Cima 2551 m presso il Krameggpass – Skitour
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Per il secondo fine settimana consecutivo ritorno nella Valle di Bosco Gurin.
Ripeto la formula vincente di sabato scorso: breve escursione mattutina con le pelli di foca, quindi cambio di attrezzatura e sciata pomeridiana su pista.
La neve comincia a scarseggiare: è il male comune di tutte la stazioni ticinesi!
Inizio dell’escursione: ore 9.35
Fine dell’escursione: ore 11.15
Pressione atmosferica, ore 9.00: 1029 hPa
Temperatura alla partenza: - 5°C
Temperatura al rientro: 0°C
Sorgere del sole: 8:01
Tramonto del sole: 16:40
Arrivo al parcheggio di Bosco Gurin in località Boda (1470 m), poco prima delle 9. La stazione di partenza della seggiovia è a poche decine di metri. Anche oggi sembrerebbe una gran bella giornata. Dopo il lungo periodo di sole e di favonio, la neve si è assottigliata parecchio: solo due le piste aperte. Poco importa, è già bello essere qui a respirare aria pura in un bel paesaggio.
Raggiunto il Rifugio Sonnenberg (2331 m), chiedo al gestore quale sia la migliore via per arrivare al crinale che si affaccia sulla Valle Antigorio. Purtroppo non mi sa dare alcuna risposta: è a digiuno di sciescursionismo e non conosce nemmeno i nomi delle cime che si trovano a poche centinaia di metri dalla capanna. Molto gentilmente chiama la compagna, che si scomoda, uscendo al freddo senza giacca. Confonde il Ritzberg con il Pizzo Stella… lasciamo perdere.
Affronto la salita con i rampanti pronti per l’uso. In alcuni punti mi imbatto in lastroni ghiacciati, molto ripidi, in altri sprofondo nella neve crostosa, non portante. Punto ad un manufatto grigio a forma di cupola, munito di antenna. Credo che si tratti di un contenitore di gas, utilizzato per sparare sugli accumuli di neve, così che cadano prima dell’apertura delle piste.
La pendenza mi costringe a numerosi cambiamenti di rotta; il freddo non si sente più. Da Rossboda salgono le grida di gioia dei ragazzini che stanno seguendo un corso di sci. Anche oggi le piste sono semi-deserte. Alle 10:30 raggiungo la Cima 2551 m, senza nome sulla carta topografica. Si trova a circa 80 m a SW del Krameggpass (2518 m).

Krameggpass (2518 m)
Lo sguardo si spinge dal fondovalle della Val Formazza fino all’Helgenhorn. Interessante la visione del versante Sud del Basòdino.
Con buone condizioni d’innevamento, la discesa da questo ripido versante dev’essere da sballo. Oggi mi accontento di qualche curva a corto raggio nei canaloni gelati e di alcune traverse sulla neve crostosa non portante.
Prima del cambio di attrezzatura per passare allo sci su pista, tappa d’obbligo all’accogliente Rifugio Sonnenberg per una coppetta di spumante rosé con qualche canapé: salute!
Tranquilla escursione con le pelli di foca in una località sciistica finora poco frequentata. Un sabato all’insegna del relax: sole, neve in quantità sufficiente, poca gente, assenza di PM10.
Tempo di salita: 1 h
Tempo totale: 2:10 h
Dislivello in salita: 220 m
Dislivello in discesa: 1081 m
Sviluppo complessivo: 8,8 km
Difficoltà: F
SLF: 1 (debole)
Coordinate Rifugio Sonnenberg: 677'710 / 129'576
Coordinate Cima 2551 m, presso il Krameggpass: 677'236 / 129'850
Copertura della rete cellulare: buona
Libro di vetta: no

Kommentare (6)