticale dalla cresta, per poi risalire sulla cresta stessa con breve arrampicata e seguirne il filo fino all'anticima. Ci si abbassa da qui ad un'altra sella e, su pietraie, si va in breve alla vetta.
Segnalo alcune cose: la paretina scistosa (circa una decina di metri) presentava, ai tempi della salita (2010), un cordino inaffidabile di un paio di metri, nel mezzo. Abbiamo preferito, ignorandolo, attraversare verso dx fino a riuscire a trovare da salire lo scalino roccioso. La relazione fa intuire il suggerimento di scendere, una volta di ritorno dalla vetta, dal canale prima dell'antecima salendo (ultima foto della serie) che ci è parso pericoloso per i numerosi sassi smossi. Abbiamo preferito scendere dal canale tra la cima e l'antecima, con neve, per quanto inconsistente (penultime foto della serie). Ci è parsa, allora, una scelta migliore. Se neve compatta nei canali i problemi si riducono di molto, se solo sassi, aumentano. Se bella giornata e poca neve sul percorso itinerario splendido.
Un vero viaggio su roccia e neve dove trovarsi il passaggio senza segnalazioni od ometti. Molta neve residua sui pendii rivolti a Nord e conseguente rallentamento. Data per 2,5h dall'auto alla cima, messe in realtà 4h. Divertente. Portata attrezzatura alpinistica completa ma usata solo picca nel canale di discesa. Con Paolo e Stefano.
Cito Guida Alpi Ticinesi del Brenna:
Dalla Gonerlilucke (che si raggiunge in un'ora di sentiero segnalato dall'ultimo tornante della strada) si segue il filo della cresta rocciosa, con leggeri spostamenti su cengette nel versante N, fino alla sella nevosa a NW della quota 2844. Questa sella è raggiungibile pure da S per pietraie. Segue una paretina scistosa, superabile lungo evidenti canali-diedri, placche e cenge. Oltre la stessa c'è una pietraia-nevaio su di un facile pendio. Si segue il filo della cresta fino a una prima cupola, poi ci si abbassa ad un'altra sella. Si aggira a sin il successivo spuntone, scendendo pochi metri nel canale detritico che proviene da S. Si costeggia su rocce mosse la parete che scende verticale dalla cresta, per poi risalire sulla cresta stessa con breve arrampicata e seguirne il filo fino all'anticima. Ci si abbassa da qui ad un'altra sella e, su pietraie, si va in breve alla vetta.
Segnalo alcune cose: la paretina scistosa (circa una decina di metri) presentava, ai tempi della salita (2010), un cordino inaffidabile di un paio di metri, nel mezzo. Abbiamo preferito, ignorandolo, attraversare verso dx fino a riuscire a trovare da salire lo scalino roccioso. La relazione fa intuire il suggerimento di scendere, una volta di ritorno dalla vetta, dal canale prima dell'antecima salendo (ultima foto della serie) che ci è parso pericoloso per i numerosi sassi smossi. Abbiamo preferito scendere dal canale tra la cima e l'antecima, con neve, per quanto inconsistente (penultime foto della serie). Ci è parsa, allora, una scelta migliore. Se neve compatta nei canali i problemi si riducono di molto, se solo sassi, aumentano. Se bella giornata e poca neve sul percorso itinerario splendido.
Un vero viaggio su roccia e neve dove trovarsi il passaggio senza segnalazioni od ometti. Molta neve residua sui pendii rivolti a Nord e conseguente rallentamento. Data per 2,5h dall'auto alla cima, messe in realtà 4h. Divertente. Portata attrezzatura alpinistica completa ma usata solo picca nel canale di discesa. Con Paolo e Stefano.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare